Dopo Amoris Laetitia è battaglia sulla morale cattolica
I commenti che hanno seguito la pubblicazione dell'esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, mettono in rilievo la lettura "in discontinuità" che viene data al documento di papa Francesco sulla famiglia.
- Tre note per la guerra delle interpretazioni, di Lorenzo Bertocchi
- Apologia del semaforo rosso, di Riccardo Cascioli
Valorizzare l'adulterio citando (male) san Tommaso
In Amoris Laetitia sembrano riecheggiare le argomentazioni del cardinale Kasper a proposito dell'epicheia (possibilità di eccezione alla norma morale) prevista da san Tommaso. Ma l'aquinate negava eccezioni di fronte alle norme assolute, come è l'illeicità dell'adulterio.
Il bene ovunque? È il grande equivoco
Sempre più spesso veniamo invitati a cogliere elementi di verità in situazioni oggettivamente disordinate con il pretesto di non poter giudicare. Ma le circostanze attenuanti non possono mai far diventare buono un adulterio, un aborto, una fecondazione artificiale. Da Il Timone no. 151, Marzo 2016.
Ma quanti leader africani nei Panama papers
Non solo i capitali di cui si tratta sono stati esportati per sottrarli al Fisco e non pagarvi imposte, ma anche fiumi di denaro pubblico sottratto alle casse statali da politici e amministratori corrotti. Non potevano mancare gli africani nei Panama Papers. Diverse personalità compaiono tra i clienti dello studio Mossack Fonseca.
Non politicizzare l'assassinio di Giulio Regeni
E' giusto cercare i responsabili dell'efferato delitto di Giulio Regeni. Ma si assume troppo in fretta che il regime di Al Sisi sia il mandante diretto dell'omicidio del giovane italiano. E i toni della stampa italiana sono diventati subito bellicosi nei confronti dell'Egitto, invece di seguire puntualmente l'indagine. Cosa c'è in ballo?
Un sogno chiamato Rcs: è Cairo l'anti Repubblica
L'editore de La7 vuole il controllo del gruppo che edita il Corriere, impantanato in una difficile ristrutturazione del debito. Un'operazione che spazzerebbe via il controllo delle banche sulla redazione e che darebbe più indipendenza alle scelte editoriali.
Gabriel, il Francescano dell'Immacolata con lo skateboard
Una conversione moderna e profonda quella di Gabriel Cortes, che contraddice profondamente l'immagine mediatica cucita addosso ai Francescani dell'Immacolata: da skater ribelle l'approdo alla fede grazie ad un Rosario detto per “sfida”. Oggi il religioso fa conoscere Gesù ai ragazzi statunitensi con la stessa passione per tavola con le ruote. Perché «Dio ha tanti modi di usare i talenti delle persone per fare la sua gloria»
Cercasi una miccia per incendiare il mondo
Dov’è la miccia? La miccia per accendere il fuoco, per far scoppiare l'incendio, per iniziare il cammino. Tutti travolti dalla crisi e soffocati dagli impegni. Delusi e abbacchiati. Incerti e impacciati. Rincantucciati dentro i nostri timori e i nostri calcoli. Un’accensione del cuore, un giro di chiavetta per far partire la macchina.
Sorpresa, le lesbiche guadagnano di più delle etero
A parità di mansioni e competenze le donne omosessuali guadagnano il 9% in più delle donne eterosessuali. Questo vale per Stati Uniti, Inghilterra, Canada, Germania e Olanda. Lo dice la professoressa Klawitter, che ha studiato la relazione tra i livelli di retribuzione e l'orientamento sessuale.
Amoris Laetitia, tre note per la guerra delle interpretazioni
La castità nei matrimoni di divorziati risposati e loro accesso all'Eucaristia sono i due principali temi che in queste ore fanno discutere sulla base di diverse interpretazioni che si danno della Amoris Laetitia. Ecco una guida per capire cosa c'è in ballo.
- APOLOGIA DEL SEMAFORO ROSSO, di R. Cascioli
Apologia del semaforo rosso
Dialogo tra un automobilista colto a commettere un'infrazione e un poliziotto, sul valore di rispettare il codice della strada e ammettere delle eccezioni. Con un finale poco piacevole per l'automobilista...
Chi è la più bella tra Beatrice e Laura?
Beatrice e Laura, le due donne che hanno segnato la vota di Dante e Petrarca. La distanza tra le due figure è abissale, ma c’è da chiedersi se non sia incolmabile piuttosto il divario tra lo sguardo di Dante che gli permette di vedere il cuore di Beatrice e quello di Petrarca tutto soffermato sull’avvenenza della sua donna.