Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tanta gratitudine ed un dono speciale per i nostri lettori
CAMPAGNA RACCOLTA FONDI

Tanta gratitudine ed un dono speciale per i nostri lettori

La campagna raccolta fondi è stata un successo e la prima parola che vogliamo dirvi è: GRAZIE! Grazie alla comunità di lettori e sostenitori che condivide e affianca il lavoro della Bussola. Grazie perchè siamo uniti dallo stesso desiderio: condividere un'informazione che non sia appiattita sulle parole d'ordine del mondo, ma che abbia il coraggio di definirsi cattolica. E per manifestarvi la nostra gratitudine, abbiamo pensato ad un regalo speciale per ciascuno di voi.

 


Panama, il Papa incontra i carcerati e li confessa
LA XXXIV GMG

Panama, il Papa incontra i carcerati e li confessa

Si è concluso il terzo giorno in terra panamense per papa Francesco. Appuntamento più atteso la visita al carcere minorile di Pacora, dove Bergoglio ha ascoltato le confessioni di quattro ragazzi e una ragazza. Nell’omelia la dicotomia tra lo “sguardo del pettegolezzo” e quello della “conversione”.


Diciotti, toghe in tackle per un sequestro che non c'è
PROCESSATE SALVINI

Diciotti, toghe in tackle per un sequestro che non c'è

Una parte ideologica della magistratura vuole Salvini alla sbarra per sequestro di persona sulla nave Diciotti. Sequestrare una persona vuol dire privarla intenzionalmente del diritto di movimento. Ma quel diritto a bordo della nave non poteva essere riconosciuto. 
-UN "REGALO" AL VICEPREMIER di Ruben Razzante


“La grazia di vivere la grazia”. La sorella racconta Chiara
SANTI DEI NOSTRI GIORNI

“La grazia di vivere la grazia”. La sorella racconta Chiara

Elisa Corbella ricorda in una testimonianza pubblica la sorella Chiara. Nel rievocare le ultime ore della vita terrena della Serva di Dio, Elisa spiega che “Chiara, nel suo ultimo respiro, è come se avesse spiccato il volo e si può spiccare il volo così solo se si è sicuri che Qualcuno ti prenderà”. E lei lo era.


San Paolo, Michelangelo si interroga sulla conversione
IL BELLO DELLA LITURGIA

San Paolo, Michelangelo si interroga sulla conversione

Nella Cappella Paolina, fino al 1670, si raccoglievano i voti dei cardinali elettori. Michelangelo è l'autore dell'affresco della conversione di Saulo. E sembra qui interrogarsi sul mistero teologico della salvezza offerta a un’umanità immeritevole, intrisa di peccato. Paolo è disarcionato, non solo dal cavallo, ma dal suo orgoglio.


Il sentimento non cambia la natura, né il mio corpo
POSTMODERNITA'

Il sentimento non cambia la natura, né il mio corpo

Noi apparteniamo al postmoderno, e la caratteristica del postmoderno è che il sentimento vale più della realtà. Ma se mi sento una femmina in un corpo di maschio o viceversa, vuol dire che non ha funzionato il processo di identificazione col mio sesso, non che il mio corpo sia sbagliato. E intervenire su un corpo sano è un errore


Diciotti, il "regalo" dei giudici a Salvini
LO SCONTRO CON LE TOGHE

Diciotti, il "regalo" dei giudici a Salvini

Chiedendo di processare Salvini i giudici gli hanno fatto un enorme regalo, servito su un piatto d’argento in campagna elettorale. I pentastellati si trovano invece tra l’incudine e il martello. E il consenso del leghista è destinato ad aumentare ancora. 


Il Papa a Panama, tra la crisi di Caracas e i migranti
LA XXXIV GMG

Il Papa a Panama, tra la crisi di Caracas e i migranti

Francesco è atterrato mercoledì a Panama per la Giornata mondiale della Gioventù, in una fase calda per il continente americano, segnato dalla grave situazione venezuelana. Il Pontefice argentino ha fatto sapere tramite la sala stampa vaticana che prega per le vittime degli sconvolgimenti di queste ore e ha poi parlato personalmente di migranti, del muro voluto da Trump e di sant’Oscar Romero.


Venezuela, ecco chi fa il tifo per Maduro e chi per Guaidó
LA RIBELLIONE

Venezuela, ecco chi fa il tifo per Maduro e chi per Guaidó

Il Venezuela è ancora spaccato in due: Guaidó contro Maduro, parlamento contro presidenza. Usa, paesi sudamericani e Regno Unito sono con Guaidó. Russia, Turchia, Cina (e la Cgil in Italia) sono con Maduro. Il Papa prega per le vittime. L'Ue diplomaticamente si limita a invitare al rispetto dei diritti. E dalle favelas e dall'esercito potrebbero esserci sorprese.


San Paolo, da persecutore a uomo nuovo in Cristo
LA RINASCITA

San Paolo, da persecutore a uomo nuovo in Cristo

Una delle immagini più impresse nell’immaginario collettivo riguardo al cristianesimo è quella della conversione di san Paolo, che la Chiesa festeggia il 25 gennaio. Non a torto. Infatti, ci fa pensare questa immagine drammatica dell’uomo che da persecutore di cristiani si fa cristiano lui stesso, capitolando di fronte alla Grazia e combattendo la buona battaglia.


Eliminare i medici obiettori per espellere i cattolici
LA CAMPAGNA UAAR

Eliminare i medici obiettori per espellere i cattolici

L'assurda campagna Uaar contro i medici obiettori mostra l'ideologia che si nutre verso i cattolici. Infatti il dato del 70% di medici obiettori presenti in Italia comprova che non serve necessariamente essere credenti per dire “No” all’aborto. Ma è funzionale per giungere all’eliminazione del cattolico in quanto tale dalla società civile.


Pinguini gay, basta la natura a smontare la bufala
IL CASO

Pinguini gay, basta la natura a smontare la bufala

Pinguini gay? La natura, spiegata seriamente e non attraverso le svenevoli parodie ideologizzate, insegna come tutto, nel mondo degli animali, sia finalizzato alla trasmissione della vita, alla diversificazione genetica e alla sopravvivenza della specie, anche attraverso i più vari e stupefacenti comportamenti.