“Aborto di bimbi Down è discriminatorio”. Governo inglese a giudizio
Inizia oggi l’udienza che vede sotto accusa la legge che consente l’aborto fino a 24 settimane, ma fino al nono mese in caso di disabilità come la sindrome di Down. La coraggiosa azione di due donne: «Se la diagnosi è confermata c’è una pressione fortissima per abortire. È una legge offensiva».
L’Ucraina e i suoi tifosi dopo lo 0-4, una scena nobile
Stadio Olimpico di Roma: l’Ucraina, per la prima volta ai quarti di finale degli Europei di calcio, ha appena perso per 4-0 contro l’Inghilterra. Mentre si attende che tutti i calciatori rientrino rapidamente negli spogliatoi, eccoli invece a ringraziare i tifosi in una comunicazione gestuale reciproca, lunga e coinvolgente, che restituisce dolcezza a uno sport fatto di interessi e giostre di milioni.
Il pestaggio nel carcere, sintomo di un sistema disumano
Il pestaggio sistematico dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, a Caserta, avvenuto nell'aprile del 2020 ed emerso solo in queste settimane, ha scioccato il Paese. Le immagini sono esplicite, secondini che picchiano carcerati ormai indifesi, anche una persona disabile in carrozzina, come rappresaglia per una rivolta dovuta al panico da Covid-19, che iniziava a diffondersi. È il sintomo di un problema più grave e diffuso, il sovraffollamento delle carceri e la disumanizzazione dei detenuti che dovrebbero invece essere reinseriti sulla buona strada. Ne parliamo con Francesco Cavallo, avvocato, del Centro Studi Livatino.
Maria Goretti, una santità testimoniata dai fatti
In una riedizione di un suo libro Giordano Bruno Guerri ha rilanciato la sua vecchia polemica su santa Maria Goretti in cui sostiene che la Chiesa la proclamò santa pur senza credere alla sua santità. In realtà era una giovane ricca di fede e virtù, che perdonò in piena coscienza il suo omicida, poi convertitosi. E i Papi, da Pio XII a san Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI a Francesco, lo hanno sempre insegnato.
Gates, i miliardi anti-vita gettano un'ombra sui vaccini
Il 2 luglio, a conclusione del Generation Equality Forum, la Bill & Melinda Gates Foundation ha annunciato un impegno di 2,1 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. La gran parte dei fondi sarà destinata a contraccezione e “salute e diritti riproduttivi” (aborto). Un impegno anti-vita che va avanti da anni e che fa sorgere una domanda sui fondi investiti in vaccini anti-Covid: siamo proprio sicuri che l'obiettivo vero sia la salute?
Il crocifisso torna alla sbarra: sarà una sentenza storica
Approda in Cassazione la vicenda di un docente dell'Unione atei e razionalisti che ha imposto di togliere il crocifisso dall'aula di lezione contrariamente alla volontà degli studenti e del preside. La battaglia del Centro Studi Livatino che sta dedicando energie a difendere un principio di laicità e di civiltà: «Su quelle pareti non ha funzione di culto, ma culturale e identitaria». Gli interventi dei giuristi Vari, Licastro e Cardia.
- UN'UTILITÀ ETICA di Stefano Fontana
Becciu a giudizio: accuse pesanti ma lui si proclama vittima
Peculato, abuso d'ufficio e subornazione: questi i capi d'accusa con cui il cardinale Becciu è stato rinviato a giudizio sia per il noto investimento immobiliare a Londra sia per i soldi versati alla società di Cecilia Marogna. È la prima volta che un cardinale è giudicato da laici.
Facebook e gli "estremisti". Chi controlla il controllore
Iniziativa lodevole, sulla carta: fa riflettere l'ultima policy annunciata da Facebook contro i contenuti e gli utenti estremisti. Se un amico o un parente si avvicina a un gruppo che lo spinge alla radicalizzazione, ti fornisce le dritte su come tirarlo fuori. Il problema è: chi è considerato "estremista"? È lecito che lo faccia una piattaforma social privata?
Salvare vite in mare. L'accoglienza non è l'unica risposta
Una “carretta” salpata da Zuwara, in Libia, ha fatto naufragio nel Canale di Sicilia, le vittime sono 43. Le chiamano "stragi dell'indifferenza" perché la responsabilità è attribuita al Paese di destinazione. L'Italia, in questo caso. Ma ci sono altre responsabilità nella tragedia: nei Paesi d'origine e negli stessi emigranti. E l'accoglienza non è l'unica risposta, se si vogliono salvare vite umane.
Il caso o il disegno, eterna domanda dell'evoluzione
Un libro fa il punto sullo stato dell’evoluzionismo dopo la sua messa in circolo da Darwin più di un secolo e mezzo fa. Si tratta di Grandi cambiamenti. Evoluzione tra competizione e cooperazione (Hoepli) portato a termine da due studiosi dell’università di Milano, Fiorenza De Bernardi e Umberto Fascio.
Covid, scoperta la prima variante che sfugge ai vaccini
Mentre i virologi di regime scatenano la campagna d'odio contro i non vaccinati, la rivista Science pubblica un corposo studio che dimostra in modo inoppugnabile che la nuova variante Epsilon sfugge alla copertura vaccinale, eludendo gli anticorpi fatti produrre dal vaccino. È un dato atteso che dovrebbe far riconsiderare tutta la strategia con cui si sta affrontando la pandemia e che soprattutto smentisce il ministro Speranza e i suoi consulenti che insistono nel sostenere che il vaccino sia efficace contro qualsiasi variante.
Agricoltura, quello che Ue e Italia non capiscono
Il mito del bio come paradigma della sostenibilità sta ponendo le basi per un disastro ecologico e agricolo. L'unica strada percorribile per garantire cibo alla popolazione mondiale è la convivenza tra agricoltura intensiva nelle aree vocate e estensiva nelle aree marginali con fini di gestione territoriale.