Vogliamo essere credenti, non credibili
Sulla questione degli abusi sessuali sentiamo spesso dire che la Chiesa si gioca la sua credibilità. Ma questa espressione in realtà è il segno più evidente di un pensiero ormai completamente secolarizzato. La Chiesa è credibile oggettivamente perché voluta da Cristo.
- ENGLISH VERSION
Sardegna, battuta d'arresto per le forze di governo
Il centrodestra ha vinto in Sardegna. La Lega piazza un suo uomo alla guida della Regione, Christian Solinas, ma registra un ben magro successo. I Cinque Stelle crollano del tutto. E' una battuta d'arresto per le forze di governo, ma soprattutto per i pentastellati, che devono trovare il modo di non uscire distrutti anche nelle prossime regionali
Oscar, lo scontro fra minoranze prevale sull'arte
Oscar 2019. Vince Green Book, contro il razzismo. Ma a Spike Lee non basta: è ancora troppo razzista. Vince Malek e dedica la vittoria a immigrati e gay. Vince Cuaron: che è messicano. E il presentatore, afro-americano, si è dovuto ritirare per le polemiche (sui gay). Uno scontro tribale fra minoranze, tutto politico, travolge anche l'arte.
Siria, gli americani si ritirano. Ma non tutti
Continua a tenere banco il tema del ritiro dei 2.000 militari statunitensi dal fronte siriano. Trump ha infatti deciso di lasciare in Siria circa 400 soldati a tempo indefinito e sta cercando di convincere Francia, Germania e Gran Bretagna a rafforzare i contingenti, ma Londra e Parigi hanno intanto respinto la richiesta del presidente americano.
La Memoria che serve e le pagliacciate da evitare
Due settimane dopo la Giornata della Memoria un maestro organizza un esperimento antirazzista ma la sua simulazione finisce per offendere un bimbo di colore. I giornaloni gridano contro “l’era salviniana” fino a quando non si scoprono le idee (di sinistra) dell’insegnante. In tutta la vicenda c’è un aspetto che nessuno ha avuto il coraggio di sottolineare: la memoria è utile ma l’eccesso di iniziative rischia di causare l’effetto contrario a quello voluto.
"Noi, ex islamici: quanto ci costa nascondere la croce"
Il viaggio della Nuova BQ tra i convertiti al cattolicesimo dall'islam fa tappa da Giovanni (nome di fantasia). La copertina della Bibbia camuffata, i segni di appartenenza alla fede cristiana cuciti sul cuscino, un'impennata di battesimi nell'ultimo anno e la speranza di non essere più fantasmi: "Perché il Papa non parla mai di noi? Viviamo nelle catacombe, da vivi".
-1/IL DRAMMA DEI CRISTIANI FANTASMA
-2/IL ROSARIO DI ESMERALDA
Vertice abusi, perché non può avere soddisfatto le vittime
Come previsto, il vertice sugli abusi sessuali concluso ieri in Vaticano ha seguito un copione già scritto, dove le parole d'ordine - clericalismo, sinodalità, trasparenza - sono servite a nascondere più che a rivelare, a dare l'idea di un cambiamento radicale quando invece si sta facendo resistenza al cambiamento avviato già da Giovanni Paolo II.
- IL PAPA: ABUSI SUI MINORI COME SACRIFICI UMANI, di Nico Spuntoni
Ci sarà un effetto Formigoni sulle autonomie regionali?
La condanna di Formigoni potrebbe avere conseguenze sull’agenda politica potendo essere sfruttata dai detrattori del disegno autonomista, a dispetto dei passi avanti fatti dalla Lombardia sotto la guida dell’ex governatore. Anche la Lega negli ultimi tempi è “pigra” sul tema delle autonomie, ma sarebbe un errore accantonarlo.
Nigeria e Senegal al voto, instabili democrazie
Nel fine settimana due Stati africani, Nigeria e Senegal, sono andati alle urne. I nigeriani hanno votato in ritardo di una settimana, per scegliere fra due candidati musulmani. Tensione e almeno 16 morti nel corso delle votazioni. Più tranquillo il voto in Senegal, ma il candidato sfavorito, Wade, invita a boicottare il voto
Venezuela: spari contro gli aiuti umanitari, rivoluzione più vicina
La crisi del Venezuela ricorda sempre di più le rivoluzioni dell’Est europeo. Maduro rifiuta con sdegno l'arrivo degli aiuti umanitari e chiude le frontiere. I manifestanti sono accolti dai proiettili della Guardia Nazionale. Ma sempre più militari disertano. Oggi a Bogotà (Colombia) si cerca una soluzione diplomatica.
"Porti chiusi" funziona e anche la Spagna ci imita
L’agenzia europea Frontex attribuisce una medaglia importante al governo italiano sottolineando come "nel 2018 la rotta del Mediterraneo centrale" verso l’Italia "ha visto il numero più basso di migranti arrivati dal 2012". Funziona quindi il sistema dei “porti chiusi” varato da Matteo Salvini così come dà i suoi frutti il blocco alle navi delle Ong e il rafforzamento delle capacità della Guardia Costiera libica. E anche la Spagna che si appresta al voto sta copiando l'Italian way.
La rivincita di monsignor Viganò
Pur con tutti i limiti già evidenziati del summit in Vaticano, si deve comunque riconoscere che se si è svolto è grazie al memoriale dello scorso agosto di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha costretto il gruppo che gestisce la Chiesa a cercare una risposta mediatica alla sfida lanciata dall'ex nunzio negli Usa.