Il testamento e le ceneri l'ultimo atto di Pirandello
Canada, l'eutanasia arriva con un algoritmo
Un gruppo di ricercatori ha messo a punto un software in grado di predire la morte con sei mesi di anticipo, uno strumento che servirà ad aumentare la pressione su malati e familiari per togliere il disturbo anzitempo o per spingere all'abbandono terapeutico. Non è un caso che la realizzazione di questa diabolica scoperta sia avvenuta in Canada, paese all'avanguardia per l'eutanasia.
Amici miei, una trilogia che ha per tema la morte
Nata da un’idea di Pietro Germi, poi sviluppata da Mario Monicelli (per i primi due film) e Nanni Loy (il terzo), la trilogia Amici miei è un classico della commedia all'italiana. Tanti scherzi e risate, ma c’è un fondo di malinconia. Perché il filo conduttore dei tre film non è l’amicizia né la leggerezza, bensì la morte.
The Kelly gang, il film sul Robin Hood australiano
Doppiato in italiano The Kelly gang, film che parla male dell’impero britannico raccontando la storia di Ned Kelly, vissuto nel XIX secolo e che per gli australiani è un incrocio tra Jesse James e Robin Hood. È il secondo film sullo stesso tema (già nel 2003 era uscito Ned Kelly). E questo sembra più aderente alla realtà
Draghi mente e terrorizza. E tutti a vaccinarsi
Boom di prenotazioni dopo che nella conferenza stampa di giovedì sera il presidente del Consiglio aveva criminalizzato i non vaccinati ricattandoli anche con il Green pass. Menzogne gravi quelle di Draghi, pericolose anche per la salute pubblica. Ma in questi giorni è tutto un fiorire di commenti deliranti contro i non vaccinati, dal solito Burioni a Galimberti. E una rivista di avvocati chiede che gli insegnanti non vaccinati siano messi a fare le pulizie.
- IL MISTERO DI WUHAN, CINA CONTRO OMS, di Stefano Magni
La pistola fa scalpore solo se a sparare è il leghista
L'assessore leghista Massimo Adriatici spara, in circostanze ancora da chiarire, a Youns El Boussettaoui, che lo stava aggredendo. Coro di sdegno della sinistra e dei 5 Stelle. Pochi giorni prima Giovanni Caramuscio, ex dirigente di banca, era stato assassinato a freddo, a Lequile, da un rapinatore albanese. Nessuno fiata.
Etiopia, dalla guerra nel Tigrai alla carestia indotta
Etiopia ancora alle prese con la guerra civile nel Tigrai, la regione che ha proclamato la sua secessione e che l'esercito di Addis Abeba non è ancora riuscito a riconquistare. Il governo di Abiy ha dichiarato il cessate il fuoco unilaterale, ma i tigrini non ci stanno. A farne le spese la popolazione, vittima di una carestia provocata dalla guerra.
La "Grande Carovana" per vita e famiglia
Si riuniranno nella capitale del Guatemala persone provenienti da tutto il paese per celebrare la vita e la famiglia. Un paese con una ricca cultura e molte virtù, "ma la più importante di tutte è che siamo un paese di fede". Parola di Alejandro Giammattei, presidente del Guatemala che non ha nascosto le pressioni inaudite delle multinazionali abortiste ed LGBTI americane.
Origini del Covid: la Cina impedisce di vederci chiaro
L'Oms vorrebbe condurre indagini più approfondite sull'origine del Covid-19 in Cina, ma il regime di Pechino si oppone con forza. Da un lato, la Cina ritiene che il virus sia di origine naturale e nega l'ipotesi che possa essere sfuggito da un laboratorio. Dall'altro rimpalla l'accusa chiedendo ispezioni in un laboratorio negli Usa.
La poesia della vita nel beato don Gnocchi
“L’uomo è un pellegrino malato di infinito, incamminato verso l’eternità”. L’itinerario spirituale, i pensieri scritti e le coraggiose opere di carità di don Carlo Gnocchi, eccezionale figura di prete ambrosiano, beatificato nel 2009, ci offrono notevoli spunti di riflessione ed esempi di lungimirante carità, capaci di prefigurare gli attuali tempi inquietanti e controversi della post-modernità. Una lettura dunque illuminante e profetica.
C'è il rischio di dover celebrare Messe in clandestinità
Il motu proprio che strozza la Messa antica e l'imposizione del Green pass da parte del governo, che potrebbe estendersi alla Chiesa, convergono nello spingere una parte di sacerdoti e di fedeli a organizzare celebrazioni "private". Uno scenario per ora futuribile ma i segnali vanno in quella direzione.
Vaticano e CEI costruiscono un muro contro i "non vaccinati"
Per le messe con il Papa in Slovacchia, ingresso vietato a chi non è vaccinato. E il quotidiano dei vescovi, Avvenire, lancia una crociata contro quanti si oppongono all'obbligatorietà dei vaccini. Così la gerarchia ecclesiastica sposa in pieno la causa vaccinista e l'adozione dei Green pass.
- "FUORI I NO-VAX DALLA CHIESA". LA STRANA CARITÀ DI DON PASQUALE, di Ermes Dovico
- IL GREEN PASS COLPISCE I SOLITI NOTI, di Ruben Razzante