Rey, McElroy, Brambilla: i fuochi d'artificio del Papa per il 2025
Rinuncia "indotta" per il vescovo di Fréjus-Toulon considerato troppo conservatore (e già commissariato), mentre a Washington Francesco nomina un cardinale ultraprogressista. E smentisce se stesso con la prima religiosa alla guida di un dicastero.
- Scozia, polemiche per la Croce Giubilare Lgbt-friendly, di Michael Haynes
Atlantismo o europeismo? Il caso Belloni ridisegna l'intelligence
Anche le dimissioni di Elisabetta Belloni dal Dis si iscrivono con ogni probabilità nella cornice di riequilibrio sovranazionale dei poteri. L’impressione è che l’Italia sarà sempre più stretta tra due fuochi: da una parte l’atlantismo dall’altra l’europeismo.
Meloni compra le comunicazioni da Musk? Solo pragmatismo
Polemica per l'accordo, non ancora firmato, fra il governo Meloni e Starlink (di Elon Musk) per le comunicazioni sicure. Il punto è che per cinque anni, la durata dell'eventuale contratto, un'alternativa europea non ci sarà.
L'eredità di Trudeau: città multata per non aver esposto la bandiera Lgbt
10 mila dollari di multa per la cittadina di Emo e corsi di rieducazione per il suo sindaco. Il motivo? Si è rifiutata di esporre la bandiera arcobaleno durante il mese del pride. Ecco l'eredità della politica di Trudeau.
Danni, costi e figli prodotti: la Pma nei Lea è un’assurdità
Dall’1 gennaio di quest’anno la fecondazione artificiale fa parte dei Livelli essenziali di assistenza, perciò i suoi costi ricadranno su tutti i contribuenti. Ma la Pma offende la dignità della persona; e i suoi danni, per donne e bambini, sono ben documentati.
Nove anni contro il bene comune, Trudeau annuncia le dimissioni
Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito liberale, in crollo di consensi, e da primo ministro del Canada. Un Paese che nei suoi oltre nove anni di mandato è peggiorato tra promozione di eutanasia, aborto, diktat Lgbt e vaccinali.
- Città canadese non espone bandiera Lgbt: multata, di F. Cannone
Nuova Siria: un calcio all'avidità di Assad, ma anche prove di jihadismo
Una delle principali speranze, anche dei religiosi cristiani in Siria, è quella di una riduzione delle tasse, insostenibili sotto il regime di Al Assad, e un aumento dei salari. Ma nella moschea sorvegliata compare la bandiera della Shahada, simbolo delle conquiste arabo-islamiche e diffusa dai Talebani, mentre alle donne viene offerto l'hijab. Il reportage da Damasco per la Bussola.
Todde decaduta, Sardegna e Cinque Stelle in bilico
Presunte irregolarità nelle spese elettorali contestate alla governatrice pentastellata. Dopo meno di un anno si apre la via a possibili nuove elezioni e a nuovi malumori nel centrosinistra, dove il Pd non se la passa male ma i suoi alleati sì.
Desbordes, il cantore della gauche femminista in carcere per stupro
L'emblematica vicenda di Jean-Philippe Desbordes, per anni cantore della gauche francese all'insegna del femminismo e del green. Condannato per stupro e violenza sessuale nei confronti della moglie e delle figlie, il suo caso è stato ignorato dai giornali della sinistra per i quali ha scritto per anni.
La robotica umanoide, una sfida per il mondo del lavoro
Da semplici strumenti a collaboratori sempre più avanzati, i robot potranno affiancare e persino sostituire l'uomo grazie agli investimenti di Samsung, NVIDIA, Sanctuary AI e Microsoft. Con possibilità straordinarie a patto di saperle governare.
Ambasciatori USA in Italia, un chiaro cambio di rotta
La prossima amministrazione Trump non ha perso tempo nel selezionare i propri ambasciatori, specie nei Paesi più importanti. Vedi la rapida nomina di Fertitta per l’Italia, che contrasta con i ritardi e il generale disprezzo mostrato da Biden.
«Come i Magi non spegniamo il desiderio di cercare Dio per adorarlo»
«I tre magi si sono messi in cammino, non hanno spento in se stessi il loro desiderio. L’uomo è chiamato dal suo desiderio a divenire un cercatore di Dio. Ma può imbattersi in Erode, nei falsi maestri che cercano di impedire all’uomo di raggiungere la Presenza di Dio e ridurre Gesù Cristo al grande maestro della solidarietà dove è espulsa dalla storia la presenza di Dio». Da un'omelia del cardinal Caffarra.