Vescovo contro le restrizioni alle Messe: "Inaccettabili"
Il sindaco democratico di San Francisco, London Breed, ha imposto misure repressive nei confronti dei credenti, proibendo di fatto di frequentare chiese e luoghi di culto, mentre sono aperti i grandi magazzini ed è consentito partecipare alle manifestazioni di Black Lives Matter. L’arcivescovo Salvatore Cordileone protesta: "Adesso basta, state prendendo in giro Dio!"
L’ordine di Trump per salvare i sopravvissuti all’aborto
Durante la National Catholic Prayer Breakfast, Donald Trump ha annunciato che firmerà un ordine per garantire che tutti i bambini nati vivi ricevano assistenza medica. Nel suo discorso, elogi ai cattolici, la promessa di difendere il ruolo vitale della fede e una citazione di Giovanni Paolo II. Intanto, Amy Coney Barrett è la prima candidata alla Corte Suprema a incontrare il presidente
Se gli immigrati delinquenti sono tutti "malati di mente"
Ogni volta che un immigrato compie un reato si dice che aveva "problemi psichici" e la polizia fa girare circolari in cui si invita a non rilasciare particolari per non fomentare la caccia allo straniero. Ma perché quando delinque un italiano accade l'opposto? Avanti così e l'intolleranza crescerà anziché placarsi.
Lo strano silenzio del Vaticano sulla pace in Medio Oriente
C’è una non-notizia che dovrebbe far notizia. La non-notizia è la mancanza di dichiarazioni di Papa Francesco e della diplomazia vaticana sugli Accordi di Abramo, la normalizzazione dei rapporti diplomatici e commerciali fra Israele, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti. Eppure si tratta di una vera svolta storica nel Medio Oriente. Il giornale americano Crux analizza le ragioni del "no comment"
Osservatorio Cristianofobia, raccolto il nostro appello
Ancora due casi di sacrilegi: a Milano presa di mira la statua di Sant'Antonio, a Caltanissetta devastano la chiesa e rompono la statua della Madonna. I due ladri arrestati in possesso di una teca con le Ostie consacrate appena sottratte. Probabile il furto satanico. Ma per i giornali sono sempre atti vandalici. In Regione Lazio la Lega raccoglie l'appello della Bussola: parte l'iter per l'istituzione di un Osservatorio sulla cristianofobia.
Una Nuova Costituente per superare l'Italia di Porta Pia
Porta Pia, il 20 settembre 1870, segna l'inizio dell'anomalia italiana, uno Stato che si impone sulla nazione, ultima delle conquiste militari dei Savoia. L'anomalia centralista e dirigista genera miseria, intellettuale, politica ed economica. Coraggiosa la proposta del libro di Carlo Lottieri, Per una Nuova Costituente, per ridare autonomia (e diritto di secessione) ai territori
Terroriste ‘graziate’ perché donne. La denuncia dell’Onu
Un rapporto pubblicato dal Comitato antiterrorismo delle Nazioni Unite denuncia la scarsa cura con cui l’Ue gestisce la realtà delle terroriste partite per il Medio Oriente per unirsi all’Isis. “Le donne sono il gruppo con il più basso tasso di rimpatri” e vengono solitamente condannate “a pene più leggere rispetto agli uomini, non per circostanze attenuanti, ma per lo stereotipo che le vuole vittime”
"All'Inferno con Dante". Parte la nuova video-rubrica
"Perché l’opera dantesca attira così tanto? Perché intercetta i desideri più profondi dell’uomo, parla della vita e lo fa con la potenza e la capacità di comunicazione propria del genio di Dante". Inizia oggi la nuova video-rubrica della Nuova Bussola Quotidiana: "All'Inferno con Dante", a cura di Giovanni Fighera, che ogni mercoledì affronterà un episodio dell'Inferno della Divina Commedia
Spagna totalitaria, cancella il franchismo e caccia i monaci
Il governo dà il via alla Legge della Memoria storica, che - con toni orwelliani - istituisce la «pedagogia democratica» adattando la storia all'ideologia antifranchista. Un attacco al cristianesimo, con la cacciata dei monaci dal santuario-mausoleo e la riduzione del tempio a cimitero civile. «Barbarie, i vescovi intervengano», la denuncia alla Bussola dell'Osservatorio per la libertà religiosa.
Cattolici e Trump: da democratici a repubblicani
Sei elettori cristiani su dieci oggi voterebbero per Trump. I sondaggi del Pew Research Center fanno poi emergere che l'attuale presidente è riuscito a spostare l'elettorato cattolico dal partito dei dem al Gop. Nonostante le proteste e il Covid i numeri rimangono simili al 2016, non solo "perché difende le nostre idee" ma perché "ha coraggio, fa quello che promette".
Chi ha vinto? I sindaci e i governatori, non i partiti
Come era ampiamente prevedibile, dopo il voto alle regionali tutti si dichiarano vincitori. In realtà i vincitori sono trasversali: sono i governatori, soprattutto Zaia, Toti e De Luca, che diventano leader locali a prescindere dai loro partiti di appartenenza. E anche i sindaci seguono sulla stessa linea. Le loro liste personali, come è successo in Veneto, battono quelle dei loro partiti
Nuovo Messale, modifiche con un problema di metodo
La nuova traduzione del Padre Nostro rispecchia di più il Nestle-Aland 28 (tutt’altro che sicuro, però) e anche la Nova e Vetera Vulgata. Ma l’idea alla base, cioè di rincorrere il testo originale, è una chimera che contraddice il magistero. Giovanni Paolo II ha infatti stabilito che tutte le traduzioni in lingua volgare devono partire dalla Nova Vulgata, versione dichiarata dogmaticamente inerrante. L’attuale prurito di novità, invece, crea confusione tra i fedeli