«Cristo centro del cosmo e della storia». Ecco da dove nasce
Quaranta anni fa Giovanni Paolo II pubblicava Redemptor Hominis, la prima delle sue 14 encicliche. Un documento inedito pubblicato in polacco fa risalire l'origine di questa enciclica a un ciclo di catechesi, a metà degli anni '60, centrato sul discorso di San Paolo all'Aeropago.
Primavera d'Algeria, pronto un nuovo inverno islamista
In Algeria, da oltre due settimane, si infiamma la protesta contro la ricandidatura dell’ultraottantenne presidente Abdelaziz Bouteflika. Il suo regime nazionalista è anacronistico e insostenibile. E' solo formalmente laico, perché dopo la sanguinosa guerra civile degli anni '90, si regge su un compromesso informale con i Fratelli Musulmani. Ma questi ultimi non hanno rinunciato al potere. Ora sono soprattutto loro a soffiare sul fuoco della protesta. L'Europa dovrebbe aver imparato la lezione e garantire una transizione pacifica, prima che l'Algeria si trasformi in una nuova Primavera araba, con guerra civile e inverno islamista quali dirette conseguenze.
Chiesa-azienda, un sondaggio in cerca di mission
La Chiesa erogatrice di servizi e i fedeli come clienti. Un sondaggio diocesano per la customer satisfaction. Su Gesù e la salvezza eterna? No: su corruzione, ambiente, poveri e senso di cittadinanza. Il curioso caso di Cesena mostra una Chiesa aziendalista completamente orizzontale e assistenziale, che ha smarrito la sua chiamata ad essere maestra.
Romolo, il primo re, tra leggenda e realtà
Chi ha visto il recentissimo Il primo re, film italiano che ripercorre, romanzandole, le vicende di Romolo e Remo, forse sarà rimasto leggermente spiazzato da quel che ha visto. Una più convincente ricostruzione di quei primordi è fornita da un romanzo appena uscito Romolo, il primo re, pieno di dettagli plausibili.
#ScappodaAllah, quando il perché sta nel tabernacolo
Spesso gli ex musulmani che hanno abbandonato l’islam per il cattolicesimo sono stati attratti dalle chiese. In tanti casi anche il solo entrarvi è stato l’inizio della conversione. I convertiti hanno trovato nelle chiese luoghi capaci di raccontar loro radicalmente un’altra storia. Oltre allo stupore per la bellezza delle vetrate, gli affreschi o le statue, c’è una cosa che ha risposto alla loro esigenza interiore: la presenza viva e reale di Cristo nel tabernacolo.
Se la Chiesa si consegna alla giustizia terrena
Sull'onda degli abusi sessuali, la Chiesa sembra cercare una soluzione nella giustizia civile. Una strada pericolosa che porta all'interferenza dello Stato nella vita della Chiesa o, peggio, all'azzeramento della Chiesa. Ma questo è anche la conseguenza del fatto che nella Chiesa si è perso il senso della giustizia divina.
- ENGLISH VERSION
Se Zingaretti vince, il PD sarà più vicino al M5S
Il PD cerca di attirare di nuovo l'attenzione di un elettorato comatoso, con le sue nuove elezioni primarie, per il rinnovo della leadership. I sondaggi danno in vantaggio l'attuale governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Che è molto più vicino all'ala di Fico del M5S. Così, in caso di crisi di governo...
L'alleato anti-family alza la testa. Ma sbatte
Spadafora e Buffagni (M5S) all'attacco del World Congress of Families che si terrà a Verona. «Patrocinato da palazzo Chigi», attaccano. «Il compito sarà quello di promuovere il ruolo della famiglia», la replica degli organizzatori. Gandolfini: «Perché negare a noi il patrocinio e darlo a chi prevarica sugli altri?».
Il realismo antico e quello cristiano e contemporaneo
Un profondo cambiamento nella concezione del realismo nell’antichità avviene con il cristianesimo. L’evento cristiano non rivoluziona soltanto l’arte figurativa, bensì introduce profondi elementi di novità anche nell’ambito della concezione della letteratura.
Alla scoperta di Antonello, il “pittore non umano”
Al Palazzo Reale di Milano, fino al 2 giugno, è aperta una splendida mostra su Antonello da Messina (1430-1479). Grazie a prestiti di diversi musei italiani e stranieri, sono esposte ben 19 delle 35 opere autografe del maestro siciliano: un’occasione imperdibile per conoscere e ammirare un pittore che, attraverso i suoi straordinari volti dipinti, sapeva aprire lo sguardo al mistero.
La monaca che spezza il buio moderno con la luce di Cristo
Nata al Cielo a soli 36 anni il 24 agosto del 2009, suor Kinga della Trasfigurazione è una potente luce nell'oscurità. Ai giovani di oggi la carmelitana annuncia che solo in Dio si può godere pienamente e, contro ogni modernismo, mostra loro tutta la meraviglia della vita consacrata. Mentre ai cristiani di ogni tempo, ricorda che amare significa offrire la vita in sacrificio, poichè è solo nel Crocifisso che si realizza la Salvezza ed è attraverso la Croce che si giunge alla Vita Eterna.
Usa, i possibili presidenti dem? Tutti pro infanticidio
Lunedì 44 senatori del Partito Democratico hanno votato contro la proposta di legge che intende rafforzare le protezioni per i neonati sopravvissuti a un tentato aborto. Favorevoli all’infanticidio sono tutti e sei i senatori dem, da Bernie Sanders a Kamala Harris, che hanno annunciato la loro candidatura per le presidenziali del 2020.