Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Callisto I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Leone XIV dice basta a indigenismo ed ecologismo
MESSAGGIO

Leone XIV dice basta a indigenismo ed ecologismo

In un telegramma ai vescovi dell'Amazzonia, il Papa richiama la priorità dell'annuncio del Vangelo a tutti i popoli e condanna l'adorazione della natura. È un piccolo atto, ma una rivoluzione di linguaggio rispetto al Sinodo dell'Amazzonia e a papa Francesco.


Il grido dei danneggiati da vaccino: «Da Schillaci l'ennesima pugnalata»
l'intervista

Il grido dei danneggiati da vaccino: «Da Schillaci l'ennesima pugnalata»

«Con la vicenda Nitag il ministro Schillaci ci ha pugnalati ancora». Il pesante j'accuse di Federica Angelini, da quattro anni alla guida del Comitato Ascoltami che alla Bussola rivela: «Abbiamo incontrato i funzionari del Ministero e ci hanno risposto che sanno tutto, ma non fanno nulla. Ora sappiamo il perché: non dobbiamo esistere». 


Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane
strategie

Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane

Le elezioni regionali in arrivo rischiano di trasformarsi in un lungo e logorante spezzatino elettorale, che potrebbe tenere il Paese ostaggio di una campagna permanente per tutto l’autunno.


Bosnia: lo scontro evitato, dopo le provocazioni musulmane
Il caso

Bosnia: lo scontro evitato, dopo le provocazioni musulmane

Un video diffuso sui social, la reazione di musulmani estremisti che minacciano di andare a pregare pubblicamente a Široki Brijeg, il pronto intervento delle autorità che evitano un potenziale e pericoloso scontro con i croati. Storia di una scintilla da non sottovalutare.


Carlo d’Austria, l’imperatore che si basava sul diritto naturale
Il beato

Carlo d’Austria, l’imperatore che si basava sul diritto naturale

A differenza dei sistemi costituzionali odierni, la regalità di Carlo I d’Asburgo si radicava nel diritto naturale. La sua tutela del bene comune emerse anche nel tentativo di pace al tempo della I guerra mondiale. Una figura profetica.


Ucraina, si cerchi anzitutto una "pace possibile"
OBIETTIVI

Ucraina, si cerchi anzitutto una "pace possibile"

Un certo modo di invocare la "pace giusta" implica soltanto l'allargamento della guerra e non la sua fine. Va invece trovata una soluzione per far tacere le armi prima possibile, come primo passo per un auspicabile cammino di riconciliazione.


Sergio Bresciani nel racconto della sorella Liliana
il libro

Sergio Bresciani nel racconto della sorella Liliana

Ne Il cucciolo della Leonessa, Liliana Alba Bresciani racconta la santità eroica del fratello Sergio, il più giovane soldato del reggimento artiglieria Terzo Celere, caduto il 4 settembre 1942 a diciotto anni in Africa Settentrionale durante le battaglie di El Alamein.

 


Così il Governo in ostaggio si è piegato all'idolo vaccinale
il caso nitag

Così il Governo in ostaggio si è piegato all'idolo vaccinale

O Schillaci ha agito da solo e allora la Meloni non riesce a controllare un suo ministro oppure siamo di fronte al solito gioco delle parti per salvare la faccia. In ogni caso con la vicenda Nitag l'esecutivo ha mostrato di essere ostaggio della narrativa vaccinista che diceva di voler superare. E a farne le spese sono i danneggiati da vaccino. 
- Un movimento di popolo censurato di Alessandra Nucci
- Il libro di Bellavite: Non ci ha salvati il vaccino
- Il libro di Zambrano: Vaccinocrazia


Israele, un milione di persone in piazza contro Netanyahu
Le proteste

Israele, un milione di persone in piazza contro Netanyahu

Ieri oltre un milione di cittadini sono scesi in piazza in tutto Israele per chiedere la liberazione degli ostaggi ancora in mano ad Hamas. Ma per il primo ministro queste proteste favoriscono un nuovo possibile 7 ottobre. Gli aiuti e l’esempio del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini.


Persecuzioni senza sosta: Ortega espropria una scuola cattolica
nicaragua

Persecuzioni senza sosta: Ortega espropria una scuola cattolica

Il Nicaragua ha finalizzato l'espropriazione della scuola San José, appartenente alla Congregazione delle Suore Giuseppine, avviando così una nuova ondata di persecuzioni contro i cattolici nel Paese centroamericano.


Un movimento di popolo a sostegno di Bellavite e Serravalle
l'appello

Un movimento di popolo a sostegno di Bellavite e Serravalle

Alla veemenza di questi giorni si sono contrapposti i toni marcatamente pacati di associazioni che hanno scritto per appoggiare la nomina di Bellavite e Serravalle: 132 le associazioni firmatarie solo dell’appello di AsSis.


L’umiltà, l’antidoto alla tristezza
Intervista / Don Attanasio

L’umiltà, l’antidoto alla tristezza

«Nell’odierna cultura narcisista al centro c’è un “io” che punta ad avere, a essere riconosciuto» e se fallisce si dispera. Invece l’umiltà, che si fonda sul rapporto con Gesù, «costruisce il bene» e dà gioia. Intervista a don Gianluca Attanasio, autore del libro Il segreto dell’umiltà.