Strage a Teheran, detonatore della faida nel Golfo
L’attacco terroristico al Parlamento iraniano e al mausoleo di Khomeini a Teheran confermano l’escalation della crisi in atto da anni tra il blocco sunnita guidato dai sauditi e dalle monarchie del Golfo e l’alleanza sciita guidata dall’Iran. In mezzo alla quale si inserisce anche la faida fra sunniti, fra sauditi (wahhabiti e salafiti) e Qatar (e Fratelli Musulmani). Un confronto molto ampio. Che coinvolge direttamente anche l'Europa, dove le parti in causa investono in modo massiccio per contendersi i fedeli musulmani.
Il nichilismo alla Toscani cancella la tradizione
In un commento radiofonico il famoso fotografo si augurava l'azzeramento di ogni dato presente su Internet per ricominciare la storia da zero. È il sogno di ogni dittatore, ma anche di tanta gente oggi, figlia della generazione che ha cancellato i padri (e i nonni).
Dio è Padre buono, indifeso davanti al libero arbitrio
Udienza Generale di Papa Francesco del 7 giugno: "Dio è Padre alla sua maniera: buono, indifeso davanti al libero arbitrio dell’uomo, capace solo di coniugare il verbo “amare”. Quando il figlio ribelle, dopo aver sperperato tutto, ritorna finalmente alla casa natale, quel padre non applica criteri di giustizia umana, ma sente anzitutto il bisogno di perdonare".
Eutanasia per Charlie, perché lo vogliono morto
Atteso per domani dalla Corte Suprema del Regno Unito il verdetto sulla vita o sulla morte del piccolo Charlie Gard. I medici contro la volontà dei genitori invocano la "morte dignitosa", già confermata in due gradi di giudizio. E dietro ad una falsa etica si nasconde una Stato che odia il dolore perchè ormai odia la vita. Ma è proprio il dolore innocente come quello di Charlie che ci potrà salvare perché come diceva don Gnocchi "in ogni bimbo sofferente è vivente il sacrificio dell’umanità innocente per l’umanità peccatrice".
-IL VOLTO DELL'EUTANASIA CHE NESSUNO RACCONTA di Marco Guerra
Il vero volto dell'eutanasia che nessuno racconta
I viaggi per la dolce “dolce morte”, il fine vita senza sofferenze, la dignità nella disponibilità della propria vita hanno un’altra faccia della medaglia che non viene mai raccontata e che nulla ha a che fare con la compassione per il malato. A mettere in mostra il vero volto dell’eutanasia ci ha pensato ieri una conferenza di ProVita Onlus
Prelati anti-Trump sui cambiamenti climatici: hanno dimenticato Cristo
Gli interventi di Sorondo, Turkson, Marx e Ravasi - con la condanna di Trump per aver ritirato la firma dagli Accordi di Parigi - fanno trasparire un mix di ignoranza, ideologia e conformismo. Ma soprattutto sono anch'essi il segno della protestantizzazione della Chiesa.
Gli jihadisti della porta accanto
Youssef Zaghba, marocchino-italiano con madre a Bologna era il terzo uomo dell’attentato a Londra del 3 giugno. Dopo Anis Amri, lo stragista di Berlino ucciso da due poliziotti italiani a Sesto San Giovanni (Milano), ecco un’altra vicenda di terrorismo internazionale in cui l’Italia è direttamente coinvolta.
L'omaggio di Francesco al padre spirituale dell'Ucraina
I funerali di Lubomyr Husar, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica, hanno unito nel pianto tutta l'Ucraina. Il cardinal Husar è stato il padre della rinascita spirituale del paese, dopo l'ateismo di Stato sovietico. Papa Francesco gli rende omaggio con, non uno, ma due messaggi. Non è da escludere la sua prossima beatificazione.
«Diabolico chi ha attaccato BXVI: demolisce la Chiesa»
Il Prefetto Sarah apre il convegno internazionale sulla liturgia e si toglie più di un sassolino: «L'arroganza e la violenza del linguaggio verso Benedetto XVI sono diabolici e coprono la Chiesa con un manto di tristezza e di vergogna. Queste persone demoliscono la Chiesa e la Sua profonda natura». Nel discorso chiede ancora la riforma della riforma e invita alla comunione in ginocchio e sulla bocca. Sull'esempio di Giovanni Paolo II e Madre Teresa.
L'occhio vaticano si accende sugli Araldi del Vangelo
Dopo i Francescani dell'Immacolata e i missionari del Verbo Incarnato, la Congregazione per la vita consacrata è pronta a mandare un visitatore apostolico anche dagli Araldi del Vangelo, realtà fondata da un discepolo di Plinio Correa de Oliveira. I motivi non sono chiari. Però hanno in comune con le altre associazioni clericali nel mirino, tre punti: legati alla tradizione, ricchi di vocazioni e con in dote molti beni.
Il parroco si oppone all'omoeresia in salsa scout
Omoeresia di provincia a Gorizia: il capo scout "sposa" il consigliere comunale. A "reggere gli anelli" il cappellano dell'Agesci. Ma il parroco si oppone: "Un educatore cristiano deve tener conto della missione e delle linee educative della Chiesa". E con la Nuova BQ si sfoga: "Deve capire che non può più stare in quel ruolo. Il vescovo? Io ho avvertito per tempo, ma queste "nozze" sono in programma da febbraio...".
Divorziati risposati, i limiti della colpa
È possibile che in una situazione oggettiva di peccato si possa essere comunque in stato di grazia? È l'interrogativo che nasce dal numero 305 di Amoris Laetitia. Esaminando tutte le possibilità, esiste una sola, ristretta, possibilità, che in ogni caso non può che essere transitoria.