Formigoni condannato: sentenza lontana dalla realtà
Da governatore della Lombardia, Formigoni ha applicato il principio della sussidiarietà, creato il miglior sistema sanitario d’Italia, favorito la libertà di educazione, difeso la vita e costruito infrastrutture più di chiunque altro. La sua ingiusta condanna, sostanzialmente “politica”, è figlia di accanimento giudiziario. Il punto è che dava fastidio un convinto cattolico che aveva dimostrato di essere anche bravo.
Il “terzo” sesso prende il volo… E anche il buonsenso
Airlines for America, la più antica e grande associazione di compagnie aeree, ha deciso che nella procedura per prenotare il volo i clienti potranno selezionare la cosiddetta identità di genere in cui maggiormente s’identificano. Le opzioni disponibili saranno tre: «maschio», «femmina» e «non specificato». Contro il buonsenso.
Parola d'ordine: sinodalità. Ma è una "non soluzione"
Ormai è diventata una parola magica che si usa come soluzione per qualsiasi problema: sinodalità. Ne ha parlato a lungo il cardinale Cupich, è chiaramente lo scopo che si vuole raggiungere. Come al Sinodo dei giovani. Ma si tratta di metodo, e non di contenuti.
- IL RITORNO DI O'MALLEY, di Nicola Spuntoni
Il ritorno di O'Malley: «Alla trasparenza non c'è alternativa»
Collegialità e sinodalità. Sono queste le due parole più utilizzate nel corso del secondo giorno di Summit in Vaticano sulla tutela dei minori. E intanto si rivede il cardinale O'Malley: «La trasparenza rappresenta il futuro, la strada da seguire è sempre quella della denuncia».
La condanna di Formigoni è un avvertimento
La Cassazione conferma la condanna per l'ex governatore della Lombardia: 5 anni e 10 mesi di reclusione, un piccolo sconto - causa prescrizione di un capo d'imputazione - rispetto ai 7 anni e sei mesi decisi in appello. Un chiaro avvertimento a un certo mondo cattolico.
L'immigrazione è un fenomeno che si può governare
Frontex, l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, ha diffuso i dati definitivi sul numero degli arrivi illegali in Europa nel 2018: un calo drastico degli sbarchi, soprattutto in Italia, dove il numero degli sbarchi è solo un sesto di del dato del 2017. L'immigrazione, dunque, non è affatto un fenomeno "ingovernabile".
Quando le chiese profanate non fanno notizia
Dall’inizio di febbraio a oggi si contano attacchi profanatori ad almeno sei chiese francesi, dal sud al nord del Paese, con statue di Gesù e Maria fatte a pezzi, croci disegnate con escrementi, tabernacoli violati e Ostie consacrate sparse per terra, a conferma che si è voluto colpire il cuore della fede cattolica. Il tutto avviene nella quasi totale indifferenza di media e istituzioni, sia Oltralpe che da noi.
Rosmini già lo diceva: la religione non è un'opinione
Antonio Rosmini, in Storia dell’empietà, polemizzava con il filosofo francese Benjamin Constant, rimproverandogli di ridurre la religione a mero sentimento soggettivo. Al giorno d'oggi, il soggettivismo religioso è molto presente anche ai massimi vertici della Chiesa. Serve ricordare, nel giorno della Cattedra di San Pietro, che la Chiesa è portatrice dell'annuncio portato da Gesù, dunque di un fatto oggettivo.
Abusi, 21 passi per fermarli. Ma il problema resta lontano
Nel primo giorno del Summit sulla protezione dei minori nella Chiesa il Papa condivide con l'assise convocata in Vaticano 21 punti per affrontare il problema degli abusi. Ma tra valutazioni psicologiche, programmi di formazione e discernimento sui casi denunciati resta lontano il problema legato all'omosessualità, che invece viene ribadito da più parti. Il caso del cardinale O'Malley, volto simbolo della lotta alla pedofilia, ma messo ai margini dell'assise romana.
India, la politica munge voti dalle vacche sacre
«Oggi voglio parlare di una mamma il cui contributo al nostro sviluppo non può essere dimenticato». Per "mamma" si intende la vacca: animale sacro per gli indù. A dirlo è il premier Narendra Modi, che lancia così la sua campagna elettorale. Un risvolto drammatico: macellai e trasportatori di bovini linciati in gran numero. E anche le vacche non se la passano affatto bene...
Foto hot, il Vaticano sapeva di Zanchetta, ma lo ha promosso
Dall'Argentina arriva un report di cinque preti da cui si evince che il Vaticano e il Pontefice sin dal 2015 erano a conoscenza del caso del vescovo Zanchetta su cui oggi pende una pesante accusa di abusi. Fotografie imbarazzanti con seminaristi. Ciononostante, un mese dopo la rinuncia, è stato nominato in un importante incarico amministrativo Vaticano. Ma ancora pochi giorni fa si è continuato a dire che le segnalazioni arrivarono solo nell'autunno scorso.
-SUMMIT: 21 TESI, MA NON SI ARRIVA AL PROBLEMA di Nico Spuntoni
Giussani e il fascino originale del cristianesimo
Il volume Luigi Giussani, Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, raccoglie gli atti del primo convegno internazionale sulla figura del fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, svoltosi a Lugano tra l’11 e il 13 dicembre del 2017. La centralità dell’avvenimento di Cristo è il cuore della riflessione.