Questa foto sbugiarda la retorica immigrazionista
Le polemiche sulla motovedetta libica impegnata a cercare di bloccare una barca piena di immigrati illegali. L'Ue si indigna, ma quelle immagini dimostrano tre verità che non si vogliono ammettere: sono gli scafisti che, non fermandosi allo “stop”, hanno messo a rischio la vita dei migranti illegali; i naufraghi non sfuggono, i clandestini sì; il fatto è accaduto in acque maltesi, segno che l'accordo con Libia e Turchia funziona. In Italia, invece, siamo gli unici che accogliamo chi paga i criminali del mare.
Africa, aspettando l'apocalisse che non arriva mai
Dall’inizio della crisi l’Oms ha continuato a sostenere che il Covid-19 avrebbe avuto conseguenze spaventose in Africa, immensamente più gravi che nel resto del mondo. Invece quelle previsioni apocalittiche non si sono avverate.
I crimini della Cina, la cecità dell'Occidente
Oltre 500 milioni di morti solo in Cina: questo è il vero bilancio di cento anni di storia del Partito Comunista Cinese. Il presidente Xi Jinping rivendica con orgoglio questa storia. E in Occidente, invece di chiedere un processo per crimini contro l'umanità, si prende la Cina come "modello".
Hamas cerca reclute: il jihad si insegna al campo estivo
Niente giochi né esperienze ricreative: per l'estate 2021 la proposta di Hamas e Jihad islamica palestinese ai ragazzi dai 14 ai 17 anni è quella di un campo apposito per insegnare la jihad. Segno evidente, e non trascurabile, della vittoria politica di Hamas un mese fa.
«Non lasciate il Libano in balia di chi è senza scrupoli»
«Questo caro Paese, tesoro di civiltà e di spiritualità non può essere lasciato in balia della sorte o di chi persegue senza scrupoli i propri interessi». L'appello di Papa Francesco nel corso della Preghiera Ecumenica per il Libano dove quasi l’80% delle famiglie non ha soldi sufficienti per acquistare beni alimentari e il 30% dei minori non riesce a procurarsi un pasto.
Muti demolisce il p.c. (e no, non pensa al suicidio)
In un’intervista al Corriere, Riccardo Muti fa a pezzi, con eleganza, il politicamente corretto, dall’immigrazionismo al #MeToo. Denuncia la mancanza di gavetta, la maleducazione, gli applausi in chiesa… e dice di essere «stanco» della vita in «un mondo in cui non mi riconosco più». Credente, non pensa certo al suicidio. Ma le sue parole ricordano una verità negata dal pensiero dominante.
UE, adesso è il traduttore che obbliga a vaccinarci
Il paragrafo 36 del Regolamento (UE) 2021/953 sul “Certificato Covid” stabilisce la necessità di «evitare la discriminazione diretta o indiretta di persone che non sono vaccinate» e, tra i possibili motivi, contempla anche chi non vuole ricevere il vaccino per libera scelta. Ma quest’ultimo punto manca nella traduzione in italiano (mentre c’è nelle versioni in inglese, francese, spagnolo, ecc.). Casualità o manomissione? Il problema risulta segnalato già da settimane al servizio traduzioni, ma nel relativo sito dell’UE è ancora presente. Singolare che un errore così madornale riguardi proprio lo Stato che ha decretato l’obbligatorietà vaccinale per un’ampia categoria di lavoratori, contravvenendo a una Risoluzione del COE.
La spiritualità giuseppina del venerabile Prinetti
Il fondatore delle Figlie di San Giuseppe di Genoni, padre Felice Prinetti, esortava le sue religiose a dedicarsi ai servizi più umili, ad avere il glorioso patriarca quale modello di riferimento per la vita interiore e nel «servire Gesù e Maria». Oggi l’istituto è diffuso in quattro continenti, dove opera in ospedali, asili, scuole, collegi, case di riposo.
Democrazia da baraccone: ci imporrà la sua visione
Il braccio di ferro in corso tra Grillo e Conte all’interno del Movimento 5 stelle mette a nudo lo stato comatoso della nostra democrazia: più una democrazia da baraccone che altro. Questa accozzaglia di improvvisati imporrà a tutti noi una visione sanitaria ed economica della ripartenza che, non avendone essi una propria, risponderà a chissà quali interessi.
L'Isis rialza la testa in Siria e Iraq
Nel primo trimestre del 2021 solo in Iraq ci sono stati 566 attacchi dell'Isis, e in Siria le cose non vanno meglio. Nato e paesi occidentali a parole dicono di lottare contro i terroristi islamici ma in realtà sono in ritirata da tutti i fronti caldi. E gli Usa combattono solo le milizie filo-iraniane.
Grillo vs Conte, il comico ridicolizza il suo Movimento
Lo scontro frontale tra Grillo e Conte ha certamente risvolti economici e di potere, anche legati alla gestione dei dati dei militanti. Imprevedibile l’esito di questo “Vietnam”, che intanto avvantaggia Di Maio e sorprende per la ritrovata intesa tra il comico e Casaleggio.
Venezuela, i medici muoiono e i vaccini si vendono in nero
Médicos Unidos de Venezuela denuncia: in Venezuela muoiono due medici al giorno. Tutto è business, è la lotta dei vivi contro chi ha bisogno di una medicina, mentre i vaccini dovrebbero essere somministrati dallo Stato, ci sono persone che li vendono in dollari per trarre profitto dalla pandemia. Jorge Yéspica Dávila spiega alla Bussola l'agonia del Paese sotto il regime di Maduro: «Il governo ha truccato le cifre, moltissimi morti non compaiono nei registri. La disinformazione è opera della censura posta dal regime. Nel frattempo si continua a morire anche di malnutrizione».