I Conquistadores hanno provocato un'era glaciale?
Un nuovo studio scientifico britannico dimostrerebbe che la colonizzazione europea delle Americhe avrebbe provocato la Piccola Era Glaciale del '600 e '700. Il genocidio dei popoli indigeni avrebbe provocato una riforestazione alla base del raffreddamento globale. Sarà vero? Mariani e Zavatti analizzano questo studio, che non va preso come oro colato, a dir poco.
COLONIZZAZIONE E CLIMA, TESI FORZATE di L. Mariani e F. Zavatti
I dem Usa dicono no a legge per fermare l’infanticidio
La senatrice democratica Patty Murray si è opposta all’approvazione di un disegno di legge richiedente l'unanimità e promosso dai repubblicani che avrebbe rafforzato le protezioni per i neonati sopravvissuti a un aborto. La modifica normativa è necessaria alla luce della recente legge approvata nello Stato di New York e delle dichiarazioni shock del governatore democratico della Virginia, Ralph Northam, favorevole all’infanticidio.
Colonizzazione delle Americhe ed effetti sul clima, tesi forzate
Quattro ricercatori britannici Alexander Koch, Chris Brierley, Mark M. Maslin e Simon L. Lewis, ipotizzano che il raffreddamento globale sia stato causato dalla colonizzazione delle Americhe da parte degli europei con il conseguente genocidio dei popoli precolombiani. Ipotesi suggestiva di cui parlano tutti. Ma sarà vero? Un'analisi approfondita del testo per valutarne punti di forza, ma anche i punti deboli.
Il progetto europeista vira verso il globalismo
Il vecchio progetto Europeo quindi sembra pertanto ormai sorpassato e sostituito dal progetto globalista. Ciò perché i vecchi europeisti, per primi, hanno capito che il potere è ormai gestito fuori dall’Europa, sopra l’Europa, e l’Europa può solo cercare di convincersene o decidere di diventare qualcosa d’altro.
Una religione umanitaria sta rinnegando la croce
"Il sincretismo modernista neutralizza la pretesa veritativa del cattolicesimo, mette sullo stesso piano tutte le diverse fedi riducendole a semplici espressioni di cultura e civiltà. Tale eresia modernista, che veicola una religione umanitaria, viene talvolta drammaticamente abbracciata anche da diversi sacerdoti e consacrati". La croce rinnegata (Piemme), il nuovo libro di Padre Livio Fanzaga.
Il Papa: «La Dichiarazione con l'islam applica il Concilio»
135mila persone hanno partecipato ieri mattina alla prima messa mai celebrata in luogo pubblico negli Emirati Arabi, un segnale importante di incoraggiamento per i cristiani di tutta la regione. E nella tradizionale conferenza stampa sull'aereo di ritorno a Roma sottolinea l'importanza del documento comune firmato con il Grande imam di Al-Azhar.
Eutanasia, la logica perversa della legge dei radicali
Alle Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera è iniziata la discussione sul progetto di legge sull'eutanasia proposto dall'associazione Luca Coscioni. Paradossalmente appare più restrittivo dell'attuale legge sulle Dat, ma lo scopo è avere una legge che parli esplicitamente di eutanasia e la incoraggi.
Figli genderless, l’ultima folle moda hollywoodiana
Crescere i propri figli genderless, ovvero “senza genere”, è l’ultimo trend diffuso tra le star di Hollywood o forse soltanto un modo politicamente corretto per continuare a far parlare di sé. Dalla neonata di Kate Hudson alla figlia di Brad Pitt e Angelina Jolie, è un fiorire di violenza ideologica sui più piccoli che nasce dal rifiuto della natura maschile e femminile.
Elisabetta, la beata che convertì il marito adultero
Oggi ricorre il dies natalis della mistica e beata Elisabetta Canori Mora, la cui santità fiorì innanzitutto nel sacramento del Matrimonio e nell’amore al marito: gli perdonò 27 anni di tradimenti fino a dare tutto per la salvezza eterna del coniuge e delle figlie. Troverà la forza nello Sposo celeste, Gesù Cristo, che le concesse innumerevoli grazie arrivando al dono immenso delle nozze mistiche.
Fratellanza, sfida per gli uomini più che per le religioni
Il Papa negli Emirati ha aperto una porta alla fratellanza tra le religioni. Ma ci sono religioni che non vogliono la pace. La soluzione è affidarsi al piano naturale, che ogni religione porta con sé dato che i fedeli sono tutti ugualmente uomini. La fratellanza non sarebbe delle religioni tra loro ma degli uomini delle varie religioni. E in questo scenario si colloca l’unicità di Cristo nel darci la vera pace.
«Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»
«Siamo fratelli pur essendo differenti». Davanti a 700 leader di diverse fedi presenti all'Incontro Interreligioso organizzato per l'Anno della Tolleranza, Papa Bergoglio ha indicato come «punto di partenza» il «riconoscere che Dio è all’origine dell’unica famiglia umana». Il giusto atteggiamento - ha detto - «non è né l’uniformità forzata, né il sincretismo conciliante». La via da percorrere, dunque, è quella della «composizione dei contrasti e della fraternità nella diversità».
- SFIDA PER L'UOMO, NON PER LE RELIGIONI di Stefano Fontana
Realtà più che fantasia: si realizza il mondo alla rovescia
Il Mondo alla rovescia si è finalmente realizzato? Di certo è la prima volta nella storia che si assiste a un capovolgimento così radicale del senso comune e della morale naturale. Il tòpos dell’immaginario collettivo che ha avuto grande fortuna narrativa e iconografica nell'antichità è solo una arguta anticipazione...