L'Ue non ferma i clandestini, anche se cambia politica
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha annunciato il superamento delle regole sull'immigrazione dettate dal vecchio trattato di Dublino. Era ora e i partiti italiani, all'unisono, plaudono alla svolta. Tuttavia la nuova politica, che si basa sulla redistribuzione dei rifugiati, non risolve il problema dell'immigrazione incontrollata. Anzi, può incentivarla
Cuties, un film che è bene non vedere
Nel film Cuties (Mignonnes), diffuso da Netflix, le protagoniste undicenni sono riprese in balli provocanti e atteggiamenti sessuali espliciti. Per la regista il fine è denunciare l’ipersessualizzazione. No, le bambine sono state usate e ritratte in modi degradanti: un male in sé. Se si vuole perseguire un fine buono si educa al bene, dunque alla purezza, per la quale c'è una sola via.
Mostar ha un nuovo vescovo, almeno non avversa Medjugorje
La piccola diocesi dell'Erzegovina di Mostar-Duvno ha un nuovo vescovo nella persona di mons. Petar Palić. Dalle sue recenti dichiarazioni appare chiaro che apprezza i frutti spirituali di Medjugorje, dove egli si è già recato diverse volte, ma non sia né un acceso sostenitore delle apparizioni né un suo acerrimo avversario, come i suoi immediati predecessori, e si atterrà alle decisioni della Santa Sede.
La Consulta apre la strada alla Repubblica dei giudici
Ruota tutto attorno al concetto ambiguo di coscienza collettiva l'esordio problematico del neo presidente della Corte Costituzionale, Morelli. Ma fare riferimento alla coscienza sociale ci consegna all’arbitrarietà del giudice che potrebbe affermare che esiste il diritto al suicidio, all’eutanasia, di porre fine alla vita dei propri figli perché così vuole il popolo italico. Gli esempi non sono casuali: Morelli fu il giudice che nel 2008 decise della sorte di Eluana Englaro. Ma come si individuano i nuovi diritti? Morelli pensa di far ricorso ai giornalisti per tracciare una mappa del sentito comune sui temi etici. Agghiacciante: così sarebbe il giudice a proiettare proprie personali visioni morali sul tessuto collettivo.
Porta Pia e Risorgimento, 150 anni di menzogne
Il 20 settembre segnerà i 150 anni della presa di Roma da parte dell'esercito sabaudo e il completamento dell'unificazione d'Italia. È la storia di una vittoria del potere liberal-massone e anti-cattolico.
- LA SCHEDA: TUTTI I NUMERI DEL DISASTRO
Tutti i numeri di un disastro
Soppressione degli ordini religiosi e appropriazione dei beni della Chiesa; negata la libertà di istruzione e di stampa; distruzione del patrimonio artistico e culturale; tassazione elevatissima; impoverimento delle fasce più povere ed emigrazione di massa. Questi sono i "successi" del nuovo Stato italiano.
Scientific American sfida Trump. E la scienza diventa politica
In 175 anni di storia, la prestigiosa rivista Scientific American non è mai scesa in campo per delle elezioni presidenziali americane. Adesso lo fa, per la prima volta, per appoggiare Joe Biden, contro Trump, accusato di disastri su Covid e riscaldamento globale. Ma si tratta di critiche politiche, molto più che scientifiche. E confermano un fenomeno in crescita: la politicizzazione delle scienze naturali
Quelli che la carità è meglio senza la verità
Tanti commenti sull'uccisione a Como di don Roberto Malgesini tradiscono una moda cattolica di esaltare una carità generica, vissuta solo come presenza accanto all'altro. Vedi le dichiarazioni del direttore della Caritas di Como e l'editoriale di Avvenire. Ben altro dice la Caritas in Veritate di Benedetto XVI.
Saltano i vertici della Libia, spartita da potenze straniere
Saltano i vertici di entrambe le fazioni in guerra in Libia. A Bengasi cade il governo di al-Thinni, mentre il generale Haftar consolida il potere. A Tripoli al- Sarraj annuncia le dimissioni. La crisi è pilotata. La Turchia pone il protettorato sulla Tripolitania e la Cirenaica è nell'area di influenza di Egitto, Russia ed Emirati. L'Italia, ormai gregario della Turchia, subisce il sequestro di pescatori, da parte di Haftar, e non reagisce neppure
Il piano Marshall lombardo colma le lacune di Conte
Giuseppe Conte presenta il piano post-Covid per "la ripresa e la resilienza". Il documento Economia e Finanza per il 2021 è pieno di incertezze, termini vaghi e i suoi effetti saranno spalmati su due anni. Il dubbio (fondato) è che si tratti di un'ennesima tattica dilatoria per far sopravvivere il governo. La Regione Lombardia, al contrario, presenta un piano di ricostruzione concreto con un impatto immediato
La corsa al vaccino è politica e blocca la ricerca scientifica
L’efficacia delle terapie anti-Covid cresce ed è evidente subito, mentre la protezione offerta dal vaccino è tutta da verificare. Perché a fronte dei successi terapeutici si continua a puntare tutto su quest'ultima? Inoltre la partita sta assorbendo la quasi totalità delle risorse per la ricerca di rimedi ad altre malattie che da anni mietono milioni di morti. Come mai? La battaglia di Gates/Fauci vs Trump svela verità prima nascoste.
Dalla vendita di bimbi a Parigi al partito pedofilo olandese
In Francia si è svolta la prima fiera del bambino da fabbricare e compare con tanto di case di produzione che presentavano i risultati possibili (varietà di ovuli e gameti) e il grado di successo del prodotto, nonostante la legge vieti l'utero in affitto. In Olanda i pedofili si presentano ancora alle elezioni mentre la politica tace. E in Slovacchia i pro life vengono attaccati.