"Gesù è Dio", la prova dei papiri del Magdalen College
Non solo Qumran: anche i frammenti di papiro conservati a Oxford, studiati dal papirologo tedesco Thiede, provano che i vangeli originali sono databili ai primi anni del periodo apostolico. E inoltre contengono già i nomina sacra, che dimostrano come Gesù fosse da subito riconosciuto come il Signore.
Liturgia politicamente corretta, di Vittorio Messori
Padre Rinaldo Falsini, che al Concilio Vaticano II ha lavorato alla redazione della costituzione sulla liturgia, pur essendo esplicitamente dell'ala progressista, ammette che la riforma liturgica ha visto la mutilazione di parti della Scrittura, soprattutto i salmi, ritenute scabrose per la mentalità moderna.
Il Magistero
Il Magistero della Chiesa ha un ruolo interpretativo, non è una terza fonte della Rivelazione, che è terminata con la morte degli apostoli. Lo sviluppo della dottrina è un approfondimento dei contenuti della Rivelazione, non può diventare discontinuità. L’oggetto del Magistero è il depositum fidei e le verità, di fede e morale, che vi sono strettamente connesse.
Gabriele e Gemma, due santi che parlano ai giovani d’oggi
Il 27 febbraio la Chiesa celebra san Gabriele dell’Addolorata, il quale ebbe, dopo la sua morte terrena, un influsso straordinario sul cammino spirituale di santa Gemma Galgani. Tutto iniziò con la lettura della vita di Gabriele (allora venerabile) da parte di Gemma…
I virologi fanno anche geopolitica? La metamorfosi
Finché c’è il Covid sono onnipresenti, ma se la tragedia della guerra Russia-Ucraina azzera gli spazi dedicati alla pandemia, per virologi, infettivologi ed epidemiologi arriva la trasformazione: commentano anche la politica estera. E soprattutto non escludono di scendere loro stessi in politica.
Sfottò e videogame: è l'ora più buia. Ma del giornalismo
Inviati con l'elmetto mentre i civili fanno la spesa, tiggì che mandano in onda immagini di videogiochi di guerra e giornali che pubblicano foto di parate militari spacciandole per bombardamenti. E anche firme del giornalismo di sinistra come Lucia Annunziata e Antonio Di Bella che ironizzano con snobismo sulle ucraine «badanti e amanti». Intanto sui social sono gli ucraini a documentare la vera tragedia.
Contraddizioni e imparzialità: quei testimoni non autorevoli
Quali sono gli indici di inattendibilità dei testimoni e quindi di esperti, case farmaceutiche sui vaccini? Proprio come se dovesse imbastire un processo l'avvocato Fulvio Di Blasi ne fa un elenco sostanzioso che si sviluppa su tre direttrici: scarsa conoscenza dei fatti e dei dettagli, contraddizioni e parzialità. Il risultato è un libro: "La morte del Phronimos. Fede e verità sui vaccini anti Covid".
Dopo l'Ucraina, non è detto che tocchi a Taiwan
E dopo l’Ucraina, anche Taiwan rischia di essere invasa? Il volo di nove aerei militari cinesi nello spazio aereo dell’isola, proprio nel giorno in cui i carri armati russi passavano il confine dell’Ucraina, ha risvegliato paure mai del tutto sopite. Quanto sono fondati i timori dei “cinesi di Taipei”?
Ucraina, «le nostre chiese trasformate in rifugio dalle bombe»
«La situazione a Kiev è drammatica, è vera guerra»; «Tra cristiani c'è solidarietà ed ecumenismo pratico, anche a livello istituzionale c'è la pace religiosa, anche se la propaganda russa sostiene il contrario. Ma ci si aspetta che il Patriarcato di Mosca condanni questa guerra, non c'è alcuna persecuzione degli ortodossi». «La nostra comunità in Italia si è già mobilitata per aiutare i nostri connazionali». Parla don Andriy Soletskyy, rappresentante a Roma del Patriarca greco-cattolico Sviatoslav Shevchuk.
- ED ORA TOCCHERÀ A TAIWAN? di Stefano Magni
Crisi ucraina, alcuni punti fermi
Con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, puntuale è cominciato lo scontro tra “tifoserie”: pro o contro Putin, filo-russi o filo-ucraini. Un modo riduttivo e distorto di guardare alla realtà. Proponiamo allora alcuni punti guida per giudicare quanto sta avvenendo, partendo dalla preoccupazione per le persone coinvolte loro malgrado e che pagano cara la guerra con morte e sofferenza.
- SI APRE LA PROSPETTIVA DI DUE UCRAINE, di Gianandrea Gaiani
L'agenda Lgbti esiste. E sta "funzionando" nel mondo
Il quotidiano The Guardian vanta un successo: quello dell'agenda Lgbti nel mondo. Dunque esiste un'agenda Lgbti e a quanto pare sta anche funzionando. Perché fra i millennials il 21% si dichiara Lgbti. L'agenda va ben oltre la semplice introduzione di nuove leggi. Punta alla rieducazione, per avere una nuova umanità.
Addio Kabul, il libro doloroso che svela l'inganno afgano
In Addio Kabul, libro che Farhad Bitani ha scritto insieme al giornalista Domenico Quirico, l'autore già noto per L’ultimo lenzuolo bianco svela i motivi di una sconfitta improvvisa. Non c'è mai stato alcun tentativo di esportare la democrazia: si son solo comprati i capi (criminali) e, salvo le città, si è abbandonato il Paese all'incuria.