La filosofa cattolica che andava controcorrente
«La sua fede ha svolto un ruolo decisivo nel suo pensiero. Perché si trattava di una fede “intelligente”. La ragione si rivolge alla fede, e viceversa». «Gli studenti dormienti non li voleva nelle sue aule. Amava interloquire con gente desta a scoprire il vero». Intervista a Elisa Grimi sulla figura di Elizabeth Anscombe (1919-2001), la filosofa di cui ricorre il centenario della nascita, che per due volte venne arrestata per aver protestato contro l’aborto.
“Giovani non emigrate”. L'appello che la Cei non sente
Ancora una volta la Chiesa ha preso la parola in Africa per raccomandare ai giovani di non emigrare clandestinamente. Nei giorni scorsi a intervenire sul fenomeno dell’emigrazione illegale è stata la Cerao, la Conferenza Episcopale Regionale dell’Africa Occidentale. La Conferenza episcopale italiana sembra non rendersi conto dell’impegno delle Chiese africane volto a salvare vite umane, tutelare l’unità famigliare e promuovere il bene collettivo.
Vescovi nuovi partigiani, ma c'è chi usa la ragione
L'odio politico per Salvini da parte di molti vescovi italiani sta toccando punte grottesche. C'è persino chi "scomunica" i fedeli che lo votano. Non si può ridurre il tutto a uno scontro epocale pro o contro Salvini presentandolo come il male assoluto. Ma c'è chi ha scelto un'altra strada e ha deciso di parlare delle elezioni ai fedeli offrendo i veri criteri di giudizio cristiani. I casi Trieste, Ventimiglia e Reggio Emilia.
-“NON FUGGITE”, NUOVO APPELLO DEI VESCOVI AFRICANI di Anna Bono
“Mostrami l’amore”, così si parla di (vera) affettività
Nel nostro contesto ipersessualizzato e pornografico, dove si moltiplicano i corsi che riducono la sessualità a mero “tecnicismo”, è importante formare una cultura affettiva sana che coinvolga i genitori come primi responsabili dell’educazione dei figli. Con questi scopi nascono i cinque sussidi di Mostrami l’amore, rivolti a diverse fasce d’età e intesi a trasmettere tanti insegnamenti oggi ignorati.
Missili sulla Mecca? Benzina sul fuoco fra sciiti e sunniti
Missili diretti alla Mecca, nel mese del Ramadan. È questa l'accusa rivolta dai sauditi agli Houthi, movimento armato sciita dello Yemen. Una notizia-bomba che sta impiegando giorni per trovare una conferma definitiva e che spiegherebbe molte cose sul conflitto interno al mondo islamico.
Centrodestra diviso, così non può governare
Salvini deciderà lunedì se far saltare il tavolo di governo e aprire la crisi, oppure se rinegoziare i termini del contratto di governo. Ma nel Centrodestra ci sono prove tecniche di scontro fratricida. Improbabile un governo di centrodestra, senza passare da elezioni politiche, destinate a ridisegnare la geografia e a consacrare nuove leadership.
L’Italia peggio della Francia. Qui Vincent sarebbe già morto
Se Vincent Lambert fosse stato un cittadino italiano quale sarebbe stata la sua sorte? A quest’ora sarebbe già all’altro mondo perché con la legge 219 sul “biotestamento”, la moglie Rachel, in assenza di Dat e in quanto rappresentante legale, avrebbe avuto potere di vita e di morte su di lui, senza nemmeno dover disturbare i giudici.
Arthur omo. Nozze fra maschi in un cartoon americano
Per la prima volta, in una programmazione per bambini, si assiste ad un matrimonio omosessuale. Succede in una puntata di Arthur, cartone animato americano, trasmesso dalla rete pubblica Pbs, con picchi di 10 milioni di ascolti. Se finora si poteva parlare di propaganda ambigua destinata ai bambini, adesso è diventata esplicita.
Il caso Lambert? Il fine è una legge estrema sull'eutanasia
I fautori della cultura della morte, massoni inclusi, usano la vicenda di Vincent come trampolino di lancio per arrivare a una legge espressamente favorevole all’eutanasia, già autorizzata in modo implicito dal testo della Claeys-Leonetti. Che permette di interrompere alimentazione e idratazione, cioè sostegni vitali. C’è il rischio di un effetto domino su tutti i più fragili. Per esempio, si chiede preoccupato il presidente della Fondazione Lejeune, Le Méné: “Che diremo dei malati di Alzheimer? Sono in una situazione peggiore di quella di Vincent”.
-E L’ITALIA STA PEGGIO DELLA FRANCIA. “GRAZIE” ALLE DAT di Tommaso Scandroglio
Radici e identità, il "cattosovranismo" è possibile
Sovranismo e cristianesimo sono davvero incompatibili come non pochi settori del mondo cattolico nostrano continuano a sostenere? Da San Giovanni Paolo II che invitava le Nazioni a proteggere la propria sovranità come fosse “la pupilla dei loro occhi” a Benedetto XVI e la rinascita dell'Europa dalle macerie spirituali, passando per l'immigrazione controllata di Biffi, c'è un filo rosso che disegna un'idea ben precisa. E passa dal cattolicesimo.
300 euro al mese a figlio: ecco il vero Decreto famiglia
Tria archivia l'assegno unico proposto da Di Maio e promesso al Forumfamiglie, ma senza coperture. Intanto si fa strada il disegno di legge del ministero della Famiglia che punta su coperture iniziali di 24 miliardi, cui si aggiungeranno le risorse in legge di Bilancio 2020. Un piano per la prima volta strutturale che stima 300 euro al mese per ogni figlio. La Nuova BQ l'ha letto in anteprima.
Anche il Papa apre a un sinodo della Chiesa italiana
L’idea di un Sinodo per la Chiesa italiana ha trovato una sua legittimazione nel discorso che il Pontefice ha rivolto ieri aprendo i lavori dell’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana. E ha auspicato “una sinodalità dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso” per il buon funzionamento delle diocesi. Nuovo appello ad applicare le direttive sulla nullità matrimoniale.