Religione e scuola parentale, stretta da Spagna e Francia
Il Governo Sanchez snobba la religione: solo un’ora a settimana per l’“Educazione Minima”. I vescovi: una perdita di cento ore nelle primarie. Macron limita ancora l’istruzione parentale. E sarà più difficile poter istruire a casa i bambini vittime di molestie a scuola.
Madres, l'horror movie che svela l'eugenetica
Accadono strane cose nelle campagne californiane anni '70, fra messicani e figli dei fiori. Una giovane donna incinta indaga sulla mancanza di bambini nella Contea di Los Angeles. E scopre l'eugenetica...
Bibbiano insegna: il sistema esisteva e il Pd l'ha sostenuto
I 4 anni a Foti, condannato per i reati sugli affidi in Val d'Enza, insegnano che il sistema Bibbiano esisteva e sanciscono il principio che nessun figlio, neanche quelli delle famiglie problematiche, è dello Stato. Lo psicoterapeuta dovrà risarcire i genitori, ma anche i Comuni della Val d'Enza e la Regione, costituitisi parte civile. Il giudice ha riconosciuto un danno per le istituzioni, che però sono ancora governate da chi esaltava e sponsorizzava quel modello, che ha poi svelato violenze e suggestioni. C'è una responsabilità politica degli enti controllori, tutti nel Pd.
Il Giappone cristiano tra santi, martiri e samurai
Dall’arrivo di san Francesco Saverio ai martiri di Nagasaki, dai due secoli e mezzo di epopea dei cristiani nascosti fino ai giorni nostri con i missionari di padre Kolbe e la venerabile “Maria delle Formiche”. Gabriele Di Comite ripercorre la storia del Giappone cristiano nel saggio Santi, martiri e samurai.
Cosa insegna il Texas degli aborti dimezzati
Nel settembre 2021, primo mese di efficacia della legge n° 8 del Texas, gli aborti sono diminuiti di quasi il 50% rispetto al settembre 2020. Ci sono donne che abortiscono in altri Stati, ma il decremento di aborti è comunque maggiore rispetto a quello registrato in altre occasioni. E ci sono almeno quattro motivi per guardare con favore alla legge texana.
L'Ue attacca la Polonia e difende l’aborto eugenetico
Il Parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, l’ennesima Risoluzione per attaccare la Polonia e in particolare la sentenza del Tribunale costituzionale che vieta l’aborto eugenetico e metterebbe “a rischio la salute e la vita delle donne”. Ma la realtà dice tutt’altro.
Messa in latino, proprio a Roma la stretta più dura
Niente sacramenti né sacramentali, niente Triduo pasquale per i fedeli; obbligo dei sacerdoti di chiedere autorizzazione scritta per poter celebrare nelle chiese dell’Urbe nel rito antico. Il decreto del cardinal De Donatis appare di una inusitata durezza e in aperta contraddizione con Benedetto XVI.
Con gli occhi di Dio, il docufilm sulla santa cara ai pro vita
Nata cieca e deforme, abbandonata dai genitori, ma capace di vivere nella gioia ed essere maestra di vita grazie alla sua intimità con il Signore. Dopo la canonizzazione ad aprile, ecco il docufilm “Con gli occhi di Dio” che racconta la santità di Margherita di Città di Castello, con testimonianze di chi ha seguito la sua causa e di come si è diffuso il suo culto…
Lo spot che abbatte un luogo comune per crearne altri
Fa discutere lo spot della Duchenne Parent Project aps a favore della ricerca sui pazienti affetti da distrofia. Per abbattere un luogo comune, la disabilità, se ne creano altri: l'omofobo, il no vax, il complottista. Ma lo scopo del claim è raggiunto: far parlare di sé.
Assegno Unico, senza detrazioni flop annunciato
Il ministro della famiglia Bonetti va in tv a dire che con l'Assegno Unico nessuno ci perderà: ma mostra simulazioni incomplete a differenza dei dati dei centri studi che evidenziano perdite anche di 100 euro al mese a causa dell'abolizione delle detrazioni. L'allarme delle Famgilie numerose, che chiedono un correttivo come il Fattore famiglia. Il flop si ritrova anche nei dati della Uil. Eppure, il governo continua a parlare di rivoluzione.
Venezuela, trapianti sospesi: un dramma per tanti bambini
L’associazione Prepara Familia denuncia che da quando, nel 2017, il regime venezuelano ha sospeso il programma di trapianti, circa cento bambini sono morti solo nell’ospedale pediatrico di Caracas: 65 erano in attesa di un rene, 31 di midollo osseo. L’attesa riguarda anche centinaia di adulti a livello nazionale e altri problemi si registrano per mancanza di trasfusioni e chemio.
Cop26, arriva il neo-colonialismo verde
Sebbene le intenzioni dichiarate siano quelle di aiutare i paesi poveri, si sta facendo l'esatto opposto: gli si negano i combustibili fossili, necessari allo sviluppo, e con gli aiuti li si rende dipendenti dai paesi ricchi. Ecco come funziona il neo-colonialismo.