Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Don Pessina, un martire riscoperto della guerra civile
L'ANNIVERSARIO

Don Pessina, un martire riscoperto della guerra civile

Un nuovo quaderno del Timone ripercorre le storie dei preti uccisi dai partigiani comunisti nel Triangolo della morte e mostra che si trattò di un martirio collettivo in odium fidei. Come per don Pessina, che, si apprende esattamente 70 anni dopo, fu minacciato poco prima di morire, ma non fuggì dalla sua canonica.


Famiglia, il Papa mette in gioco lo spirito del Sinodo
CONVEGNO ECCLESIALE DI ROMA

Famiglia, il Papa mette in gioco lo spirito del Sinodo

Papa Francesco è intervenuto ieri sera nella Basilica di San Giovanni in Laterano, per aprire il Convegno ecclesiale della diocesi di Roma, che quest’anno ha per tema: «“La letizia dell’amore”. E ha indicato nello spirito del Sinodo la vera ermeneutica per comprendere l'esortazione apostolica. 


Chi li ha visti? I leader di partito fuggiti dai ballottaggi
ELEZIONI

Chi li ha visti? I leader di partito fuggiti dai ballottaggi

Il premier Renzi si è astenuto dal fare campagna elettorale per i candidati Pd nelle varie città dove domenica si svolgeranno i ballottaggi.  Non si è speso neppure per il suo pupillo Sala e ha preferito puntare su eclatanti spot relativi alle cose fatte dal suo governo. Ma non è l’unico leader a essere scomparso dalla scena. 


Così, in nome della compassione, divorzio, aborto  ed eutanasia saranno accettati anche dalla Chiesa
I NUOVI CASUISTI

Così, in nome della compassione, divorzio, aborto ed eutanasia saranno accettati anche dalla Chiesa

Ecclesia 17_06_2016

La nuova morale perseguita dentro e fuori la Chiesa dai “neo casuisti”, cioè coloro che stravolgono la dottrina adattandola ai casi particolari, porta a conseguenze paradossali e drammatiche. I sacramenti vengono stravolti e resi inutili, così come l’indissolubilità del  matrimonio. In nome della compassione. Non solo, con la stessa strategia (la “tecnica del salame”: una fetta alla volta)  si rendono accettabili l’omicidio, l’aborto e l’eutanasia. Seconda parte della pungente analisi del teologo Michel Schooyans. 


«Non tutto l'islam
è violento. Ma 
ora va riformato»
L'INTERVISTA

«Non tutto l'islam è violento. Ma ora va riformato»

La stampa americana parla ancora del tragico evento di Orlando, ma "stranamente" non parla di religione. Che lo stragista fosse islamico si legge solo negli organi più politicizzati di destra. La Nuova Bussola Quotidiana ne ha parlato con lo scrittore e giornalista turco Mustafa Akyol. Musulmano liberale, autore di Islam without Extremes, dice l'islam va riformato,  perché occorre «una reinterpretazione delle leggi islamiche». 


Adozione a coppie gay, strani giochi in Cassazione
IL CASO

Adozione a coppie gay, strani giochi in Cassazione

Nuovo appello di un gruppo di parlamentari al presidente della Corte di Cassazione, per chiedere che le sezioni unite della Corte Suprema forniscano un'interpretazione autentica della legge Cirinnà in fatto di adozioni. Già sette sono le sentenze dei giudici italiani in favore della stepchild adoption, e in Cassazione c'è chi asseconda.


L'ombra perversa del suicidio per una purificazione
DIETRO LA MORTE DI MATEEN

L'ombra perversa del suicidio per una purificazione

Esteri 16_06_2016

Nel mondo islamico si sta diffondendo il cosiddetto suicidio d’onore: alcuni giovani subiscono un tale lavaggio del cervello da parte delle famiglie tanto da essere spinti a ripulirsi del peccato uccidendosi. E l'incontro con il perverso meccanismo di strumentalizzazione dell'uomo dell'estremismo islamico potrebbe essere una delle spiegazioni del gesto di Mateen.


Sala e Parisi, quasi gemelli. Ma con una differenza...
BALLOTTAGGI/MILANO

Sala e Parisi, quasi gemelli. Ma con una differenza...

I candidati a sindaco nei ballottaggi di domenica fanno a gara nel non sembrare affatto politici, ma tutt’altro: dirigenti industriali, imprenditori, signore-bene, alti funzionari. Di tutto insomma, ma politici no. In realtà sono politici eccome. Come Sala e Parisi a Milano. 
- "Difendiamo i nostri figli" sta con Parisi


Omofobia, cardinale indagato: rischia 3 anni di carcere
SPAGNA

Omofobia, cardinale indagato: rischia 3 anni di carcere

L'arcivescovo di Valencia Cañizares è indagato per omofobia dopo un'omelia contro l'impero gay. Rischia tre anni di carcere. Emerge il silenzio della Conferenza episcopale spagnola e dei 4 candidati alle elezioni. Intanto l'odio anticattolico è ormai dilagante: profanata la cappella universitaria di Madrid.


Orlando e Parigi 
il problema è  
uno solo: l’islam
TERRORISMO

Orlando e Parigi il problema è uno solo: l’islam

Editoriali 16_06_2016

L’ennesima spallata del terrorismo islamico ha evidenziato tutte le paure e le debolezze di Europa e Usa di fronte a una minaccia che continua a coglierle impreparate. Che continuano a distinguere tra un Islam “buono” e quello cattivo dei terroristi.

L'OMBRA DEL SUICIDIO D'ONORE di V. Colombo


Campagna raccolta fondi 2016:
Ogni donazione si trasforma in informazione libera
APPELLO

Campagna raccolta fondi 2016: Ogni donazione si trasforma in informazione libera

Il tuo sostegno garantisce un’informazione libera da condizionamenti. Un’informazione fedele al Magistero e per questo senza timori nella Chiesa e nel mondo. Garantisce un giornale libero da vincoli politici e curiali. Il tuo sostegno permette una rete di collaboratori competenti settore per settore, una piattaforma di strumenti informativi quotidiani. Il tuo sostegno aiuta ad affrontare le sfide della storia. Aiuta La Nuova BQ ad essere al tuo servizio.


Didimo, La Dieci
e una vita per
salvare la città
BASSANO/ COMUNE DEI GIOVANI

Didimo, La Dieci e una vita per salvare la città

Che cosa possono produrre la verità e la dottrina, sostenute dalla preghiera e dal sacrificio lo dice la storia di don Didimo Mantiero, di Bassano del Grappa. Don Didimo ha educato centinaia di giovani a una fede operativa, e dal forte impatto culturale, seguendo un metodo che molti ritengono inadatto ai tempi, ma che invece continua contagiare. Oggi la sua opera continua con il "Comune dei Giovani", ma non solo. Ecco la storia.