Il fact checking è un'opinione. I fatti non c'entrano
“Chi controlla i controllori?” è una domanda che tutti dovrebbero porsi necessariamente, in un periodo di informazione sotto stretta sorveglianza e del fact-checking "indipendente" di Facebook.
Il tragico destino di Didone (e di Medea)
La storia di Didone è in parte basata su quella di Medea: anche Didone, come Medea, ha dato ospitalità ad un forestiero; anche la cartaginese ha tradito persone care (il marito Sicheo) come Medea ha tradito il padre e il fratello.
«Virologi in tv, dichiarate i vostri conflitti di interesse»
«Inaccettabile la Berlinguer che mi dà del rimbambito, ho fatto informazione scientifica ai medici per 30 anni e sono orgoglioso di aver diffuso il Rocefin». Alberto Contri alla Bussola dopo lo scontro a Carta Bianca: «Per far conoscere una medicina il marketing è indispensabile, ma so di cosa parlo se dico che i medici hanno informazioni sui prodotti solo dalle case farmaceutiche». Contro i virostar: «Sono propagandisti: dovrebbero dichiarare in tv i loro conflitti di interesse»; Talk show: «Non interessa l'informazione: vogliono un gladiatore da far sbranare ai leoni per far vincere i noti virologi».
Il primo presepe fu quello vivente di San Francesco
Siamo alle soglie del Natale. Tradizionalmente i presepi erano animati. Hanno un ”inventore”, san Francesco d’Assisi, che rievocò la Natività in una grotta di Greccio, subito dopo il suo ritorno dalla Terra Santa. Il primo presepe inanimato fu commissionato da un pontefice francescano, Niccolò IV, ad Arnolfo di Cambio.
- LA RICETTA: BERTOLACCE UMBRE
Disporsi all'atto di fede - Il testo del video
Anche se il primato è della Grazia, volontà e intelletto dell’uomo possono disporsi all’atto di fede o fare in modo che la fede cresca. Per l’intelletto un ruolo fondamentale ce l’ha l’apologetica; per la volontà è necessario coltivare le virtù e combattere i vizi.
Apologeti unitevi, di Vittorio Messori
Il cattolicesimo avrebbe oggi più che mai bisogno di una Antidefamation League per contrastare le bugie, le imprecisioni interessate e gli errori sulla storia della Chiesa, che hanno l'effetto di allontanare le persone dalla fede. (da La Luce e le tenebre, SugarCo 2021)
Disporsi all’atto di Fede - IL VIDEO
Anche se il primato è della Grazia, volontà e intelletto dell’uomo possono disporsi all’atto di fede o fare in modo che la fede cresca. Per l’intelletto un ruolo fondamentale ce l’ha l’apologetica; per la volontà è necessario coltivare le virtù e combattere i vizi.
La scommessa di Pascal è ancora attuale
È più ragionevole scommettere su Dio che non sulla sua inesistenza. Concetto ripreso dall'allora cardinale Ratzinger nella storica conferenza di Subiaco, in cui invitava tutti a vivere come se Dio esistesse.
Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita
Il presidente del Guatemala ha dichiarato il suo Paese diventerà la capitale pro-vita dell'America Latina sin dall’inizio del prossimo anno 2022, mentre Biden nomina abortisti in ruoli nevralgici della sua Amministrazione e nell’Unicef. E proprio per questo sta isolando il Guatemala, diffamandolo. C’è modo e modo di essere cattolici in politica.
Kim Jong-un, 10 anni di dittatura. Vietato festeggiare
Dieci di anni di Kim Jong-un e in Corea del Nord è vietato ridere, o anche solo sorridere in pubblico. Il 17 dicembre, ieri, per chi legge, era l’anniversario della morte di Kim Jong-il, padre dell’attuale dittatore nordcoreano. È anche l'anniversario della successione di Kim Jong-un. E per il popolo nordcoreano c'è veramente poco da festeggiare.
Che pena i bimbi attirati nel paese dei balocchi vaccinale
La stucchevole narrazione mediatico-politica dell'avvio della campagna di vaccinazione pediatrica: il governatore, la banda, i medici clown, i palloncini, le siringhe colorate, i genitori addomesticati. E la grave superficialità nel dire che «è sicuro» senza saper dire nulla sulle reazioni avverse e sull'utilità. Propaganda da Istituto Luce sugli ambulatori trasformati in un Paese dei balocchi dove regnano il giocare e il non sapere e in cui il rischio di una sperimentazione è banalizzato.