Quel volantino "no vax" della Croce Rossa
Con il vaccino non cambia niente: mascherine e distanziamento resteranno. E' questo il senso di un volantino della Croce Rossa (e non di un militante no-vax), che riassume bene la mentalità dominante anche nel governo Draghi. Ci toccherà un lockdown permanente, anche dopo la campagna vaccinale?
Debito del calcio, debito del mondo
Una nuova puntata dei Venerdì della Bussola oggi dedicata al caso "Superlega" e al "debito nel mondo del calcio", come paradigma di un sistema malato che interessa tutto il mondo. Ospiti: Marcel Vulpis, giornalista economico; Ernesto Paolillo, docente di economia e gestione delle imprese sportive; Maurizio Milano, economista.
Anche Pippa condannata dal giudice di Soros
Il 20 aprile, giorno del 6° compleanno di Pippa Knight, la Cedu ha respinto il ricorso della madre, avallando il distacco del ventilatore deciso dalla giustizia inglese. A presiedere la sezione giudicante il bulgaro Yonko Grozev, per anni attivo nelle organizzazioni pro eutanasia di Soros. E altri due giudici hanno lavorato in Ong finanziate dall’Open Society.
L’Ue fa la democratica, ma il futuro è senza radici
La Presidenza della “Conferenza sul Futuro dell’Europa” ha presentato la piattaforma digitale per presentare le proprie idee. Ma dietro una parvenza di democrazia si nasconde un disegno ideologico che mira a distruggere le radici del vecchio continente per un futuro senza famiglia naturale né attenzione ai figli.
Germania, 10 maggio: lo scisma inizia dalle unioni gay
Sono già 2.500 i parroci e i diaconi tedeschi che hanno aderito alla giornata per la benedizione di tutti gli innamorati, incluse le coppie omosessuali. È il guanto di sfida che la Chiesa tedesca lancia a Roma dopo il “no” alla benedizione delle unioni gay.
La guerra delle banche centrali contro il risparmio
Il risparmio, giuridicamente protetto anche dalla Costituzione, viene costantemente eroso dalla politica delle banche centrali. Emettendo sempre più moneta per incentivare prestiti a famiglie e imprese, questa politica porta solo a "tassare" chi risparmia.
Ora è chiaro: il nemico delle cure a casa è Speranza
Nonostante il Senato abbia impegnato il Governo a rivedere i protocolli di cura domiciliare, il Ministero ricorre al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che lascia libertà di cura ai medici di non utilizzare il protocollo della vigile attesa. È ormai chiaro che Speranza avversa le terapie domiciliari. Infatti nel suo libro "fantasma" non c'è alcuna traccia di Covid at home, ma c'è molto dell'utopismo e del paternalismo della Sinistra green.
San Giorgio: come vincere la battaglia di ogni giorno
Questo santo ci insegna che la vita è lotta. Già san Paolo ci dice di aver combattuto “la buona battaglia”. Dobbiamo riflettere sul fatto che ci troviamo a combattere, dobbiamo sentire di far parte di quell’esercito che sta dalla parte del bene. E per essere da quella parte dobbiamo continuamente formarci, sapendo che solo con la forza di Cristo sconfiggeremo il nemico.
Parolin: Beato Hernández esempio per uscire dalla crisi
Alla vigilia della partenza per il Venezuela per la beatificazione di José Gregorio Hernández Cisneros, il Segretario di Stato Parolin parla alla Bussola del medico dei poveri. «Accompagnare e condividere la sofferenza degli altri come ha fatto lui. Quando ero in Venezuela come nunzio i pazienti lo vedevano arrivare di notte. L'intero popolo si identifica in questa figura».
Incertezza in Chad dopo l'uccisione del presidente
Da 30 anni al potere, il presidente del Chad, Idriss Déby Itno, è stato ucciso in uno scontro a fuoco con i ribelli del movimento Fact. Aveva appena vinto le elezioni e si apprestava a governare altri sei anni. Temuto sia come presidente che come comandante militare, aveva consolidato, grazie al petrolio, un regime fondato sul suo clan.
Protestanti contro il pass vaccinale, la Chiesa invece tace
Mentre in Italia il tema si comincia ad introdurre lentamente parlando di pass verde, in Gran Bretagna la proposta è già sul piatto da giorni. Ma oltre 1250 leader cristiani hanno deciso con coraggio e ragionevolezza di spiegare la deriva senza precedenti di tali misure e la ferma opposizione di richiederlo negli edifici di culto per difendere i propri fedeli, la libertà religiosa e di coscienza. Dalla Chiesa Cattolica non si hanno invece notizie.
Spartizione della Bosnia, un progetto concreto
Un documento informale attribuito al primo ministro sloveno Janez Janša, indirizzato al Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, contiene alcune proposte per risolvere in modo definitivo i conflitti etnici e territoriali dell’area balcanica. Riusciranno gli Stati a rinunciare a parte dei loro interessi per chiudere la questione? Dalle reazioni pare difficile.