La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità
Il primo criterio per la scelta del prossimo Papa è la verifica che abbia il senso dell’ufficio che dovrà assumere, senza protagonismi narcisistici e consapevole di essere a servizio dell’obbedienza alla fede.
- Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro, di Eugenio Capozzi
- Un nuovo caso Becciu scombussola il prossimo conclave, di Maria d'Arienzo
Salta il vertice di Londra: Kiev e Ue frenano il piano di Trump
Al centro della contesa resta il no di Kiev, sostenuto da Ue, Francia, Gran Bretagna e Germania al piano di pace statunitense che prevede una «proposta molto esplicita ai russi e agli ucraini» avvertendo che Russia e Ucraina devono raggiungere un accordo altrimenti gli Stati Uniti si ritireranno.
L'uscita di scena di Schwab, tra scandali e riposizionamento
La ritirata dalle scene improvvisa di Klaus Schwab a causa di scandali imminenti, non cambia il quadro: il “pifferaio di Davos” non è, infatti una persona, ma piuttosto quell’alleanza pubblico-privata alla base del “capitalismo” clientelare promosso da Davos, che si sta arroccando sull'Europa, ora che negli Usa il vento sta cambiando.
Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro
Al contrario di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Francesco ha scelto di affrontare la sfida della marginalizzazione del cattolicesimo riprendendo lo spirito più radicale del post-Concilio, in una estrema de-sacralizzazione della Chiesa e della stessa funzione del pontefice.
San Fedele da Sigmaringen, l’avvocato di Dio
Dopo aver difeso gratuitamente diversi bisognosi, abbracciò la vita religiosa. Si dedicò particolarmente alla predicazione e a convertire al cattolicesimo i fratelli traviati dalle eresie protestanti. Fino al glorioso martirio.
Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave
Il porporato sardo si considera reintegrato tra gli elettori e non risulta formalizzata la rinuncia ai diritti cardinalizi. Il parere della canonista Maria d'Arienzo su un rebus esploso in sede vacante, che i cardinali dovranno dirimere prima di entrare nella Cappella Sistina.
Regolare le lobby, il Parlamento ci riprova
Stando a questa nuova proposta di legge, chiunque svolga attività di lobbying dovrà obbligatoriamente iscriversi al registro e aggiornare con cadenza settimanale le informazioni sugli incontri avuti con rappresentanti delle istituzioni.
Le condanne per Saman e la lunga strada contro l'omicidio d'onore
Con la condanna della Corte d'Assise di Bologna per i responsabili della morte di Saman Abbas, tutti suoi famigliari, si segna un punto importante contro l'omicidio d'onore. Tuttavia la strada nei paesi dove è in vigore è ancora lunga, ma qualcosa sta cambiando.
La vulgata contrapposta sulla Resistenza partigiana
Sulla Resistenza partigiana vi sono due vulgate contrapposte: secondo quella predominante - a sinistra - fino a qualche anno fa fu quasi tutto; secondo quella di destra o neutralista fu ben poco e se ne sarebbe fatto volentieri a meno. Ma il “peso” militare della Resistenza non va calcolato nel numero di perdite inflitte, bensì nel potenziale bellico nazifascista impegnato.
L’autonomia tecnologica UE passa per le multe a Meta e Apple
Bruxelles ridisegna la propria strategia digitale in un contesto di tensioni commerciali con gli USA. Le potenziali violazioni del Digital Markets Act potrebbero costare care alle aziende americane. E Trump lamenta il protezionismo europeo.
Sabato i funerali del papa, oggi la traslazione in basilica
La prima riunione dei cardinali ha fissato la data delle esequie di Francesco, che oggi sarà portato in San Pietro per l'omaggio dei fedeli. Confermato il giubileo degli adolescenti, ma senza la canonizzazione di Carlo Acutis.
In 12 anni cancellata la Dottrina Sociale della Chiesa
Gli interventi sociali di papa Francesco sono stati indubbiamente molti, ma i criteri di giudizio sono stati evidentemente mondani, soprattutto perché sono venuti meno i presupposti filosofici e teologici della tradizione cattolica, il rapporto tra natura e soprannatura e tra ragione e fede.
- Il presunto "spirito" del Concilio, di Daniele Trabucco
- Sabato i funerali del papa, oggi la traslazione in basilica, di Nico Spuntoni