Samantha, una nuova Eluana vicina all’eutanasia
La vicenda di Samantha D’Incà, 31 anni, in coma: il giudice tutelare autorizza a staccarle la spina, assecondando la richiesta dei genitori. Il Corsera intervista la madre facendo uno spot al referendum dei Radicali, che però non c’entra nulla con il caso. E senza dire una parola sulle migliaia di famiglie che assistono i propri cari fino alla loro morte naturale.
Come azzoppare Renzi prima del voto per il Presidente
Nella corsa al Quirinale non si azzoppano solo potenziali aspiranti, ma anche “grandi elettori” in grado di rivelarsi decisivi nell’elezione del successore di Sergio Mattarella. Se ne sta accorgendo in queste ore anche Matteo Renzi, che è abituato ad essere attenzionato dalla magistratura.
Indignati con gli inglesi: non hanno abbastanza paura
I quotidiani italiani, da almeno una settimana a questa parte, hanno di nuovo preso di mira il Regno Unito. Non che lo avessero mai perso, ma ora la quantità dei titoli negativi sulla “perfida Albione” è di nuovo in netta crescita. L’oggetto dello scandalo è ovviamente il Covid e la sua gestione. Ma il messaggio è contraddittorio.
E Gore ci vuole infliggere un Grande Fratello Verde
L'annuncio dell'ex vicepresidente Usa Al Gore sulla creazione di una nuova tecnologia (Climate TRACE) che monitorerà le emissioni di gas serra sull’intero pianeta. Secondo Gore, questo nuovo “grande fratello verde” è in grado di tracciare le "identità" dei "responsabili" delle emissioni di gas serra.
La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense
In corrispondenza del bassorilievo di Curzio Vanni che rappresenta l’Ultima Cena, si trova la stanza, quasi nascosta, che custodisce quella che per antica tradizione è ritenuta la tavola dove Gesù istituì la Santissima Eucaristia. Due pannelli in legno di cedro, ‘testimoni’ dell’avvenimento centrale nella storia del cristianesimo e nella vita di ogni fedele.
Il modello cinese è sbarcato da noi: la Cina si fa mondo
È uscito il 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Quest’anno è dedicato al “Modello cinese”, un modello di capital-socialismo del controllo sociale costruito in Cina ma in esportazione in tutto il mondo. Il Modello cinese è di attualità e sembra attirare molti: i Paesi africani lo importano, i governi occidentali per procedere verso una democrazia della sorveglianza, gli imprenditori perché hanno bisogno del mercato cinese, il Vaticano non accenna al problema dei diritti umani. Sette saggi e sette cronache di firme prestigiose per dire che il Modello cinese è la “via della Cina”.
"Studi insufficienti e rischi sconosciuti. Attenzione al vaccino sui bambini"
Ottenuta l'approvazione del farmaco, gli Stati Uniti stanno per iniziare la vaccinazione di massa sui bambini. In Italia il via libera è atteso con sollecitudine dal governo che ha dichiarato di voler partire subito a dicembre. "Ad oggi i dati non giustificano questa emergenza", dichiara l'epidemiologo Rainisio. "Occorre maggior attenzione e prudenza: gli studi sul farmaco sono attualmente insufficienti, non si conoscono abbastanza i rischi. Inoltre vaccinare un bambino per proteggere un altro soggetto è un principio eticamente inaccettabile".
Zhang Zhan e i testimoni di Wuhan sono esempi per noi
Nell’anno in cui due giornalisti dissidenti hanno avuto il premio Nobel per la Pace, come riconoscimento alla libertà di espressione, una giornalista indipendente cinese, cristiana, Zhang Zhan, rischia di morire in carcere. Aveva provato a documentare l'inizio dell'epidemia a Wuhan, come altri giornalisti cittadini, tutti arrestati o spariti.
Il socialismo dei privilegiati
Come è accaduto che la sinistra sia diventata, nell’ultimo ventennio, il “partito” dei privilegiati, dell’élite, dell’establishment? È un fenomeno innegabile e internazionale. Ed è molto più aggressiva delle classi dirigenti che l'hanno preceduta, in fatto di repressione del dissenso. Ormai include anche le destre, in una SDI, Socialdemocrazia "inclusiva".
Il Papa che verrà: più GP III che Giovanni XXIV
Non confonderà le proprie opinioni personali con il costante insegnamento della Chiesa; accoglierà le critiche serie di coloro che condividono la responsabilità della Chiesa; e se si rivolge agli altri con durezza non dovrà sminuire né la sua né l'altrui dignità. Nel papato che verrà visto dagli occhi del biografo di Wojtyla, Weigel, si intravede in controluce una reazione al sistema Francesco. Più un Giovanni Paolo III che un Giovanni XXIV.
Dostoevskij, i 200 anni di un uomo superfluo (e sublime)
A 200 anni dalla nascita di Dostoevskij. Impossibile una sintesi nel suo percorso. Ma la sua vita è nascosta nelle pagine del suo personaggio più amato che attraversa molte delle sue opere: l'uomo superfluo. Un’eterna promessa mai compiuta, un uomo tra parentesi, un sognatore che rimanda ai poveri in spirito dei Vangeli. E come lui è individuo smarrito tra la propria angosciosa ricerca di una verità e il rifiuto di una possibilità di tutto il bello e il sublime sognato.
Tre piani, la giustizia umana non basta
L’ultimo film di Nanni Moretti “Tre piani”, in concorso al Festival di Cannes di quest’anno, rappresenta una svolta. Non soltanto perché per la prima volta non si tratta di un soggetto originale, bensì della trasposizione cinematografica di un romanzo; ma soprattutto perché dimostra che si può andare oltre il corrosivo cinismo e l’ironia beffarda a cui il regista ci aveva abituati. E così rinasce la speranza.