Il Papa e l'esercito di Charlie rompono il silenzio
La calma dopo e prima della tempesta. E’ calato il silenzio dopo i giorni frenetici seguiti all’ultima sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani e la decisione dei medici dell’ospedale Great Ormond Street Hospital (Gosh) di rinviare l’interruzione del sostegno alla vita del piccolo Charlie Gard. A rompere il silenzio, a favore del diritto alla vita, sono il Papa, la Cei (che invita i genitori nelle strutture ospedaliere cattoliche) e la macchina della solidarietà del popolo cattolico, con una manifestazione di piazza e una raccolta fondi straordinaria.
Raqqa e Mosul, canto del cigno dell'Isis
Poche centinaia di miliziani del Califfato oppongono ancora una strenua resistenza alle truppe irachene nella città vecchia di Mosul, ormai quasi interamente liberata. Il Califfato è alle corde anche nella sua "capitale" Raqqa, in Siria. Resistenze che possono durare anche settimane o mesi, ma che non cambiano l'esito. L'Isis è sconfitto. Semmai inizia già a vedersi lo scontro che ci sarà fra i vincitori sciiti, curdi e sunniti.
Charlie Gard: è eutanasia e non "accanimento"
"In queste ore drammatiche, assistiamo, dolenti ed impotenti, agli sviluppi ultimi e agli esiziali contorni che sta assumendo la vicenda del piccolo Charlie Gard". Il bambino inglese, 10 mesi di età, per la sua grave malattia dovrebbe essere accompagnato alla morte, proprio in queste ore, sulla base della sentenza poi confermata dalla Cedu. Elio Sgreccia, già presidente della Pontificia Accademia per la Vita, smonta le tesi a favore della morte.
di Elio Sgreccia*
IL PAPA E L'ESERCITO DI CHARLIE ROMPONO IL SILENZIO di Stefano Magni
No Vasco, io non ci casco. Reciti solo un copione
E' arrivato in elicottero come un Papa e come un Papa ha esortato ad avere paura. Vasco Rossi è stato celebrato dai 230mila di Modena come un divinità. Ma in fondo deve soltanto recitare un copione perchè la gente pende dalle sue labbra. Ma io non ci casco.
Migranti, Delrio suona uno stonato inno alla gioia
Mentre il ministro degli Interni sta pensando al blocco dei porti, il suo collega alle Infrastrutture Delrio si augura invece che l'inno alla gioia risuoni ogni volta che una nave carica di migranti approda in un porto italiano. Qualcuno aggiorni il ministro sui dati insostenibili.
Solo il Vaticano si oppone al Kit abortivo dell'Onu
Le agenzie dell’Onu non perdono occasione per tentare di imporre l'aborto a livello internazionale, scavalcando gli Stati. Il Consiglio economico e sociale include contraccettivi e abortivi nel kit destinato alle aree di crisi e ha incontrato la decisa opposizione solo dell'osservatore presso il Palazzo di vetro del Vaticano. Ma sotto accusa è anche un database che monitora l'attività degli Stati sugli aborti.
Humanae vitae Testimonianza alla verità
L'Arcivescovo di Philadelfia interviene sull'enciclica oggi più nel mirino di un certo mondo cattolico che vuole sdogananamenti su vita e famiglia: "Resta una potente contro-testimonianza alla diffusa distorsione della sessualità nella nostra epoca. Come altre comunità cristiane, e persino molti cattolici, sono crollati nella loro difesa dell’integrità sessuale, Humanae vitae è rimasta a testimonianza della verità.
Charlie, i medici sono benefattori? La trappola corre sui media cattolici
Su alcuni media cattolica avanza l'idea di medici cattolici che i medici dell'ospedale inglese decisi a porre fine alla vita di Charlie siano dei benefattori interessati ad evitare l'accanimento terapeutico del povero bambino. Se la qualità della vita è il criterio, perché non concederla a chi sente di avere esaurito il proprio percorso esistenziale? Ma Dio non è un "tipino" formalista che si fa prendere per il naso da chi pensa di fare il furbacchione nascondendosi dietro ai sofismi.
Biffi racconta Biffi Le lettere di un uomo autentico
Lettere a una carmelitana scalza raccoglie il carteggio fra il cardinale Giacomo Biffi e suor Emanuela Ghini dal 1960 al 2013. I temi trattati sono dei più vari ma in questo microuniverso di carta sono sempre due i soli che illuminano il pluridecennale e curioso carteggio: Cristo e la Chiesa. Emerge un Biffi privato perfettamente sovrapponibile a quello pubblico. Prova che gli uomini di Dio sono sempre autentici.
Travagli a sinistra, ma l'opposizione continua a latitare
La spaccatura tra renziani e antirenziani è sempre più profonda. Se n’è avuta la rappresentazione plastica ieri, con il duello a distanza, lungo l’asse Roma-Milano, tra Pd e “Insieme”, il nuovo raggruppamento creato da Pisapia e Bersani. Però l'opposizione continua a latitare. I pentastellati sono in calo. Il centrodestra sarebbe in vantaggio, ma non riesce a riunirsi.
Malavoglia: tradizione o brama di cambiamento?
Due modalità opposte di vedere il mondo si contrappongono nella realtà verghiana dei Malavoglia: da una parte l’adesione ai valori consegnatici attraverso la tradizione, dall’altra la brama del progresso animata dalla convinzione che si possa migliorare il proprio stato sociale evadendo dalla realtà in cui si è sempre vissuti.
In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani
L’ultima della serie – in attesa di nuovi immancabili aggiornamenti – è che fino a qualche settimana fa uno era prete o non lo era. Adesso può esserlo in parte. E' quanto sostiene il cardinale Francesco Coccopalmerio in una recente pubblicazione a proposito dei sacerdoti anglicani. Ma il Magistero lo smentisce.












