Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Usa e Arabia Saudita, la legge della discordia
11 SETTEMBRE

Usa e Arabia Saudita, la legge della discordia

Nonostante il veto di Barack Obama passa la legge con cui i familiari delle vittime dell'11 settembre possono denunciare l'Arabia Saudita per complicità con i terroristi. Si tratta di una sconfitta del presidente e si raggiunge il punto più basso delle relazioni fra Washington e Riad.


Unioni civili, per i sindaci anche la delega non è lecita
DIBATTITO

Unioni civili, per i sindaci anche la delega non è lecita

E’ lecito moralmente che un sindaco conferisca una delega ad un suo collaboratore al fine di celebrare le unioni civili? No. Perché collaborare al male è una modalità per compiere il male. E allora? Sta ai giuristi trovare soluzioni di diritto valide ma prima di tutto lecite sul piano morale.


Le Chiese di Azerbaijan che attendono Francesco
LA VISITA

Le Chiese di Azerbaijan che attendono Francesco

Da oggi al 2 ottobre il Santo Padre sarà in Caucaso. L’attenzione si concentrerà sulla Georgia, Paese a maggioranza cristiana e più attivo a livello internazionale. Tuttavia, non si può lasciare sotto silenzio la visita in Azerbaijajn e le attese delle diverse Chiese cristiane. 


Il Papa nel cuore
del Caucaso,  
terra di conflitti
LA VISITA

Il Papa nel cuore del Caucaso, terra di conflitti

Oggi prende avvio il sedicesimo viaggio apostolico di Papa Francesco in Georgia e Azerbaijan, Paesi che si trovano nel territorio incandescente del Caucaso, cerniera e snodo geopolitico tra Est e Ovewst, tra Asia e Europa. Il viaggio è complementare a quello da lui compiuto lo scorso giugno in Armenia. 

-LE CHIESE CHE ATTENDONO FRANCESCO di Silvia Scaranari


Così i leader corrotti dell’Africa si mangiano gli aiuti
IL CASO

Così i leader corrotti dell’Africa si mangiano gli aiuti

Esteri 30_09_2016 Anna Bono

Dittature, corruzione, malgoverno e scandali di ogni tipo: in molti Stati africani le malversazioni sono diventate norma quotidiana. E tuttavia, proprio per aiutare questi Paesi, la Commissione europea ha destinato 44 miliardi di euro per per ridurre l’immigrazione irregolare. Miliardi che già si sa che fine faranno.


Pakistan, l'educazione all'odio contro i cristiani
PERSECUZIONE

Pakistan, l'educazione all'odio contro i cristiani

In Pakistan, i due terzi dei libri di testo per le scuole contengono istigazioni all'odio contro i cristiani, supportate da falsi storici e vere e proprie leggende nere. Gli scolari cristiani sono discriminati anche sull'uso dei bagni pubblici. E professori come Musa Atique, che provano a denunciare la predicazione di odio, rischiano il linciaggio.


I veri imprenditori non aspettano notizie sul DEF
PAOLO PRETI

I veri imprenditori non aspettano notizie sul DEF

Quale sarà l'effetto del nuovo ottimistico Documento di Economia e Finanza del governo Renzi sui piccoli e medi imprenditori? Il professor Paolo Preti ci spiega che l'imprenditore vede le manovre economiche e finanziarie come fossero il bilancio di un'altra grande azienda (lo Stato) e non attende le notizie sulle manovre. Ed è una buona notizia.


Il falso ideologico
di un Bergoglio
à la carte
IL CASO MOLFETTA

Il falso ideologico di un Bergoglio à la carte

Il caso del corso gender di Molfetta, giustificato da un falso ideologico: ciò che Papa Francesco ha condannato, ma facciamo finta che sia favorevole. È un Bergoglio à la carte cui si ispirano certi vescovi che hanno smesso di rivendicare la "pretesa" della Chiesa sulla salvezza dell'uomo. E vanno a braccetto col mondo senza sapere dove.


“Si” e “No”: l’impossibile par condicio
REFERENDUM

“Si” e “No”: l’impossibile par condicio

Sul referendum costituzionale i risvolti mediatici delle contrapposizioni saranno decisivi per la prevalenza dei “Si” o dei “No”. E qui si riapre la querelle sulla par condicio e sul pluralismo dei media durante i periodi pre-elettorali. Le incognite nell'applicazione della par condicio sono diverse.


Questa riforma 
non produce vera
partecipazione
VERSO IL REFERENDUM/3

Questa riforma non produce vera partecipazione

Politica 29_09_2016

Preannunciata dal governo come strumento da offrire al Paese nell’ottica di allinearsi alle più avanzate democrazie occidentali, la riforma costituzionale si presenta, in realtà, frammentaria, contraddittoria ed in alcuni passi equivoca.  Come nel caso del nuovo art. 71 della Costituzione. Ecco perché.

TRA I SI E I NO UNA IMPOSSIBILE PAR CONDICIO  di Ruben Razzante

 


«Gay non si nasce», parola di psicologa lesbica
OMOSESSUALITA'

«Gay non si nasce», parola di psicologa lesbica

Lisa Diamond, membro dell'American Psychological Association e lesbica, sfata il mito del "nati così" per le persone con tendenza omosessuale. Come altre femministe sostiene la fluidità del genere, ovvero la possibilità di cambiare il proprio orientamento sessuale quando si vuole. Ma proprio per questo risulta ancora più inaccettabile il divieto di terapie riparative imposto dalla comunità Lgbt. Anche in Italia, come dimostra il caso Luca Di Tolve.


- TERAPIE RIPARATIVE, LA LIBERTA' NEGATA,  di Luca Di Tolve


Il primo e ultimo “ordine” di Peres: lavorate per la pace
LA SCOMPARSA

Il primo e ultimo “ordine” di Peres: lavorate per la pace

Adesso che Shimon Peres ci ha lasciato, dobbiamo soltanto aspettare che compaia sulla scena politica internazionale una personalità laica credibile nella testimonianza e nella ricerca della pace.  Pace non solo tra israeliani e palestinesi, per la quale si era adoperato tanto da meritarsi il Nobel, per gli accordi di Oslo.