Gender, la lotta continua anche nelle toilettes
Il comune di Charlotte vara una legge per consentire ai transgender di entrare nella toilette (maschile o femminile) di loro scelta. Multe pronte a fioccare. Allora la North Carolina rettifica con una legge che impone una distinzione in base al sesso indicato sul certificato di nascita. E parte il boicottaggio.
Lui è tornato: c’è un Hitler nel nostro futuro?
Tra breve arriverà anche da noi il film tedesco Lui è tornato, una commedia grottesca in cui il protagonista (“lui”) è Adolf Hitler. Aggirandosi smarrito nella Berlino odierna, dice di essere esattamente quel che è e in poco tempo avrà grandissimo successo tra le gente per le sue ricette politiche. Come allora...
Padre Scalfi, il missionario "clandestino" che ci svelò la Russia
Padre Romano Scalfi sognava di diventare missionario in Russia. Non potrà mai realizzare il sogno, ma quando arriva a Milano, nell’ottobre 1957, fonda il Centro Studi Russia Cristiana, in anni in cui il nome “Russia” e tanto più la tradizione cristiana non potevano neanche essere nominate perché ufficialmente esisteva solo l’Unione Sovietica. Oggi padre Scalfi ha 92 anni: ecco la sua straordinaria avventura.
La chiesa costruita dove i buoi si inginocchiarono
La fondazione della chiesa della Madonna dell’Impruneta, (Firenze), è legata a un evento miracoloso. Si narra che, volendo costruire una cappella alla Madonna sul Monte delle Sante Marie, i buoi che trainavano il carro con le pietre per la costruzione si inginocchiarono nel punto in cui fu rinvenuta la sacra immagine.
Il jihad cresce in Europa. I giovani arabi lo condannano
I fan dell’Isis crescono solo tra i musulmani d’Europa, mentre nei Paesi arabi la maggioranza dei giovani lo condannano senza riserve. È quanto emerge da due sondaggi. il primo è stato realizzato dall’istituto demoscopico britannico Icm e diffuso dalla rete televisiva Channel 4. L’altro tra i giovani nordafricani e arabi.
Più aiuti all’Africa e più corruzione. Il caso Ciad
Nel 2015 gli aiuti allo sviluppo sono cresciuti del 6,9% per un totale di 131,6 miliardi di dollari. Una quota consistente è andata come sempre all’Africa. Intanto, 150 miliardi di dollari hanno lasciato l’Africa alla volta di paradisi fiscali. E c’è chi ancora raccomanda la cancellazione del debito dei Paesi africani. Il caso del Ciad.
Trivelle, oltre il gesto simbolico dei vescovi
In un’economia moderna la valorizzazione dell’agricoltura, della pesca e del turismo presuppone la prossimità di un grosso apparato manifatturiero, che a sua volta domanda grandi quantità di energia. E tutto questo non implica alcun danno all’ambiente se i rifiuti vengono trattati in modo adeguato.
Nuove lettere di Berlicche tentazioni 2.0 nell'era del Web
Clive Staples Lewis creò una pietra miliare della letteratura cristiana: la raccolta delle lettere che il vecchio diavolo Berlicche scrive all'inesperto nipote Malacoda. Oggi ne scrive di nuove con tentazioni aggiornate all'era del Web. Le troviamo nel libro di Emiliano Fumaneri, Le nuove lettere di Berlicche
Divorziati risposati, la "ricetta" Galantino
Da parroco ha permesso la comunione a una donna in situazione «cosiddetta"irregolare"»: lo ha detto lo stesso segretario della CEI in una trasmissione tv per spiegare cosa significhi discernimento. E non è certo l'unico prete ad averlo fatto. Ma se loro sono i primi a disobbedire in base a quale criterio si aspettano l'obbedienza dei fedeli?
Un grande Amore che si fa strada e compagnia
La prima raccomandazione: lasciate perdere i commenti dei giornali e soprattutto non fatevi catturare dai titoli ad effetto; abbiate l'intelligenza e la pazienza di leggervi il documento tutto intero. Nell'esortazione del Papa Amoris Laetitia si percepisce la gioia di essere cristiani e di avere una Chiesa, dei maestri e compagni strada che mostrano la bellezza del cammino e non ti mollano quando cedi o ti ferisci.
- DIVORZIATI RISPOSATI: LA "RICETTA" GALANTINO, di Riccardo Cascioli
In marcia per la vita. Sfida alla cultura di morte
Scuotere le coscienze, quelle coscienze che considerano abortire fatto normale come respirare. Questo è alla fine il senso ultimo della Marcia per la Vita che quest’anno si svolgerà proprio l’8 maggio, festa della mamma. Se anche una sola vita sarà salvata grazie a questa iniziativa ne sarà valsa la pena. Insomma, un richiamo forte per tutti in un’epoca in cui l’aborto è diventato fenomeno assorbito dai più come pratica normale.
Si parla di donne e medici ma nell'aborto il tema è il bambino
Un altro caso - a Belfast - di bambino sopravvissuto alla nascita a 23 settimane, rimette davanti agli occhi di tutti la realtà: quando si parla di aborto si parla di bambini uccisi non di diritti delle donne e di lavoro dei medici. E senza abrogazione della 194 l'obiezione di coscienza sarà sempre in pericolo.