Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


No, la Svezia non è prima al mondo per mortalità da Covid
LOCKDOWN sì O NO?

No, la Svezia non è prima al mondo per mortalità da Covid

Il modello svedese di lotta al coronavirus, senza lockdown, è per caso fallito? A giudicare dai titoli dei quotidiani italiani, parrebbe proprio di sì. A giudicare dai numeri, però, si direbbe un'analisi molto forzata. Tutto per non ammettere che si può affrontare l'epidemia anche senza lockdown. 


Lockdown, una "punizione" per l'Italia cattolica
SCENARI

Lockdown, una "punizione" per l'Italia cattolica

Un articolo del Paìs rilancia il solito ritornello sulla superiorità dei paesi protestanti, anche nella crisi del Covid: in questo caso avrebbero avuto più fiducia nelle persone rispetto ai paesi di tradizione cattolica. In realtà è proprio la fine della civiltà cattolica ad avere generato il problema. Ecco perché.


Spagna, Messe vietate e Ramadan in libertà
DOPPIOPESISMO

Spagna, Messe vietate e Ramadan in libertà

Come in Francia e Germania, anche in Spagna ci sono state disparità di trattamento tra cattolici e musulmani. Alle Messe interrotte bruscamente dalla polizia per la presenza di pochi fedeli ha fatto da contraltare la libertà di cui ha goduto la comunità islamica per tutto il Ramadan. Segno, per molti analisti, della codardia del governo Sanchez e di una nuova islamizzazione del Paese.


Renzi si contraddice e salva Bonafede (e il governo)
CRISI DI MAGGIORANZA

Renzi si contraddice e salva Bonafede (e il governo)

Le due mozioni di sfiducia presentate ieri in Senato dal centrodestra e da Emma Bonino contro il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede (M5S), sono state respinte. Il governo per ora è salvo solo perché Renzi, con la sua piccola Italia Viva, ha contraddetto tutta la sua politica e ha votato la fiducia al ministro giustizialista. Che cosa vorrà in cambio?


«Il sistema Italia è nel mondo, governo sveglia»
L'INTERVISTA

«Il sistema Italia è nel mondo, governo sveglia»

«Il lockdown ha messo a dura prova il Made in Italy ma il Sistema Italia all’estero, coinvolgendo tutte quelle realtà che sono il frutto della grande storia emigratoria italiana nel mondo, può essere di grande aiuto. Basta fare rete con le camere di commercio». Parla Fitzgerald Nissoli, deputata di Forza Italia eletta all'estero che ha presentato emendamenti al Decreto liquidità. 


Il governo si renda conto che deve far ripartire l'Italia
FUORI DALLA CRISI

Il governo si renda conto che deve far ripartire l'Italia

Dopo mille riluttanze l'UE, su spinta della Merkel, sta facendo la sua parte. I 500 miliardi di euro, che diverranno probabilmente 1000, sono un aiuto concreto. Il nostro governo, piuttosto, si rende conto che deve far ripartire tutto il sistema economico del Paese, né più né meno? 


Paritarie al palo: renziani peggio della Azzolina
LO SCIOPERO

Paritarie al palo: renziani peggio della Azzolina

Appena 150 milioni per le scuole paritarie. Dopo lo storico sciopero arriva l'ennesima presa in giro. Ma la Azzolina non ha maggiori colpe di Italia Viva. Renzi ha scelto di tenere sotto scacco il governo per clandestini e Bonafede, ma non per paritarie e famiglie. E' Elena Bonetti, ministra collezionista di fallimenti, che dovrebbe dimettersi. 


Cardinal Puljić : «La vita mia e dei cattolici bosniaci è in pericolo»
IL COMUNISMO NON È MORTO

Cardinal Puljić : «La vita mia e dei cattolici bosniaci è in pericolo»

La Messa celebrata dal cardinal Vinko Puljić in suffragio delle vittime degli eccidi compiuti dai partigiani di Tito ha scatenato roventi polemiche: Puljić è stato accusato di riabilitare il regime filonazista croato. Nonostante l'omelia toccante, le polemiche sono state così violente da fare affermare al cardinale di ritenere la sua vita e quella dei cattolici in Bosnia-Erzegovina in pericolo, accusando due membri della Presidenza della Bosnia-Erzegovina di essere gli ispiratori della campagna anticattolica volta ad oscurare una strage barbara di innocenti.


Come il beato Franz riuscì a rimanere fedele alla Verità
VIVERE LIBERI

Come il beato Franz riuscì a rimanere fedele alla Verità

Franz Jägerstätter, beatificato nel 2007, sapendo che il nazismo era incompatibile col cattolicesimo, rifiutò il giuramento al Führer, gli assegni familiari e l’indennizzo di Stato. La popolarità di cui godeva si mutò in ostilità, tutti gli si rivoltarono contro, anche il parroco e il vescovo. A sostenerlo furono solo la Bibbia e la moglie, pur sapendo che la fattoria sarebbe andata in malora e che lei e le figlie sarebbero state marchiate per sempre. 


È l’ora delle scuole parentali
LIBERTÀ DI EDUCAZIONE

È l’ora delle scuole parentali

Le incertezze sulla scuola in generale dopo il Covid e il futuro grigio che si prospetta per le paritarie, strangolate da mancanza di risorse e dalle condizioni poste dallo Stato, fanno dire che questo sia il momento di puntare sulle scuole parentali cattoliche. Non in competizione con le paritarie, ma accanto ad esse. Anzi, proprio alcune scuole paritarie potrebbero fare nascere attorno a loro anche delle scuole parentali, per essere liberi dallo Stato. Una proposta lanciata congiuntamente dalla Nuova Bussola Quotidiana e dall'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa
- PARITARIE AL PALO, RENZIANI PEGGIO DELLA AZZOLINA, di Andrea Zambrano


Francia, ci pensano i giudici a ripristinare le Messe
CONSIGLIO DI STATO

Francia, ci pensano i giudici a ripristinare le Messe

Il Consiglio di Stato francese sconfessa il governo che lo scorso 11 maggio aveva mantenuto il divieto di celebrazioni religiose nel Decreto che riapriva molte attività dopo il lockdown. Ora il governo dovrà provvedere entro una settimana.
- UN VESCOVO SPIEGA PERCHÈ IL POPOLO DEVE ESSERCI


Paritarie, basta briciole. Ora mantenete l'impegno
LO SCIOPERO DELLE SCUOLE

Paritarie, basta briciole. Ora mantenete l'impegno

Dopo la prima giornata di sciopero delle paritarie il Governo sotto pressione aumenta il fondo a 120 milioni. Briciole, che non risolvono il problema e lo sanno bene i partiti di Governo e tutti i parlamentari di centrodestra. Nessuno può sottrarsi, hanno puntati addosso i riflettori di migliaia di famiglie fino a ieri senza volto: ora occorre che in Senato si votino gli emendamenti presentati da tutti i partiti.