Scontri e minacce, serbi e Kosovo sull'orlo della guerra
Tensione tra le autorità kossovare e la popolazione di etnia serba nel nord del Paese. Il casus belli è la decisione di non riconoscere loro la validità di targhe e documenti emessi in Serbia, poi rinviata per intervento americano. La situazione sta tornando alla normalità ma potrebbe di nuovo precipitare in ogni momento.
Pelosi (forse) a Taiwan: solidarietà e minacce
Oggi sapremo definitivamente se a Taiwan arriverà Nancy Pelosi, presidente della Camera del Congresso degli Usa, in una visita tanto annunciata quanto mai confermata. Un gesto di solidarietà nei confronti dell'isola minacciata da Pechino. Ma anche un viaggio divisivo, che lascia perplesso lo stesso presidente Biden.
Quei testi tosti che fanno splendere il vero
Armato di scanner, fra Roberto Brunelli ha raccolto molteplici testi - per tutti i giorni dell’anno - di scrittori classici e contemporanei, da Chesterton a Orwell, da Dostoevskij a D’Avenia, da padre Kolbe a don Rosini, da Eliot a Solzenicyn. È nata così la raccolta Perle preziose.
Se aumenta l'infelicità è perché abbiamo perso il bene
Il Global Emotion Report 2022 di Gallup informa che il tasso di tristezza è stato il più alto mai raggiunto e indica come causa la povertà. Ma è un alibi e neppure la pandemia c'entra. L'infelicità globale è data dall’abbandono del bene. Abbiamo deriso e distrutto la fede e ora ci scopriamo infelici.
Ordine di Malta, l'ala tedesca all'angolo dopo le nomine
Negli scorsi giorni si è provveduto alla nomina dei nuovi Gran Priori dell'Ordine di Malta, congedando dalla guida dei Gran Priorati i procuratori scelti in passato dal governo dello Smom. Novità accolte con grande amarezza dalla cosiddetta ala tedesca: emergono lettere al vetriolo e malumori.
Archie Battersbee, appello rifiutato, c'è spazio per un ultimo ricorso
Rifiutata l'ingiunzione della Commissione Onu per i Diritti delle Persone Disabili, nessuno stop all'intervento dei medici del Royal London Hospital per togliere i supporti vitali ad Archie Battersbee, il 12enne in coma dallo scorso 7 aprile in seguito a un incidente domestico.
- FISSATA L'ESECUZIONE DI ARCHIE, di Patricia Gooding-Williams
- L'AGGHIACCIANTE LETTERA DELL'OSPEDALE
Presidenzialismo in Tunisia. Autoritario, ma anche laico
La nuova costituzione della Tunisia, confermata da un referendum (90% di sì, ma meno del 30% è andato a votare), attribuisce ampi poteri al presidente Kais Saied. Include anche l'islam, ma con un ruolo più identitatio che teocratico. Saied è comunque laico ed emargina gli islamisti di Ennahda.
Lapid cerca la pace in Giordania, Abbas in Francia
Il premier israeliano Yair Lapid è volato in Giordania per un incontro con il re Abdullah. Gli propone un'alleanza fra Israele e regni arabi sunniti, ma il monarca hashemita risponde che la priorità è una soluzione per la Palestina. Il cui presidente Abbas vola a Parigi per cercare appoggi dall'Ue, non dagli Usa.
Filetti di San Pietro al forno
Il pesce più famoso del lago di Tiberiade è il San Pietro, un bel pesce grande e tondeggiante, che si cucina intero (alla griglia o al forno) oppure si separano i filetti e si preparano in vari modi. Il lago di Tiberiade è ancora molto pescoso e forse i pesci che si mangiano oggi sono gli stessi della pesca miracolosa.
Romanticismo e misticismo tra i Colli Euganei
Da Foscolo, che vi ambienta l'inizio e la fine dell'Ortis a Fogazzaro, che ha descritto l'abbazia di Praglia, viaggio in una zona che è quasi un'isola, secondo una felice intuizione di Paolo Castelnuovi.
La pesca miracolosa ricca di simboli nella tela di Witz
La Pesca Miracolosa di Konrad Witz è una tempera su tavola destinata alla Cattedrale di San Pietro di Ginevra del 1444. Witz, pittore a cavallo fra il tardo-gotico e il pre-rinascimentale, visse e dipinse nel periodo del Concilio di Basilea e dell'anti-papa Felice V (Amedeo VIII di Savoia). Il suo dipinto per questo è carico di simboli, anche politici, da decifrare.
Uccideremo Archie, ma "delicatamente"
Ore contate per Archie Battersbee: la sentenza di morte del giudice Hayden verrà eseguita alle 14:00, contro il parere dei genitori. Le concessioni all'affetto della famiglia rendono ancora più agghiacciante il protocollo ospedaliero evidenziando l'ipocrisia di una società che uccide i più deboli in nome della "dignità". Di seguito la traduzione integrale.