Liturgia, Sarah: «Riorientare la Messa a Gesù»
Il Prefetto della Congregazione per il Culto divino Sarah suggerisce la necessità di «una conversione interiore», di ritrovare «la sacralità e la bellezza della liturgia» ed anche «il silenzio. E propone che «i sacerdoti e i fedeli si voltino verso l’Oriente almeno durante alcune parti della Messa». Perché «l’assemblea, con il sacerdote al suo vertice, viene come aspirata dal mistero della croce».
Processione blasfema: «Nessun reato», dice il giudice
Un giudice archivia una causa per vilipendio del sentimento religioso. La processione femminista vedeva come protagonista una vagina di cartapesta: «Anche la Madonna avrebbe abortito», uno degli slogan. Più offese blasfeme al Credo e alle preghiere cristiane. «Libertà d'espressione», la sentenza. Ma il codice penale spagnolo dice altro.
Guai e problemi: l’estate comincia (male) in Europa
Brexit, le minacce di Berlino, la riforma costituzionale e la crisi del renzismo in Italia, mentre gli scioperi paralizzano la Francia. E ancora: i giochi circensi del sistema mediatico internazionale e la realtà ignorata del dramma dell'immigrazione: ecco uno sguardo (preoccupante) d’insieme della situazione all'inizio dell'estate.
Calvino, quando nella vita accade l'imprevisto
Calvino tra i grandi capolavori cristiani? Una scelta coraggiosa, ma non azzardata perché la grande letteratura rifugge da schemi e rivela sempre lo spirito di un autore spalancato sulla realtà. Questo è Calvino che andremo scoprire, un razionalista che si trasforma però in un critico implacabile dei limiti della ragione.
I casi di coscienza contro la verità rivelata
Il Sinodo sulla famiglia ha messo in evidenza il ritorno dei "casuisti", che già ebbero un loro momento nel XVII secolo: si preoccupano di sistemare le situazioni particolari in modo da non dispiacere nessuno, ignorando i princìpi fondamentali della morale. Sono i veri eredi di scribi e farisei: non si accontentano di addolcire la qualificazione morale degli atti; vogliono trasformare la legge morale stessa.
La libertà deviata che ha animato Lutero
Libertà e uguaglianza: le due parole che hanno fatto la storia moderna hanno Lutero come padre. Ma a Lutero interessa quella dei principi. Perché la libertà è da Roma. L’uguaglianza va ristabilita: sacerdozio universale. Papi e vescovi vanno azzerati. Questo ha portato sangue e morte. Non si può fare finta che la storia non sia mai esistita.
Visite e Rosari, il Papa fa politica? Il timore in Argentina
Il dibattito investe politici e giornalisti in Argentina. Tutto nasce dalle personalità che Bergoglio incontra in privato. Alcune sono sotto i riflettori: come un giudice "superstar" che indaga sul presidente attuale Macrì, ma anche sui Kirchner. E che ha ricevuto una benedizione a continuare proprio dal Papa.
Centrodestra colpito al cuore. Dopo Silvio chi?
Le notizie sulle condizioni di salute di Silvio Berlusconi, oltre che inquietare la sua famiglia e l’universo delle sue aziende, hanno già messo in fibrillazione il centrodestra. Nel caso, sempre più probabile, di un ritiro dell’ex Cavaliere, lo scenario che si apre è piuttosto confuso. Qualche ipotesi per la successione.
Ma allo stadio c'è libertà di orgoglio patrio
Mentre tutti gli occhi erano puntati su Parigi per la minaccia jihadista sugli Europei di calcio, ecco che gli hooligans rispondono sfasciando Marsiglia. Certo che Hollande è davvero sfortunato, ma tant’è. Impossibile amarsi solo perché «ce lo chiede l’Europa». L’unico sfogo consentito è allo stadio, dove ognuno ritrova l’orgoglio patrio.
Negare il matrimonio gay non è discriminazione
Negare le “nozze” gay non è discriminatorio. Lo dice la Corte Europea dei diritti dell’uomo (Cedu) pronunciandosi sul caso Chapin e Charpentier vs Francia. Una coppia gay alla quale il procuratore aveva negato il riconoscimento della loro unione, si era rivolta alla Corte europea, dichiarandosi discriminata «in base al loro orientamento sessuale». Dopo fasi alterne, la Corte fa deciso di respingere il ricorso, affermando il principio che ogni Stato ha il diritto di applicare le sue leggi. Tutto bene, dunque? Per niente…
L’icona miracolosa di Maria che restituì la vista al cieco
Le origini del Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi sono legate ad un “prodigio del cielo”. Si dice che nel 1508 un operaio abbia riacquistato la vista dopo aver toccato un affresco raffigurante la Vergine col Bambino. Una piccola cappella costruita per proteggere la sacra icona divenne poi il fulcro del tempio.
La Cirinnà sale in cattedra dai Francescani per indottrinare i giornalisti
La relatrice della legge sulle unioni civili invitata al workshop formativo per i giornalisti. Si parlerà di linguaggio da usare nei confronti delle temaiche Lgbt. Non è la prima volta che l'Ordine autorizza per la formazione dei giornalisti laboratori simili a senso unico, ma stavolta a destare curiosità è la location scelta: l'istituto francescano Seraphicum di Roma. Che, interepellato dalla Nuova BQ, si limita a rispondere: "Affittiamo le sale senza pregiudizi".