La misericordia svela il vero senso dell'elemosina
Udienza giubilare del Papa del sabato che, nell'Anno Santo, affiancano quelle del mercoledì. La catechesi è stata dedicata al rapporto fra misericordia ed elemosina, che il Pontefice ha invitato a comprendere nella sua vera dimensione, dando al povero che chiede con gioia soffermandosi a parlare con lui.
Come la stampa (anche cattolica) piega il Papa ai propri disegni
Rivoluzione, muri caduti: i media non risparmiano sulle immagini per la Amoris Laetitia, millantando aperture inesistenti. Ma soprattutto vince il disprezzo per la Chiesa pre-Francesco, quella dei "divieti e obblighi". Che però ci ha regalato grandi esempi di santità, l'unica cosa che vale.
I giudici entrano in politica e dicono no alle riforme
Magistratura democratica, la corrente di sinistra delle toghe, ha aderito ufficialmente al Comitato per il no al referendum costituzionale, che ora include settori dell’estrema sinistra e ambienti di centrodestra, accomunati da un unico obiettivo: mandare a casa il premier, bocciando la sua riforma più importante.
Le tre vite di Al Duri, jihadista per Saddam
L'ex braccio destro di Saddam e poi ex comandante militare dell'Isis, il generale Izzat Ibrahim al Duri, era dato per morto nel 2015. Ma è ancora vivo e incita alla lotta dei sunniti contro l'Iran sciita. Pare una sua terza vita, dopo quelle dedicate a Saddam e all'Isis. La sua storia va conosciuta per capire l'Iraq.
Libri di testo gender free, al via la campagna
Tre associazioni impegnate nel campo della libertà d'educazione lanciano una campagna di sensbilizzazione dei genitori per la scelta dei testi scolastici dei figli. Perché la legge è chiara: la loro adozione rientra nei compiti attribuiti al collegio dei docenti, dopo aver sentito i consigli di classe.
Delrio nel tritacarne scopre la guerra con le procure
Che cosa c'è dietro l'esposto del ministro sulla presunta foto con 'ndranghetisti? Chi è l'inquirente amico del funzionario che avrebbe passato la notizia? Tra veleni e sospetti Delrio vuole costringere la procura a mostrare le carte. Perchè ormai le intercettazioni vengono usate per delineare scenari e rapporti di forza.
Nella cattedrale girano i raggi della Ruota della Fortuna
Vigilio deriva dal latino e significa “Vigilante”. Il santo che porta questo nome fu evangelizzatore nella valle dell’Adige, terzo vescovo di Trento dal 385 e martire intorno al 400. Il suo culto si diffuse, in seguito, in tutta la regione dove vennero elevate numerose chiese a lui intitolate. A lui è dedicata la Cattedrale di Trento.
Granados: Comunione ai divorziati risposati? Resta il "no" in ogni caso, il Papa non ha cambiato
Amoris Laetitia. Parla il professore José Granados, Vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia presso l’Università Lateranense.
- L'enciclopedia sulla famiglia di papa Francesco, di Massimo Introvigne
- L'analisi: la rivoluzione che non c'è, di Lorenzo Bertocchi
Discernimento sì, privilegi sacramentali no
Il testo non parla mai di comunione, ma propone un discernimento per la valutazione “caso per caso”. Bisogna evitare di dare “messaggi sbagliati, come l’idea che qualche sacerdote possa concedere rapidamente “eccezioni”, o pensare che la “Chiesa sostenga una doppia morale”.
"Amoris laetitia" l’enciclopedia di papa Francesco sulla famiglia
Nove capitoli, 325 paragrafi e 264 pagine complessive. Così l'esortazione apostolica post-sinodale sull'amore nella famiglia Amoris laetitia, presentata stamane ma formalmente datata 19 marzo 2016, Festa di San Giuseppe, che fa seguito ai due Sinodi sulla famiglia del 2014 e 2015. Ecco in sintesi il contenuto: una sorta di testo enciclopedico sull'amore familiare.
Il figlio di Riina in Tv fa scandalo E Ciancimino jr?
Nuova bufera su Bruno Vespa, che mercoledì sera, durante la puntata di “Porta a Porta”, ha ospitato in studio Salvo Riina, figlio del boss Totò, per un’intervista accompagnata da polemiche e strumentalizzazioni. Eppure, con altri dubbi personaggi non è andata così. Massimo Ciancimino, ad esempio.
Prove generali di Stato totalitario: telecamere negli asili
Dopo i recenti casi di maltrattamenti all'asilo e di infermiere killer, nel Pd pensano di correre ai ripari. Come? Dotando ogni scuola e casa di cura di un sistema di videosorveglianza. Ma saremo più liberi? Il controllo ossessivo e indiscriminato costringerà i sorvegliati ad una estenuante umiliazione.