Perché ai cinesi interessano i vescovi di Brescia, Fiesole e Biella
Come emerge dall'inchiesta sulla raccolta dati ad opera della ditta Zhenhua Data, in Cina, anche la Chiesa viene attentamente monitorata. Tre diocesi emergono nel database cinese: Brescia, Fiesole e Biella. Le ragioni di tanta attenzione sono ignote, ma si tratta di tre centri industriali e commerciali che interessano molto la Cina. E i prelati hanno "influenza nei settori strategici"
Gamberi e luccio, ecco i piatti preferiti di San Francesco
Contrariamente a quello che tanti pensano San Francesco d'Assisi non era affatto vegetariano e invitava i suoi frati a servirsi "di tutti i cibi che gli uomini possono mangiare". Ma il suo piatto preferito era il pasticcio di gamberi, e amava anche alcuni dolci come i mostaccioli di mandorle.
- LA RICETTA: PASTICCIO DI GAMBERI E LUCCIO DI SAN FRANCESCO
Abuso di minori: al centro delle presidenziali Usa
I repubblicani accusano gli Obama, legati a Netflix, e la Rice, nel board della società, di silenzio sul film Cuties che sdogana la pedofilia. Intanto, Biden bacia sulla bocca la nipote, mentre sostiene la corsa di un ex gay che parlava delle sue “vittime sessuali” e di bambine in perizoma. Ma già la Cnn ci aveva provato: la macchina per normalizzare l’abuso di minori è partita da tempo.
Reddito di cittadinanza pure ai Bianchi, altro flop grillino
Secondo la Guardia di Finanza, le famiglie dei quattro accusati (i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, Francesco Belleggia e Mario Pincarelli) per la morte di Willy Monteiro avrebbero percepito indebitamente 33.000 euro. È noto che del reddito di cittadinanza hanno usufruito anche carcerati, e pochi beneficiari hanno trovato lavoro. Ma i Cinque Stelle non ammettono il fallimento
Rapporto Onu svela gli orrori del regime venezuelano
In Venezuela vengono sistematicamente violati i diritti umani. Dopo un anno di lavoro, gli ispettori dell’Alto Commissariato per i diritti umani Onu hanno confermato i peggiori sospetti. In un rapporto di oltre 400 pagine, con 274 interviste a vittime e carnefici hanno scoperchiato una galleria degli orrori: esecuzioni sommarie, tortura nelle carceri, uccisione di manifestanti e rapimenti. Maduro è ritenuto direttamente responsabile
Un controrivoluzionario racconta l'inferno delle carceri venezuelane
Vasco Da Costa, dissidente venezuelano, premio Sacharov 2017, si definisce un controrivoluzionario, un cattolico, un tradizionalista. Le sue idee fanno evidentemente paura al regime fondato da Hugo Chavez ed ereditato da Nicolas Maduro, che lo ha fatto arrestare ben otto volte. Proprio nei giorni in cui un rapporto dell'Onu svela gli orrori del regime venezuelano, Da Costa racconta gli abusi e le torture subite in prima persona, nelle carceri militari e nei campi segreti dove i servizi della Dgcim torturano liberamente i prigionieri politici. Sono parte di un sistema repressivo messo in piedi da chi sostiene il Socialismo del XXI Secolo, parte di un progetto rivoluzionario internazionale, comunista con un innesto di Teologia della liberazione, nato a Cuba ed esportato in Venezuela
IL RAPPORTO ONU SUI CRIMINI DI MADURO di Stefano Magni
Ex fan dell'eutanasia: "La legge fa aumentare i suicidi"
Theo Boer, ex promotore dell'eutanasia legale, ha osservato come nei Paesi Bassi i suicidi siano in drammatica crescita (un aumento di poco meno del 34% in 12 anni). Una vera e propria impennata dovuta alla cultura della morte: "Ho pensato che regolamentare la morte avrebbe ridotto quei casi in cui qualcuno mette fine alla propria vita. Ebbene, sbagliavo".
La Messa è finita (tra pizzate e mercato equosolidale)
La facilità con cui i vescovi hanno chiuso le chiese durante il lockdown dà i primi "frutti": una volta era la fonte e il culmine della vita cristiana, ma adesso la Messa può essere sospesa come un qualunque altro servizio parrocchiale, tra la pizzata dell'oratorio e il mercatino per le missioni. In una parrocchia romana tutti i preti hanno il Covid. Per un po' sopperiscono i confratelli, poi il parroco chiude tutto: «Mica possiamo tenere aperto solo per la Messa mentre gli altri servizi sono chiusi».
La storia della Vera Croce negli affreschi di Agnolo Gaddi
Fu affidata ad Agnolo Gaddi la decorazione della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce, a Firenze. Sui 1000 metri quadrati delle pareti si sviluppa la storia del Sacro Legno su cui morì Cristo. Per le sue scelte iconografiche il pittore si ispirò alla versione tramandata dalla Legenda Aurea. I due temi principali: l’Inventio, con protagonista sant’Elena, e l’Exaltatio Crucis
Costa più la burocrazia dei parlamentari
Il numero dei parlamentari è un falso problema, anche se per puro calcolo statistico in un numero più grande dovrebbe essere più facile trovare persone competenti. Per ridurre i costi e aumentare l'efficienza è necessario ridurre l'apparato burocratico, il personale delle Authority e il costo delle Regioni.
SOLLEVIAMO LO SGUARDO: IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il Programma completo della Giornata della Nuova Bussola Quotidiana che si terrà sabato 3 ottobre 2020 presso la Comunità Shalom – Palazzolo sull’Oglio.
Referendum, perché No
È bene o male ridurre il numero dei parlamentari? Sembrerebbe questo il tema su cui decidere nel referendum di domenica prossima. In realtà per scegliere cosa votare bisogna considerare sia la natura della Costituzione sia il contesto politico in cui si colloca. Elementi che spingono a votare No.