Perché l’Africa è sempre innocente e l’Occidente no
Se si digita “coltan” su Google compaiono titoli come “La maledizione del coltan. Che tutti abbiamo negli smartphone”, “Il sangue nel nostro smartphone”, “Il diamante insanguinato dell’hi-tech”. Il minerale arriva dal Congo dove gruppi armati, corruzione, avidità dei leader politici si contendono gli immensi profitti della vendita. Eppure, dei mali del Congo, così come dello sfruttamento del rame in Zambia, del petrolio in Nigeria, si continua ad accusare l’Occidente.
Come sarebbe bello rivedere Saba, Pirandello o Pascoli
A pochi giorni dall’inizio degli esami di maturità, è utile ricordare che è impossibile che avvengano fughe di notizie sulle tracce dei temi. In questi anni la selezione degli autori è stata ridotta, a sottovalutazione del patrimonio letterario del Novecento. Saba, Pirandello Pascoli o D’Annunzio: ecco le mie preferenze.
Se il mostro è un prete contrario alle unioni gay
Un sacerdote sardo critica nell'omelia la legge sulle unioni civili, condanna gli atti omosessuali citando San Paolo. E così scoppia il caso, con una petizione online indirizzata al Papa per chiederne la rimozione. È ormai questo il modo per intimidire i preti e ridurre al silenzio qualsiasi forma di dissenso. Senza neanche bisogno della legge Scalfarotto.
Una via cattolica a difesa del mercato: parla Sirico
La Nuova BQ intervista il fondatore dell'Acton Institute Padre Sirico. Mercato, sussidiarietà, economia: «Chiedere da subito l'intervento dello Stato vuol dire escludere gli obblighi morali che si hanno nei confronti del prossimo. Privando l'uomo delle opportunità di scelta, non solo gli si nega il vizio, ma anche la virtù».
Vietare l’aborto è disumano, dice il Comitato dei Diritti umani
Vietare ad una madre di uccidere il proprio bambino è un trattamento crudele, disumano e degradante. Lo ha sentenziato il Comitato dei Diritti Umani dell’Onu, accogliendo il ricorso in tal senso di una donna irlandese contro il suo Paese.
Alla ricerca di un abbraccio, pellegrini della Misericordia
Che la pietra del nostro cuore sia modellata dalla misericordia del Padre, fino ad accogliere nelle nostre braccia e nel cuore Gesù. Lo abbiamo domandato subito dopo aver varcato la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Per ricevere l’abbraccio di Dio attraverso la tenerezza di papa Francesco.
Christina uccisa in odio alla sua fede. Ecco chi era
Gli inquirenti americani stanno seguendo la pista dell'odio religioso per spigare l’assassinio di americana Christina Grimmie, resa famosa da “The Voice America”. La cantante è stata uccisa da un suo fan, Kevin James Lobi, che le ha sparato e nel cui computer la polizia ha trovato frasi d'odio contro i cristiani. «Solo in Cristo si trova la mia speranza», cantava Christina con una voce angelicamente potente, in un corpo di adolescente.
Il partito che vuol smantellare la morale in nome del pietismo
Il Sinodo sulla famiglia ha messo in evidenza la determinazione con cui un gruppo di pastori e teologi non esitano a minare la coesione dottrinale della Chiesa. Opera con l'appoggio di alcune delle più alte autorità della Chiesa. E agisce come un partito che cerca il favore dei media e del potere politico. Schooyans: «La santità della Chiesa è in pericolo là dove i casuisti sfruttano la debolezza degli uomini e predicano una devozione facile e dimentica della Croce»
E lo scrutatore Amerigo scoprì lo sguardo della bellezza
Nel 1953, anno di elezioni politiche, Calvino è segretario di seggio al Cottolengo e ci dà testimonianza di quanto gli accade nel racconto La giornata di uno scrutatore. Calvino si cela sotto le vesti del protagonista Amerigo Ormea, intellettuale, pessimista e proprio al Cottolengo scopre l'inatteso...
I torturati venezuelani che l'Italia non vede
Le Ong venezuelane si appellano alla Nuova BQ per sollecitare il nostro Paese ad accorgersi delle condizioni disperate nelle quali versano gli oppositori del regime chavista: detenuti in un carcere sotterraneo chiamato la “tumba” tra torture disumane e condizioni sanitarie disperate. Eppure il Paese ha accolto la terza comunità italiana più numerosa delle Americhe.
Omofobia, in piazza col vescovo indagato: "Non tacerò"
Sotto attacco delle lobby gay e indagato per omofobia, l'arcivescovo di Valencia Cañizares ha riunito il popolo nella piazza della Cattedrale per una preghiera di riparazione dopo il bacio saffico blasfemo per pubblicizzare il gay pride valenciano di oggi. "Non riusciranno a zittrici".
«Vi spiego perché Trump ha conquistato gli americani»
Salvo imprevisti o colpi di mano dell'ultimo minuto, Hillary Clinton e Donald Trump si sono assicurati la nomination per i rispettivi partiti. Ma è Trump a polarizzare l’attenzione di repubblicani e democratici: confusi i primi, impauriti i secondi. Ne parliamo con Michael Novak, il più importante filosofo cattolico Usa vivente.