Siria e Polonia, così i media deformano la realtà
La costruzione del consenso dell'opinione pubblica per i ribelli anti-Assad e per le donne abortiste in Polonia sono due clamorosi esempi di come il sistema mondiale della comunicazione abbia un suo stabile orientamento ideologico a "sinistra" che riproduce una realtà totalmente deformata.
Il cardinal Sarah lancia la sfida del silenzio
Nella vita così come nella liturgia il silenzio è il linguaggio di Dio, è la più intensa di tutte le presenze. È una sfida alla società moderna, dominata dal rumore, anche nella liturgia. Così il cardinale Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, nel libro che esce oggi in Francia e titolato appunto La force du silence.
- IL PAPA TRA I TERREMOTATI: «VI SONO VICINO»
Quorum o no, l'Ungheria difende l'Ue da sé stessa
Il referendum sull'immigrazione in Ungheria si è concluso, contro tutte le previsioni, con un mancato quorum, ma il governo Orban va avanti sulla sua strada. Anche perché, fra quel 45% di votanti, quasi tutti hanno votato No. Budapest si è auto-investita del compito di proteggere il confine Sud dell'Ue.
Aiuti solo in cambio del rimpatrio
Parte dall'Afghanistan il modello di accordo che poi potrebbe essere applicato dall'Ue a tutti i paesi di origine dell'immigrazione. Kabul, al prossimo vertice dei donatori a Bruxelles, sarà infatti posta di fronte all'aut-aut: ricevere nuovi aiuti (indispensabili) solo in cambio del rimpatrio di 80mila immigrati clandestini
UNGHERIA DOPO IL REFERENDUM di Luca Susic
Cyberbullismo, una legge fatta per (ri)educare
Non ci sarebbe alcun bisogno di una legge sul cyberbullismo, cioè la persecuzione online. Tutte le tipologie di reato negli atti di bullismo sono infatti già punite nel Codice Penale. Ma la nuova legge, nata sull'onda dell'ennesimo furore mediatico, serve soprattutto a conformarci a un pensiero unico.
Accompagnare gli omosessuali. Cosa dice il Magistero
Dopo le parole del Papa. Il Magistero specifica «come accompagnare» le persone con tendenza omosessuale in una lettera ai vescovi. «Nessun programma pastorale potrà includere organizzazioni, nelle quali persone omosessuali si associno tra loro, senza che sia chiaramente stabilito che l'attività omosessuale è immorale».
Utero in affitto, asse trasversale in Parlamento
«Accompagnare un gay significa scoprire il progetto di Dio su di lui»
La storia di Luca Di Tolve alla Giornata della Nuova BQ. «La mia vita è cambiata quando ho capito che anche io potevo essere padre. Ognuno di noi è ferito, ma ha un progetto e accompagnare gli omosessuali significa dargli una meta, che è il progetto di Dio, non dei nostri peccati». Il grande business dell'omosessualismo: «Nessuno guadagna con un figlio avuto naturalmente».
-ACCOGLIERE. COSA DICE IL MAGISTERO di Roberto Marchesini
I protagonisti della Giornata della Nuova Bussola
Il missionario iracheno, la suora adoratrice eucaristica che cerca nell'arte l'eternità, famiglie in prima linea nella carità e nella sfida educativa, e straordinarie esperienze di converisone, dopo una vita di lontnanaza, dolore ed eccessi. Nella speranza e nella fede. Conosciamo i protagonisti della Giornata della Nuova BQ
Piante e animali Ma chi si occupa dell'uomo?
L'amore agli animali e il rispetto per la natura sono diventati sacri, ma non sono altrettanto popolari i richiami del Papa per una "ecologia umana": guerre, migrazioni, aborto e manipolazioni della vita, tutto sembra spingere verso l'eliminazione della figura umana. Eppure tutto è stato creato per la felicità degli uomini.
La fede? Cresce solo in una dimensione comunitaria
Sono solo 5 i precetti della Chiesa e in testa c'è la partecipazione alla messa domenicale: così, uniti di fronte alla presenza reale di Cristo, siamo chiamati avivere la dimensione comunitaria, perché la comunità è essenziale alla vita di ognuno. Il "noi" è legge della realizzazione del' "io".
«Così sfidiamo la polizia messicana del pensiero unico»
Difesa del matrimonio dagli attacchi della polizia del pensiero unico Lgbt e gender e un grande movimento di popolo. Così il Frente Nacional por la Familia ha compiuto un piccolo miracolo portando 1 milione e mezzo di messicani in piazza. E ora lancia la sfida al governo. La Nuova BQ ha intervistato il suo leader.