Shock in Austria: il presidente europeista non ha vinto
Il verde europeista Van der Bellen aveva vinto in Austria per un pugno di voti contro l'euroscettico Hofer. E nell'Ue avevano tutti tirato un sospiro di sollievo. Ma il ballottaggio non era regolare. La Corte Costituzionale austriaca decide il ritorno alle urne. E a Bruxelles, all'indomani della Brexit, si apre un'altra crisi.
Dove la dea Iside lasciò il posto alla Vergine Maria
Montisola è una delle più belle località del lago d’Iseo, il cui nome deriva dalla dea Iside un tempo qui adorata. Nella seconda metà del V secolo, in questo territorio arrivò la fede cristiana e il culto alla dea pagana venne sostituito con la devozione a Maria. A Lei è dedicato il santuario della Madonna della Ceriola.
L'attentato “scivola via” nella Turchia in pieno boom
Manager italiano a pochi passi dalla strage all'Ataturk di Istanbul racconta alla Nuova BQ il clima che si respira in Turchia. «Qualche scomodità, in un Paese in pieno boom economico proiettato a “fare business”. Non c'è voglia di analizzare, si stava già respirando un buon clima per la pace con Russia e Israele».
Aborto, la Corte Suprema lo impone al Texas
Lunedì 27 giugno la Corte Suprema federale di Washington ha cassato una importantissima legge antiabortista vigente in Texas. Di fatto è la conclusione perfidamente coerente di ciò che venne iniziato nel 1973 legalizzando l’aborto attraverso una sentenza.
Santità formato social: un sorriso oscura la morte
Una carmelitana muore a 42 anni, in Argentina. Le foto di lei, serena e gioiosa, poche ore prima dell'istante ultimo fanno il giro del mondo. E scatenano una devozione immediata. Sui social i numeri sono enormi. E la gente chiede già grazie per la sua intercessione. Perché chi muore così è già santo.
Lefebvriani “Penelope”: Prelatura non è priorità
«La Fraternità S. Pio X non cerca un riconoscimento canonico prima di ogni cosa». I Lefebvriani stoppano il cammino di ricongiungimento con Roma: «Dolorosa confusione nella Chiesa, incoraggiata dai pastori, fino al Papa». E a tirare un sospiro di sollievo, in fondo, sono entrambi.
Pakistan, altre tre vittime della legge nera Condanne a morte per blasfemia e rischio pogrom
La legge nera sulla blasfemia, in Pakistan, ha colpito ancora: 3 condannati a morte, due dei quali sono cristiani. E si dimostra, ancora una volta, quanto sia arbitraria una legge che si basa solo sul sospetto, un'unica prova, una registrazione audio mai verificata. Intanto, a Lahore i cristiani rischiano un pogrom, sempre per un'accusa di rapimento mai dimostrata. E tutto questo avviene nonostante il nuovo ministro cristiano per gli Affari Religiosi.
Silvio e Renzi: è l'ora di un nuovo Patto del Nazareno
Un nuova edizione del Patto del Nazareno. Magari su altre basi, ma pur sempre una larga intesa tra Renzi e Berlusconi per far durare la legislatura fino alla sua scadenza naturale. É quanto si profila all’orizzonte del panorama politico italiano. Come ha lasciato intendere Fedele Confalonieri, il più vicino all'ex Cav.
Sette musulmani su dieci hanno votato contro la Brexit
Sette su dieci musulmani hanno votato per rimanere. E quanto emerge da un’indagine condotta sui risultati del referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa. il fronte Remain ha goduto dell’appoggio dell’associazionismo islamico britannico legato alla Fratellanza musulmana.
«La misericordia è uno stile di vita, senza opere muore»
«La misericordia è uno stile di vita. Ha occhi per vedere, orecchie per ascoltare, mani per risollevare». E parafrasando san Giacomo apostolo, Francesco ha scandito: «La misericordia senza le opere è morta in se stessa». Lo ha detto papa Francesco all'ultima udienza giubilare, stamani, prima della pausa estiva.
Strage a Istanbul, il prezzo dell'ambiguità di Erdogan
Sempre più credibile la pista dello Stato Islamico per l’attentato che ha devastato l’aeroporto Ataturk di Istanbul uccidendo decine di persone. E' il quinto attacco in un anno e rischia di distruggere il turismo in Turchia. Prima alleato segreto, poi nemico dell'Isis, Erdogan paga gli effetti collaterali della sua ambigua politica.
Estate a tutto gay: è tendenza arcobaleno
A Bologna i gay sono un assessorato, come l'Urbanistica. E mentre il cardinale Marx detta l'agenda omosessualista, l'Onu istituisce oggi il primo ufficio per tenere sotto controllo gli Stati che non sono Lgbt oriented: è la Gestapo gay.