Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


LETTERA APERTA

I sindacati devono difendere gli insegnanti contro il Green pass

Educazione 31_07_2021

Pubblichiamo la lettera aperta ai sindacati scritta da un insegnante delle scuole superiori per invitarli a difendere il posto di lavoro di coloro che, nella scuola, non intendono sottoporsi a vaccinazione anti-Covid. La lettera è stata pubblicata sul blog "Lettere al direttore di nessun giornale"


Scuola e vaccino obbligatorio, la quiete prima della tempesta
AUTUNNO CALDO

Scuola e vaccino obbligatorio, la quiete prima della tempesta

Il Piano Scuola appena presentato dal Governo alle Regioni per il momento evita di ricorrere all'obbligo vaccinale, ma c'è da farsi poche illusioni. Basterà un probabile aumento dei contagi dopo l'estate per far scattare la minaccia della Dad verso chi non si vaccina. Non solo insegnanti, l'obiettivo vero sono i giovani: una scelta gravissima e diseducativa, visto il basso rischio di malattia e le incognite ancora irrisolte su questi vaccini.
- I SINDACATI TUTELINO GLI INSEGNANTI CHE NON SI VACCINANO, di Emanuele Gavi


"Fuori dalla chiesa i non vaccinati". Comincia Casale Monferrato
COVID E CLERICALISMO

"Fuori dalla chiesa i non vaccinati". Comincia Casale Monferrato

Una chiesa in pieno centro espone il divieto di ingresso a chi non è vaccinato. Ma non è l'iniziativa di un semplice parroco: a deciderlo è stato il direttore del bisettimanale diocesano, che già dalle colonne del giornale si era scagliato con invettive contro chi non si vaccina. Il tutto con l'avallo del vescovo, mentre già in cattedrale l'ingresso ai non vaccinati era stato vietato per una lectio divina. Intanto, la CEI ha specificato che il green pass non è richiesto per Messe e processioni.
- IL REGNO UNITO HA RIAPERTO, E I CONTAGI CALANO, di Stefano Magni


Onu: così Soros, Gates e Ford decidono i diritti umani
IL RAPPORTO

Onu: così Soros, Gates e Ford decidono i diritti umani

L'Eclj pubblica un rapporto di 92 pagine che mostra come la maggioranza di esperti del Consiglio dei diritti umani dell'Onu siano condizionati dai finanziamenti di alcuni Stati e organizzazioni come le fondazioni Ford e Gates e l’Open Society di Soros, con un'agenda contro vita e famiglia. Disponibile online, il report è pieno di cifre, fatti e nomi.


Di nuovo il Biafra, la tragedia delle guerre di secessione
CONTINENTE NERO

Di nuovo il Biafra, la tragedia delle guerre di secessione

Esteri 30_07_2021 Anna Bono

In Africa, l'incapacità di superare le logiche tribali per formare una nazione porta a guerre di secessione, tuttora molto frequenti. Il Biafra, che proclamò la sua secessione nel 1967, fu poi vittima della prima tragedia umanitaria africana dopo tre anni di guerra. Ora si torna a parlare di Biafra con il processo Ndami Kanu, leader secessionista.


Quella fede così infantile dei cattolici adulti
GENTE DI CASA NOSTRA/3

Quella fede così infantile dei cattolici adulti

Fra i tipi cattolici, uno molto diffuso nella politica contemporanea, da Prodi a Biden, è il "cattolico adulto". Si proclama pubblicamente cattolico, ma altrettanto pubblicamente promuove politiche che contraddicono la dottrina della Chiesa, dall'aborto al gender. Benedetto XVI li aveva capiti e definiva "infantile" la loro fede. 


Fenomenologia dei “liberali” del green pass
RIVOLUZIONE ALL’ITALIANA

Fenomenologia dei “liberali” del green pass

Chi oggi nella classe politica e mediatica è a favore del lasciapassare sanitario è anche chi ha appoggiato senza il minimo dubbio lockdown e abolizioni di libertà costituzionali per “educare il popolo”. Innanzitutto i progressisti che fanno capo al Pd, poi gran parte dell’attuale cultura politica cattolica e molti esponenti delle destre “nazionali”. E, infine, ci sono sedicenti liberali.


Dal Regno Unito, un altro schiaffo della realtà alla "scienza"
PREVISIONI SBAGLIATE

Dal Regno Unito, un altro schiaffo della realtà alla "scienza"

La Gran Bretagna riapre, i morti non aumentano. Anzi, i casi di contagio, nonostante la variante Delta, diminuiscono di giorno in giorno da una settimana di fila. È l’ultimo schiaffo della realtà alle previsioni degli “esperti”. Che, guarda caso, sbagliano sempre per eccesso di pessimismo, condizionando tutte le scelte politiche dei governi. 


Calasso, l’editore di Adelphi dalle colte tentazioni
MORTO A 80 ANNI

Calasso, l’editore di Adelphi dalle colte tentazioni

Roberto Calasso, morto nella notte tra mercoledì e giovedì, è stato un uomo di cultura sterminata che con la Adelphi ha pubblicato libri preziosi, graditi sia a destra che a sinistra, a volte politicamente scorretti. Fumo negli occhi, per chi sposa l’idea che la casa editrice sia una conventicola gnostica. Ad ogni modo, c’è un suo libro che più di altri aiuta a capirne la filosofia…


De Donno, il medico che sapeva battere il Covid
MORTE TRAGICA

De Donno, il medico che sapeva battere il Covid

Addolora la morte di Giuseppe De Donno, il primario al Poma di Mantova che all’apice del Covid nella primavera 2020 aveva applicato con risultati eccellenti la terapia col plasma immune. Subendo poi attacchi e boicottaggi, anche politici. A giugno aveva deciso di lasciare l’ospedale per fare il medico di base, pare con un sogno nel cassetto.


Francia, una legge per sovvertire l'antropologia
IN ATTESA DI GIUDIZIO

Francia, una legge per sovvertire l'antropologia

Fecondazione artificiale, ricerca sugli embrioni, chimere, test e informazioni prenatali, utero in affitto: c'è di tutto nella nuova Legge sulla Bioetica in Francia. Ora è al vaglio dei giudici costituzionali e si attende una pronuncia per i primi di agosto. Se passasse, la fiera "Désir d'Enfant" programmata per settembre può trasformarsi in un mercato di bambini.


Il Regno Unito taglia i fondi per l’aborto dell’UNFPA
ONU E DIRITTO ALLA VITA

Il Regno Unito taglia i fondi per l’aborto dell’UNFPA

Il Regno Unito taglia il suo bilancio a causa della crisi economica dovuta al Covid-19. Fra i tagli risulta anche una drastica riduzione dei fondi destinati all’UNFPA, agenzia Onu per la popolazione. E fra questi, sono ridotti soprattutto i finanziamenti ai programmi sulla salute riproduttiva (aborto) destinati ai Paesi in via di sviluppo.