Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sulla Messa antica è la vittoria di Pirro
MOTU PROPRIO

Sulla Messa antica è la vittoria di Pirro

Mentre una ricostruzione giornalistica rivela che meno del 15% dei vescovi ha restituito questionari con posizioni sfavorevoli al Rito antico, continuano le reazioni a Traditionis Custodes. Il cardinale Burke ricorda che un Papa non ha un “potere assoluto”. Critico anche mons. Schneider, che sottolinea le incongruenze del motu proprio di Francesco e il possibile effetto boomerang nel creare «una catena mondiale di Messe catacombali».


Totalitarismo all'italiana, la Chiesa resta in silenzio
COVID

Totalitarismo all'italiana, la Chiesa resta in silenzio

Dallo stato d'emergenza senza fine all'informazione parziale e fuorviante, dalle terapie negate alla vaccinazione forzata anche dei bambini: le forme di totalitarismo che il potere politico assume nel nostro paese sono ormai evidentissime. Per questo è sempre più incomprensibile il silenzio della Chiesa italiana, tanto più che potrebbe contare sul magistero sociale e sull'esempio eroico di tanti cristiani nella storia.


In dialogo con la solitudine (che non è isolamento)
Il LIBRO

In dialogo con la solitudine (che non è isolamento)

C’è una differenza sostanziale tra la solitudine, vissuta alla maniera dei monaci, e l’isolamento: la prima apre all’infinito e alla relazione con gli altri; il secondo invece equivale a una sorta di lockdown personale. La solitudine è legata al silenzio, ma è dialogica e persino creatrice, come spiega lo psichiatra Eugenio Borgna nel suo ultimo libro, In dialogo con la solitudine.


Critica il ddl Zan, insegnante di religione trasferito
SCUOLA E DIOCESI

Critica il ddl Zan, insegnante di religione trasferito

Un insegnante di religione di una scuola superiore di Bra (Cuneo), Piergiorgio Dellagiulia, ha preso posizione contro il ddl Zan su un gruppo Facebook molto seguito. Prima il suo preside ha preso pubblicamente le distanze dal professore. Poi, convocato dalla diocesi di Torino, è stato trasferito in un altro istituto. Forse non è una coincidenza.


Processo finanza-Vaticano. I motivi di uno scandalo
LONDRA

Processo finanza-Vaticano. I motivi di uno scandalo

Al via la prima udienza del processo per lo scandalo legato agli investimenti immobiliari della Segreteria di Stato a Londra e spicca il nome del cardinale Giovanni Angelo Becciu. Un porporato alla sbarra in Vaticano per reati finanziari già di per sé fa notizia, ma in questo caso il clamore è accresciuto dall'enorme potere di cui godeva l'illustre imputato fino a qualche anno fa.


Antonio Vivaldi, 280 anni dopo
IL GENIO

Antonio Vivaldi, 280 anni dopo

Esistono  pochi musicisti che hanno una fama postuma contemporanea come il veneziano Antonio Vivaldi (1678-1741), morto il 28 luglio di 280 anni fa in una situazione di quasi indigenza e sepolto in una fossa comune a Vienna, dove si trovava in quel momento.


La scuola sotto il ricatto vaccinale
Libertà minacciate

La scuola sotto il ricatto vaccinale

Si stringe la morsa contro personale scolastico e studenti dai 12 anni in su. L’Associazione nazionale dei presidi invoca l’obbligo vaccinale. E il Governo è tentato di forzare la mano. Lo spettro della Dad è il sottile ricatto per convincere i genitori dei non vaccinati. Un ricatto immotivato e da regime dispotico, che creerebbe cittadini di serie B, privati di diritti fondamentali.


Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)
IL PAPA EMERITO TORNA A PARLARE

Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)

In un’intervista scritta con il periodico Herder Korrespondenz, Benedetto XVI evidenzia la sempre maggiore distanza tra l’autentica missione ecclesiale e la “chiesa d’ufficio”, fatta di burocrazia e documenti senza «il cuore e lo spirito». Una situazione che non riguarda solo la Chiesa in Germania, ma che è più generale e alimenta «l’esodo dal mondo della fede». Richiamando il suo prezioso anno da cappellano a Bogenhausen, Ratzinger ci ricorda che solo Dio è la risposta contro i totalitarismi passati e presenti.


L'Afghanistan abbandonato nelle mani dei Talebani
RITIRO DELLA NATO

L'Afghanistan abbandonato nelle mani dei Talebani

Da quando è iniziato il ritiro degli Stati Uniti e di tutti i contingenti della Nato, in maggio, i Talebani sono tornati all'offensiva. In questi tre mesi hanno conquistato la metà dei distretti afghani e quasi tutti i valichi di frontiera. Kandahar è sul punto di cadere e di trasformarsi nella capitale provvisoria del loro Emirato. 


Filastrocche e fanta-scienza per spingere l'obbligo vaccinale
PROPAGANDA

Filastrocche e fanta-scienza per spingere l'obbligo vaccinale

Dalla trasmissione del virus con i peti ai tormentoni sui social che imputano ai non vaccinati la responsabilità delle varianti, è propaganda a tutto campo per creare quel clima di terrore per spingere la popolazione al vaccino entro la fine di settembre. È il trionfo dell'anti-scienza


Minori poco tutelati in Rete, l’allarme dell’Agcom
LA RELAZIONE ANNUALE

Minori poco tutelati in Rete, l’allarme dell’Agcom

Con i lockdown sono aumentati i rischi per la tutela dei diritti su Internet. In particolare il prolungato uso del Web da parte dei minori ha accresciuto i pericoli per le nuove generazioni, anche per evidenti lacune legislative. È l’allarme lanciato dal presidente Lasorella nel presentare la Relazione annuale dell’Agcom.


Quando il Duce voleva l'atomica. Un romanzo siciliano
L'URANIO DI MUSSOLINI

Quando il Duce voleva l'atomica. Un romanzo siciliano

Franco Durante, agente segreto dell'Italia fascista, indaga in Sicilia su un omicidio particolarmente scottante. La vittima, un alto grado della Milizia, stava preparando un raid nell'Africa francese per rubare dell'uranio, nell'ambito del programma nucleare segreto. Dialoghi in siciliano (ragusano) del romanzo L'uranio di Mussolini di Franco Forte e Vincenzo Vizzini.