Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Sapeva». Il cardinale Wuerl smentito su McCarrick
PARLA IL TESTIMONE

«Sapeva». Il cardinale Wuerl smentito su McCarrick

Secondo Robert Ciolek, un sacerdote ridotto allo stato laicale e lui stesso vittima degli abusi dell’ormai ex porporato, Wuerl era al corrente dei misfatti a sfondo omosessuale di McCarrick da almeno il 2004. L’arcivescovo ha lamentato una dimenticanza ma Ciolek replica: «Incomprensibile che l’abbia dimenticato, non ci credo per un secondo».  


Le nozze di Cana nel migliore dei mondi possibili
IL BELLO DELLA LITURGIA

Le nozze di Cana nel migliore dei mondi possibili

Il  tema delle nozze di Cana rivestì un ruolo centrale nell’iconografia cristiana, diffondendosi a partire dal XV secolo quando cominciò a decorare le pareti dei refettori. O ad essere rappresentato nelle miniature, come in questa pagina del Libro d’Ore di fine '400 conservato alla Palatina di Parma. Le nozze sono ambientate in un mondo ideale. 


Don Enzo canterino e il vuoto sotto la pop theology
IL FENOMENO

Don Enzo canterino e il vuoto sotto la pop theology

Un prete che canta l'ultima canzone dei Maneskin con tanto di videoclip. E' la mania degli evangelizzatori pop. Ma non ci si accorge che si parla non con il linguaggio dei giovani, ma con quel linguaggio che un certo mondo vuole che i giovani parlino. I quali hanno in cuore il desiderio di uscire da se stessi, non grazie alle proprie buone azioni, ma perché un Altro ti prende e ti porta.


Apple e Amazon, la tecnologia "democratica" non esiste
IL CASO

Apple e Amazon, la tecnologia "democratica" non esiste

La complicità di Apple con il regime cinese per conquistare fette di mercato (progetto oltretutto fallito), la distruzione di tonnellate di oggetti nuovi da parte di Amazon per non pagare il magazzino: la dimostrazione che, dietro la maschera del progressismo, si celano scelte che sono solo economiche.


Tutti eredi di Sturzo. Ma c'è poco di cui rallegrarsi
CENTO ANNI DOPO

Tutti eredi di Sturzo. Ma c'è poco di cui rallegrarsi

La statura morale e intellettuale di don Luigi Sturzo è indiscutibile, ma gli esiti di quel suo "appello ai liberi e forti" di cento anni fa sono tutt'altro che positivi: è iniziato allora il cammino di un progressivo distacco del criterio della fede dalla politica. Vedere oggi i tanti - anche di opposte visioni - che vogliono far rivivere quell'esperienza con nuovi appelli "ai liberi e forti" non può non lasciare perplessi.
- CATTOLICI E MODERNITA', LA SFIDA DI DEL NOCE di Luca Del Pozzo


Attacco in Kenya, è la stessa jihad che sfida l'Europa
TERRORISMO

Attacco in Kenya, è la stessa jihad che sfida l'Europa

Esteri 18_01_2019 Anna Bono

L’attacco terroristico al Dusit Hotel di Nairobi del 15 gennaio è già stato quasi dimenticato. L'attenzione è maggiore quando i terroristi attaccano in Europa o negli Usa, dunque non ci si rende conto che è la stessa guerra dichiarata dall'islam jihadista. Quello del 15 gennaio è l'ultimo di una serie di attentati del jihadismo somalo.


Fine del lavoro? Solo per Casaleggio associati
REDDITO DI CITTADINANZA

Fine del lavoro? Solo per Casaleggio associati

Un nuovo video di Casaleggio prevede che la robotizzazione della società porterà, entro il 2054, alla fine del lavoro. Una profezia oscura che serve a giustificare l'introduzione del reddito di cittadinanza. Ma sarà così? La realtà suggerisce l'opposto: le società con più robot creano anche più posti di lavoro e salari più alti.


Sesso, droga e smartphone: è la generazione Ebbasta
L'ALLARME MOIGE

Sesso, droga e smartphone: è la generazione Ebbasta

Alcuni genitori si sono accorti solo dopo la strage di Corinaldo che esiste un sistema economico che specula sui desideri dei nostri figli e che trae profitto dalle loro cattive abitudini. Una ricerca choc del Moige svela dati inquitanti su porno, droga, violenza e gioco d'azzardo a portata di smartphone per i ragazzi. E ora occorre correre ai ripari. 


Traviata lesbo, don Giovanni gay: il catalogo lirico è questo
LA LOBBY INVADE L'OPERA

Traviata lesbo, don Giovanni gay: il catalogo lirico è questo

L'occupazione militare della lobby gay anche nel mondo della lirica. Copioni stravolti in chiave lesbo, protagonisti omosessuali e Violette innamorate, ma della serva. L’oscenità, la propaganda omosessualista, la blasfemia su Cristo, la coprofilia, la violenza sessuale e fisica irrompono sui palcoscenici lirici nei teatri di tutta Europa promossi da registi palesmente omosessuali che mobbizzano gli artisti che non lo sono. Che fare? Iniziare a ribellarsi. Come ha fatto quel genio di Zeffirelli che dopo la Carmen sacrilega della Scala ha detto basta: "Ho visto in scena il diavolo". 


Lorella, la più amata dagli italiani (normali)
IL CASO CUCCARINI

Lorella, la più amata dagli italiani (normali)

Ha parlato di Eucarestia e famiglia, di fede e figli, non solo di Salvini e migranti. Un'intervista fin troppo controcorrente per essere digerita dalla kultura imperante dello showbiz in mano ai vecchi clichè della sinistra radical chic. Elogio di Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani. Normali. 


Un monastero wi-fi per cercare Dio
QUAERERE DEUM

Un monastero wi-fi per cercare Dio

Domani 1.600 fedeli si ritroveranno a Roma al primo Capitolo generale del «Monastero wi-fi». Il copyright del titolo è di Costanza Miriano, che con un gruppo di tenacissime amiche ha organizzato l’evento per «aiutarci a non mollare la presa, cercare Dio, abbracciarci e poi tornare alla nostra vita quotidiana», contando sui pilastri della vita di fede: catechesi, Messa, adorazione eucaristica, Rosario.


Maria Stuarda, la regina decapitata perché cattolica
STORIA

Maria Stuarda, la regina decapitata perché cattolica

Ieri è arrivato nei cinema italiani Maria regina di Scozia, che narra le vicende di Maria Stuarda (1542-1587), cugina della protestante Elisabetta I d’Inghilterra, la quale la fece imprigionare per anni e poi uccidere. La vita di Maria, intensa e in gran parte infelice, merita di essere ricordata perché la regina scozzese si sacrificò per il bene del suo popolo e della Chiesa, affrontando tradimenti, intrighi di corte, minacce e guerre.