Oltre la violenza, per sfide che possiamo vincere
La violenza ci conduce direttamente a ritrovare il mistero buono e beatificante della presenza del Signore nella nostra vita, che cambia il nostro cuore, ci fa ritrovare il senso profondo della nostra dignità, ci spalanca senza paure ai nostri fratelli uomini. E ci fa entrare con fiducia nel contesto della nostra vita quotidiana, che certamente è una serie di sfide, ma che l’uomo di fede sa accettare, con cui sa confrontarsi e che ha la certezza di saper vincere.
Vaccini da feti abortiti, contro l'etica dell'opportunità
«Il più desiderabile fine non può mai giustificare l’utilizzo di mezzi contrari alla legge morale». Il cardinal Burke ha partecipato al convegno organizzato dall’Associazione Renovatio 21 che ha portato alla luce in Italia la drammatica realtà dell’utilizzo di feti abortiti a scopi di produzione farmaceutica. Aborti non spontanei e commissionati. Una realtà che non si potrà ignorare, nonostante l’indifferenza di molte organizzazioni che si definiscono pro life.
L'Iran a guardia dei diritti delle donne all'Onu
L’Iran parteciperà a un gruppo di lavoro di una commissione Onu che difende i diritti delle donne. Proprio negli stessi giorni in cui la Repubblica Islamica veniva premiata all'Onu con un nuovo ruolo di responsabilità, a Teheran l'avvocatessa Nasrin Sotoudeh è stata condannata a una pesante pena detentiva e corporale. Perché difendeva i diritti delle donne.
Il maestro sia come un padre per gli alunni
“Nei confronti dei suoi discepoli, il docente, anzitutto, assuma i sentimenti di un padre, e sia convinto di prendere il posto di quanti gli affidano i figli”, scrive Quintiliano nell’Institutio oratoria, soffermandosi sul rapporto tra il maestro e l’alunno. Parole che sono di grande attualità anche oggi e utili a ogni insegnante, che deve saper coniugare professionalità e umanità.
Tabagismo, le origini malefiche del vizio più mortale
Sei milioni di vittime all’anno: è la seconda causa di morte al mondo, ma paradossalmente è la più evitabile in assoluto. Il tabagismo è il più letale dei vizi. Le sue origini non promettevano nulla di buono. Diffuso nelle Americhe pre-colombiane come parte dei riti sanguinosi delle loro religioni, si è diffuso in Europa soprattutto in guerra
Cultura della morte vs vita, divampa la battaglia negli Usa
Dopo la legge dello Stato di New York che consente l’aborto fino alla nascita, il Partito democratico continua a promuovere disegni normativi simili in altri Stati. Uno dei più radicali è quello del Massachusetts, che intende cancellare dal testo sull’aborto i termini «madre» e «bambino non nato». Intanto, in Georgia, Kentucky, Mississippi, Ohio e Tennessee i repubblicani cercano di far passare delle leggi che vietino l’aborto dal momento in cui è rilevabile il battito del cuore; e a livello federale tentano di vietare l’infanticidio, che ormai fa parte dell’agenda del Partito democratico.
Riscoprire il Canone per uno schock liturgico salutare
La Messa in latino proibita a Cremona e la mancata riforma della riforma. Eppure basterebbero piccoli schock liturgici per invertire la rotta e aiutare i fedeli a comprendere l'importanza del ritorno al sacro. Come ad esempio recitare frequentemente il Canone durante la Messa e non emarginarlo solo perché troppo lungo. Il suggerimento del professor Lugaresi e la campagna della Nuova BQ #riscopriamoilCanone.
Sorondo, pensa ai poveri ma serve i ricchi
In una intervista a Repubblica nel giorno della marcia contro i cambiamenti climatici, il cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali ripropone una visione del mondo rovesciata....
Celibato, gay e onanismo: la marcia tedesca verso la fine
L'attacco finale della Chiesa tedesca alla morale sessuale. L'offensiva ufficializzata con un sinodo apposito e una conferenza stampa. Sul piatto un pacchetto di proposte-ricatto per sdoganare adulterio, nozze gay, convivenza, preti sposati, gender, contraccezione e persino la masturbazione. Il vescovo Marx: «Negli anni '70 non ricevemmo risposta, ma ora i tempi sono maturi e a Roma le cose sono cambiate».
La pupa e l'11enne. Show per un messaggio devastante
La pantomima della soubrette che ha raccontato in tv di aver dormito con un 11enne "di cui è innamorata". Se fosse vera rischierebbe un'accusa di istigazione alla pedofilia. Ma una cosa è certa: è stata chiamata per recitare la parte della pupa innamorata di un bambino. Possibile che nessuno si sia accorto del messaggio sull'abbassamento del consenso? La denuncia di don Di Noto.
The Song, il film che ricorda la sacralità del matrimonio
In Italia non ha avuto il risalto che meritava The Song, un film americano con una narrazione avvincente che ha per filo conduttore il sacramento del matrimonio ed è ricca di simboli e richiami alla parola di Dio. La storia del protagonista, il cantante Jed King, che rischia di perdersi tra il successo e le tentazioni carnali, ricorda che la vita matrimoniale va costruita giorno per giorno con fatica, impegno e soprattutto perdono reciproco.
Il Gesù della Trasfigurazione secondo il Beato Angelico
Per perfezione compositiva e sofisticata resa del colore e della luce, l’affresco della Trasfigurazione, custodito al Museo di San Marco (Firenze), è da sempre attribuito all’Angelico. Il Cristo è ieratico, come appare nelle icone bizantine. Si erge, maestoso, in piedi su un’altura rocciosa, le braccia spalancate a preannunciare la croce. La luce Lo trasfigura a tal punto che sembra di udire le parole dei Vangeli: «Questi è il Figlio mio, l’eletto: ascoltatelo!».