Verga, la Lupa e il fascino dell'immaginazione
Tanta letteratura contemporanea deve riscoprire il fascino dell’immaginazione che sa viaggiare sulle scie dettate da poche parole dei grandi scrittori. Le grandi opere sanno dire e non dire, sanno qual è il limite oltre il quale può essere il lettore a viaggiare con l’immaginazione. Come ne La Lupa di Verga.
Venezuela, per i vescovi non è più ora di dialogo
La delegazione della Conferenza episcopale venezuelana ha presentato al Papa un dossier sulle condizioni drammatiche della popolazione: l'82% soffre la fame, una criminalità endemica che uccide 29mila persone all'anno, più la violenta repressione di Maduro. Il paese è allo stremo. «Maduro è sostenuto da Russia, Iran, Cina, Cuba, il Papa ci può aiutare a livello internazionale».
I libici svelano i "misteri" dell'immigrazione
Costosissime flotte italiane ed europee pattugliano il Mediterraneo e non fermano il traffico di esseri umani. Ci deve pensare la guardia costiera libica. Pur con i pochi mezzi che ha a disposizione, una pattuglia libica ha intercettato un convoglio dei trafficanti di esseri umani, ingaggiandoli in uno scontro a fuoco. E svela il segreto di pulcinella: i passatori erano in contatto con le navi delle Ong. Le flotte Ue e italiana stanno a guardare e gli emigranti sbarcano regolarmente in Italia.
I 149 anni mancanti della Sindone
Un romanzo storico di Ada Grossi prova a dare la risposta che tutti cercano: dal 1204 al 1353 della Sindone si perdono le tracce. Il viaggio ricostruisce con personaggi esistiti e riferimenti storici perfetti il probabile intineraio del volto di Cristo in mano ai templari.
VIDEO - L'islam e il disegno di dominio globale Cara Europa, la resa incondizionata non è la strada
Mentre gli atti di terrorismo islamico si moltiplicano a dismisura, l'Europa si mostra sempre più incapace di risposte credibili. I leader europei fanno a gara nel dire che il terrorismo non c'entra con l'islam, che gli attentatori sono figli dell'emarginazione, che il fanatismo è alieno alla religione. Ma è ormai chiaro il contrario: c'è un disegno di dominio politico e religioso mondiale che è insito nell'islam stesso. La risposta? Non può certo essere la resa incondizionata a cui stiamo assistendo.
I SAUDITI NON RISPETTANO LE VITTIME. E LA FIFA LASCIA FARE di Stefano Magni
La democrazia messa in crisi dai servi digitali
L'attacco dell'establishment americano contro Trump, la quasi sconfitta di Theresa May, l'accordo saltato sul sistema elettorale in Italia. Sono fenomeni distinti anche se avvengono contemporanemente. E sono tutte facce dello stesso problema: la democrazia messa in crisi da un nuovo sistema mediatico che cambia la realtà.
La furia irrazionale degli anti-vaccinisti
Nel dibattito sui vaccini si sono purtroppo inseriti gli anti-vaccinisti. Il loro numero è sorprendentemente elevato e sono molto attivi online. Hanno un approccio anti-scientifico e usano toni violenti. Sottovalutano il pericolo delle malattie e ne ritengono debellate alcune, come la polio e il vaiolo, che in Africa e Asia sono endemiche.
I sauditi non rispettano le vittime e la Fifa lascia fare
Adelaide, Australia: allo stadio entrano in campo le nazionali di Australia e Arabia Saudita per le qualificazioni del Mondiale. I giocatori si riscaldano, riti nazionali con gli inni. Poi inizia un minuto di silenzio in onore delle vittime di Londra: gli 8 morti (fra cui due donne australiane) e i 48 feriti dell’attentato terroristico del London Bridge del 3 giugno scorso. I giocatori australiani si raccolgono in silenzio, mani sulle spalle, in linea. I sauditi no.
Una Trinità taumaturgica e patrimonio dell'umanità
Un oratorio romanico sulle pendici del Cargiago, in provincia di Verbania, sul Lago Maggiore. Vi si conserva un affresco ritenuto taumaturgico e patrimonio dell'umanità: Gesù, seduto ad una mensa, ha di fronte a Sé il calice eucaristico e, benedicente con la mano destra, tiene nell’altra il globo terrestre, usuale simbolo iconografico del Padre Eterno.
Amministrative, la priorità va all'identità
L'11 giugno si vota in molti comuni e anche questa volta i cattolici si chiedono "che fare?". I cattolici che hanno a cuore i princìpi non negoziabili hanno davanti sostanzialmente due opzioni, entrambe legittime. Ma è molto più importante rispondere alla domanda "chi siamo?", qualcosa che viene ben prima della scelta del partito. Ed è per questo che abbiamo lanciato il corso di Dottrina sociale della Chiesa.
Riparare al gay pride, è boom di comitati spontanei
Dopo la preghiera di riparazione per il Gay Pride, il Comitato di Reggio Emilia decide di proseguire. E in poche ore arrivano richieste di aiuto per i prossimi Gay Pride di Varese, Palermo, Udine e Pavia. Dalla consacrazione alla Madonna alla nascita spontanea di questi comitati il passo è breve: chiamale, se vuoi, Dioincidenze.
La May perde la maggioranza. Ma la Brexit continua
Scene di ordinaria sorpresa nel Regno Unito. La premier uscente Theresa May aveva optato per la via rischiosa delle elezioni anticipate per ottenere una maggioranza più solida. Ma al voto, appena un mese e mezzo dopo, è addirittura riuscita a perdere la maggioranza. Gli europeisti perdono ancora di più. La Brexit continua.