Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)
Il PAPA IN CANADA

Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)

Il pellegrinaggio penitenziale di Papa Francesco all'insegna del mea culpa verso le popolazioni indigene non è andato come si aspettavano i progressisti. Il Papa ha chiesto scusa per gli errori di “diverse istituzioni cattoliche locali” e non dell’intera Chiesa cattolica come loro pretendevano. E il monito papale sulla cancel culture di certo non sarà gradito a Trudeau.


Corte Suprema, i Dem vogliono cambiare le regole
STATI UNITI

Corte Suprema, i Dem vogliono cambiare le regole

Dopo che è stata annullata la sentenza abortista Roe vs Wade, i Democratici spingono sull’acceleratore per cambiare gli equilibri della Corte Suprema, con giudici a loro graditi. Due proposte di legge in pochi giorni. La prima mira a portare le toghe supreme da 9 a 13. La seconda prevede un diverso sistema di nomina e limiti di mandato.


Wuhan di nuovo chiusa. L'origine di tutti gli errori
RITORNO ALL'ORIGINE

Wuhan di nuovo chiusa. L'origine di tutti gli errori

La Cina non riesce a liberarsi dal Covid-19, né dalla politica “Covid zero” che pretenderebbe di sradicarlo. Ironia della sorte, un nuovo focolaio è stato individuato a Wuhan, nella città di origine del virus, dove venne sperimentato il primo lockdown dal 23 gennaio 2020. Si tirano le somme sulla lotta alla pandemia e cosa abbiamo sbagliato. 


Non appena il governo cade, ricominciano gli sbarchi
IMMIGRAZIONE

Non appena il governo cade, ricominciano gli sbarchi

I numeri del Viminale parlano chiaro: da gennaio a ieri sono sbarcati in Italia illegalmente 37.950 clandestini, di cui oltre un quarto nel solo mese di luglio. Il paragone è impressionante con i 27.474 dello stesso periodo dello scorso anno e rappresenta il triplo dei 12.473 sbarcati nel 2020. Il motivo è solo la politica delle porte aperte. E i trafficanti sono molto attenti alle tendenze politiche italiane vista la caduta di Draghi. È stato così anche nel 2019. Per questo il prossimo governo dovrà cambiare rotta, drasticamente. 


Borgna: la tenerezza nasce dal cuore dall’uomo
IL LIBRO

Borgna: la tenerezza nasce dal cuore dall’uomo

In tempi di guerra, epidemia e angoscia per il futuro, il 92enne saggio psichiatra ci invita con dolce fermezza a riscoprire il valore irrinunciabile della "tenerezza", che nasce dal cuore dell’uomo perché nel sorriso dell’essere umano “dimora il divino” che lo apre alla possibilità di un’intesa con gli altri.


Congo: una missione di pace che fomenta la guerra
ONU

Congo: una missione di pace che fomenta la guerra

Esteri 29_07_2022 Anna Bono

La missione di peacekeeping dell’ONU opera in Congo dal 1999, ma il Paese ancora non conosce la pace. Al contrario, i caschi blu vengono accusati di inefficienza e il loro operato suscita proteste e disordini. Ma agli africani dovrebbe esser chiaro che i primi responsabili dei conflitti sono i loro stessi governi.


Centrodestra e temi morali: ok, ma fino a un certo punto
LA SVOLTA CHE SERVE

Centrodestra e temi morali: ok, ma fino a un certo punto

La destra italiana è più incline a conservare lo status quo, non fa dei diritti civili una bandiera, ma solo per calcoli elettorali. Prova ne è che non intende abrogare leggi ingiuste, dal divorzio in poi. Spesso, inoltre, la vita dei leader di destra rispecchia le “conquiste” della sinistra. Rimane però una differenza - con radici lontane - che rende opportuno interloquire con la destra per svoltare sui temi morali.


Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston
UNPLANNED A SANREMO

Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston

Venerdì 29 luglio, al Teatro Ariston, sarà proiettata la pellicola basata sulla storia vera di Abby Johnson, l’ex direttrice di una clinica di Planned Parenthood convertitasi alla causa pro vita dopo aver assistito a un aborto. Attesi cinque vescovi, tra cui mons. Suetta, che parla alla Bussola elogiando il valore culturale dell’iniziativa. Tanti i giovani coinvolti.


Centrodestra: chi avrà più voti indicherà il premier
IL VERTICE

Centrodestra: chi avrà più voti indicherà il premier

Dopo il vertice di coalizione, il centrodestra ha fissato le regole per le prossime elezioni. Il prossimo premier, in caso di vittoria, sarà indicato dal partito che prende più voti. Il maggior numero di seggi uninominali andrà a Fratelli d'Italia, seguito da Lega, Forza Italia e centristi. Il Pd dovrà mettere assieme tutti gli altri partiti per farvi fronte.


Messa in mare, sacrilegio evidente a tutti tranne che ai vescovi
INDAGATO IL PRETE

Messa in mare, sacrilegio evidente a tutti tranne che ai vescovi

Il parroco di San Luigi di Milano, don Bernasconi, è indagato dalla Procura di Crotone per "offese a una confessione religiosa" dopo la Messa celebrata in mare. Ma ciò che è evidente a tutti, il sacrilegio, è ignorato dai vescovi coinvolti, che tacciono su un grave vulnus inferto ai credenti e rinunciano a esigere riparazioni pubbliche e provvedimenti canonici nei confronti del prete che si limita a chiedere scusa per la sua ingenuità, ma continuando a giustificarsi. Il procuratore è intervenuto non per ingerenza, ma a difesa della religione perché l'articolo 404 tutela proprio gli oggetti di culto dalle offese alla fede. Solo che stavolta a compierle non è stato un miscredente, ma un sacerdote. 


Tornare a una moda cristiana non è una battaglia persa
INTERVISTA/CODA NUNZIANTE

Tornare a una moda cristiana non è una battaglia persa

L'abito fa il monaco? No, però l'abito veicola un messaggio. Che deve esprimere il contenuto giusto. Di moda si sono occupati anche i pontefici del Novecento, soprattutto Pio XII. Virginia Coda Nunziante, con il suo "La moda cristiana nell’insegnamento della Chiesa", ripercorre l'insegnamento cristiano su un tema tutt'altro che frivolo.


La pioggia laverà anche la sindrome di Prometeo?
RIFLESSIONI

La pioggia laverà anche la sindrome di Prometeo?

La siccità ci pone davanti a una dura realtà: siamo capaci di molte cose, ma non di far piovere. L'uomo contemporaneo, persuaso della propria autosufficienza, si ritrova così a deporre i panni di Prometeo e inginocchiarsi di fronte a Chi può sopperire ai suoi bisogni. E allora anche quella pioggia che diamo per scontata, diventa un dono da implorare.