Bagarre sulla messa per il Duce, la solita ideologia
Messa in suffragio di Mussolini sull'Appennino. Scoppia il finimondo: "Il vescovo la cancelli". Alla fine la decisione saggia: la messa si farà, ma in un'altra data, per evitare che una legittima funzione religiosa venisse trasformata in campo di battaglia tra opposte fazioni.
Utero in affitto: dibattito rinviato. Voltafaccia di Ncd
In questi ultimi due giorni si sarebbe dovuto discutere sulle mozioni di condanna della pratica dell'utero in affitto, che potrebbe consentire ai civilmente uniti (dalla legge Cirinnà) di adottare figli. Il dibattito è stato rinviato, perché il Pd è spaccato al suo interno. E l'Ncd/Area Popolare, come tante altre volte, ha accettato il rinvio sine die.
Barriera del Brennero, governi furbi e anime belle
Il governo Renzi protesta contro Vienna per la restaurazione della barriera doganale sul passo del Brennero. Ma anche l'Italia ha violato le regole comunitarie, chiudendo un occhio e lasciando andare gli immigrati a Nord. Ogni paese di transito ha fatto il furbo a spese degli altri. Anche con la collaborazione implicita di "antagonisti" e anime belle del volontariato.
Infallibilità: Kung interpreta (a suo modo) il Papa
Lo scorso marzo Hans Kung, teologo tedesco “dissidente”, aveva pubblicato il 5° volume della sua opera omnia e aveva colto l’occasione per fare un appello a papa Francesco. Perché aprisse una “libera discussione” su quello che lui considera «un problema», vale a dire il dogma dell’infallibilità del Papa. Ora la questione di Kung torna di attualità, visto che papa Francesco ha risposto con una lettera al suo appello.
Le suore martiri e le voci dei cristiani perseguitati
Si tingerà di rosso anche per le suore di Aden questa sera la Fontana di Trevi. La manifestazione in favore dei cristiani perseguitati promossa a Roma dall'Aiuto alla Chiesa che Soffre tornerà oggi a fare memoria anche di sister Anselm, sister Margherite, sister Reginette e sister Judit uccise dall'Isis. Oltre alle suore, altre testimonianze ricorderanno gli studenti cristiani del massacro di Garissa, il ministro pakistano Shahbaz Bhatti e don Andrea Santoro ucciso in Turchia.
Tesserino e registri: ecco le regole per i lobbisti
La Giunta per il regolamento della Camera ha approvato un insieme di regole che rendono più trasparente il lavoro dei cosiddetti lobbisti. Così, la regolamentazione delle lobbies, cioè la disciplina delle attività di rappresentanza degli interessi, inizia a prendere forma anche nel nostro Paese. Presto anche al Senato.
E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria
Le sanzioni alla Siria impediscono di aiutare la popolazione vittima di cinque anni di guerra civile. La questione è stata posta, con attenzione e delicatezza, da monsignor Georges Abou Khazen, ospite a Milano. Ed è un appello che non deve cadere nel vuoto. Non solo gli aiuti umanitari, ma anche scambi culturali secolari sono stati interrotti dalle sanzioni. E a pagarne il prezzo è anche la stessa Italia. Rimuovere il blocco sarebbe un passo avanti per la pace nel martoriato paese.
10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia
Ho avuto l’onore di conoscere Harry nel 2006, alla nostra prima conferenza sui Laogai a Varese, quando fondammo la Laogai Research Foundation Italia. Negli ultimi 10 anni la LRF Italia ha organizzato più di 100 conferenze per sensibilizzare l’opinione pubblica e la stampa su questa tragedia del terzo millennio
Harry Wu, controrivoluzionario Svelò l'orrore dei Laogai
E’ morto ieri Harry Wu, il Solzhenitsin cinese, l’uomo che riuscì a sopravvivere a 19 anni di lavori forzati e “rieducazione” nei Laogai (i campi di concentramento cinesi) e a farne conoscere l’orrore a un Occidente distratto.
10 ANNI DI LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IN ITALIA di Toni Brandi
Egitto a un bivio tra Mediterraneo e le finanze saudite
El Sisi tenta di salvarsi dall’opposizione e dal terrorismo. Sullo sfondo la visita del re dell'Arabia che ha offerto aiuti economici e potrebbe condizionare lo spostamento del Paese verso la famiglia Al Saud. Il caso Regeni risente anche di tutto questo.
Trump in ascesa, per il Gop è comunque un disastro
All'outsider repubblicano manca poco per la nomination. Ma il Grand Old Party farà di tutto per fermarlo. In ogni caso il destino è segnato in dramma: se anche il miliardario fallisse, gli elettori si scaglieranno contro i vertici che l'hanno ostacolato, pregiudciando così la sfida alla Clinton
La statua sotto le macerie della storia
Una statua della Madonna integra dopo il crollo della chiesa nel sisma in Ecuador, una suora salvata mentre andava a recuperare il Santissimo, la cui teca è rimasta intatta. Anche i disastri naturali possono essere lo strumento per sperimentare la potenza salvivica della Misericordia di Dio.