Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Strage nella moschea, movente ignoto. Trump "colpevole"
CANADA

Strage nella moschea, movente ignoto. Trump "colpevole"

Strage nella moschea di Ste-Foy, Quebec City, Canada. Il presunto stragista è un giovane canadese, Alexandre Bissonnette. Di lui si sa poco o nulla: incensurato, nessun impegno politico noto, una pagina Facebook spensierata. Tranne qualche like a Trump e alla Le Pen. E a tanti altri siti politici di segno opposto. Ma è subito pronta l'accusa globale: è il clima di odio "generato da Trump".


La scienza conferma: la vita non è nata dai meteoriti
UN DIBATTITO AFFASCINANTE

La scienza conferma: la vita non è nata dai meteoriti

Come sulla Terra sia esplosa diffusa la vita in tutta la sua varietà nessuno scienziato sa dirlo. Le ipotesi vengono formulate per essere smentite dalla ricerca. Come quella della tempesta di meteoriti, che però è stata recentente confutata da un'ulteriore scoperta scientifica. 


Un timbro separa i lefebvriani dalla prelatura
RIENTRO IN VISTA?

Un timbro separa i lefebvriani dalla prelatura

Manca solo il timbro per l'accordo tra Vaticano e Fraternità S. Pio X. L'ha annunciato il superiore della Fraternità fondata da Lefebvre, Fellay. L'accordo si limiterebbe al Credo e al riconoscimento della validità del novus ordo missae, lasciando il tema della libertà religiosa al futuro. I pro e i contro di un cammino che Fellay sembra disposto a voler correre. 


Il Papa e il cardinal Scola: date la buona notizia
CHIESA E GIORNALISMO

Il Papa e il cardinal Scola: date la buona notizia

Il male è presente nella realtà e deve essere documentato. Ma al male non si deve concedere il ruolo di protagonista. Il bene va raccontato e la realtà non deve essere distorta. Sono i concetti al centro del discorso annuale del Papa ai giornalisti e del richiamo del cardinal Angelo Scola ai media.


Il nuovo Risiko navale fra Usa e Cina
PACIFICO

Il nuovo Risiko navale fra Usa e Cina

Esteri 30_01_2017

Uno degli aspetti meno rilevati dei primi giorni di Trump, è il suo annuncio del riarmo, che riguarderà tutti i corpi delle forze armate statunitensi. Anche la marina ne beneficierà, con un programma volto a contrastare la crescente potenza navale dei cinesi. Pechino, anche nel prossimo futuro, non costituirà una sfida credibile sul mare. Ma probabilmente gli Usa mirano a sfiancare la Cina con una nuova corsa agli armamenti.


Trump, l'immigrazione e il fantasma del "razzismo"
STATI UNITI

Trump, l'immigrazione e il fantasma del "razzismo"

Il presidente Donald Trump ha firmato un decreto che pone alcune resitrizioni alla concessione di visti di ingresso negli Usa, da 7 paesi. E nelle 48 ore successive è scoppiato un caos sproporzionato. L'accusa di "razzismo" non trova alcun fondamento e l'idea di concedere lo status di rifugiato soprattutto ai perseguitati per motivi religiosi è motivata da umanitarismo, semmai.

IL RISIKO NAVALE FRA USA E CINA di G. Gaiani


Viaggio nella Catholica del disorientamento pastorale
IL LIBRO

Viaggio nella Catholica del disorientamento pastorale

Il saggio di Danilo Quinto Disorientamento pastorale aiuta a giudicare quanto sta avvenendo all’interno della Chiesa cattolica a partire dalle verità millenarie della fede e del Magistero. Spesso infatti i fedeli sono spaesati dalla confusione e non ne sanno uscire per ignoranza.


Avvenire e i gay:
un percorso
senza meta
CHIESA ARCOBALENO

Avvenire e i gay: un percorso senza meta

Sacerdote celebra funerale di un omosessuale unito civilmente e lancia dal pulpito un'accusa alla Chiesa che dovrebbe chiedere scusa. E Avvenire lo segue. Si usano parole talismano come "accoglienza" e non si pretende di citare la dottrina perché non c'è alcuna meta da ragiungere. Invece la Chiesa indica la meta e il cammino da percorrere fatto di conversione e aiuto.


Fatima, una mostra tra segni e profezie
VERSO IL CENTENARIO

Fatima, una mostra tra segni e profezie

Chi si reca a Fatima in occasione del Centenario delle apparizioni non può perdersi la grande mostra esposta nel sottosuolo della grande basilica nuova. Rivivono gli oggetti donati da semplici fedeli e dai Papi che si sono recati alla Cova da Iria in questi 100 anni. 


Migrazioni, prima responsabilità è nei paesi d'origine
EDITORIALE

Migrazioni, prima responsabilità è nei paesi d'origine

Gli imperi coloniali sono usciti di scena oltre cinquant’anni fa; è perciò una mancanza di rispetto, e paradossalmente una forma di paternalismo fuori luogo, continuare a dire che tutti i guai attuali degli Stati che furono colonie derivano dal loro passato coloniale.


Ordine di Malta, la rivoluzione è servita
IL CASO

Ordine di Malta, la rivoluzione è servita

Il Consiglio sovrano accetta le dimissioni del Gran Maestro e rimette al suo posto Albrecht Boeselager. Vincono i "tedeschi" che vogliono controllare la cassa dell'Ordine, grazie alla clamorosa interferenza di papa Francesco che, però, deve correggere il tiro per non rischiare uno scontro aperto. E pensare che appena 4 anni fa papa Benedetto XVI aveva rinnovato il rispetto per la piena sovranità dell'Ordine.


L'ateneo del Papa e le simpatie per “Che” Guevara
UN DISCUTIBILE GEMELLAGGIO CUBANO

L'ateneo del Papa e le simpatie per “Che” Guevara

La Lateranense e il gemellaggio con l'Università di Cuba: nel segno di un venerabile presto beato e del comandante Guevara. «Anche lui preoccupato del bene civile», dice il rettore. Dimenticando i morti ammazzati, l'odio scientifico e l'esaltazione della violenza di un simbolo terribile del '900, che neanche i nostalgici comunisti esaltano ormai più.