Il tribalismo supera la dovuta obbedienza al Papa
Da cinque anni i laici e il clero di una diocesi della Nigeria rifiutano il vescovo Peter Okpaleke: non appartiene alla tribù Mbaise. Papa Francesco ha mandato un ultimatum al clero locale. Ma il tribalismo, che il Papa non riconosce come causa di questo male, in Africa è più radicato dell'obbedienza che il clero deve al Papa stesso.
Numeri del terrorismo in Europa: l'allarme è reale
Terrorismo in Europa? “Niente di nuovo sotto il sole, negli anni ’70 era peggio”. “La maggior parte delle vittime del terrorismo è costituita da asiatici musulmani, non da europei cristiani”. Tutto vero. Ma l'Europa registra il maggior incremento di attentati negli ultimi anni. E il terrorismo di oggi è molto peggiore. Vediamo perché.
Francia-Italia Due astensioni a confronto
Astensioni altissime in Francia e Italia per i rispettivi turni elettorali. E’ il metodo stesso delle elezioni, chiave di volte delle moderne democrazie rappresentative, ad essere rifiutato. In Francia sono state vissute come una ratifica delle presidenziali. In Italia per gli elettori è sempre più difficile capire quali siano le questioni sul tappeto. Servono nuove forme di democrazia diretta.
Flop a cinque stelle e risurrezione del centrodestra
Il voto delle amministrative per il rinnovo di sindaci e consigli in 1004 comuni d'Italia, regala qualche sorpresa. Cala l'affluenza, insuccesso clamoroso del Movimento 5 Stelle, che viene espulso al primo turno persino a Genova, la città di Beppe Grillo. E il centrodestra, dove si presenta in coalizione, dimostra di avere ancora forza. Ma attenzione a non trarre conclusioni affrettate: le comunali sono una cosa, alle politiche si vota con altre logiche.
QUANDO DON GIUSSANI... di Peppino Zola
Macerata-Loreto, per consegnare a Maria la nostra vita
Camminare anche quest'anno per una notte intera da Macerata verso la casa della Madonna a Loreto, a una settimana dal matrimonio, rende davvero più evidente il bisogno che abbiamo del popolo di Dio in seno alla Madonna, per dire quel sì quotidiano che rende possibile raggiungere giorno per giorno il proprio Destino, il Paradiso, insieme al proprio sposo, accompagnati dalla Chiesa.
Eutanasia e droga: i Radicali trovano un link stretto
L'appello prima di morire di eutanasia di un italiano accompagnato da Cappato: drogatevi. Doppio impegno per i radicali in questo periodo: eutanasia e droga. Parenti stretti per più di un motivo. In primo luogo entrambe le pratiche sono plastiche espressioni della cultura di morte. La libertà viene sequestrata da pulsioni irrazionali, uccisa dallo sballo.
Mike Pence ai cattolici: "Trump è al vostro fianco"
Mike Pence, vicepresidente Usa, è intervenuto alla National Catholic Prayer Breakfast, di Washington, dove si è rivolto a una platea dell'associazionismo cattolico. Ha assicurato che il presidente Trump "sta dalla parte di coloro che sono perseguitati a causa della fede. E dalla parte dei più vulnerabili: gli anziani, i malati e i non ancora nati"
Quando Don Giussani ricordava il senso religioso alla DC
L’associazione Esserci il 26 giugno ricorderà il trentennale di un famoso intervento di don Luigi Giussani, tenuto ad Assago di fronte alla Dc lombarda. L'argomento è attualissimo. Con “senso religioso”, Giussani indica l’unità insita in ogni uomo. Perché l'uomo è uno, non spezzettato come lo vorrebbe la cultura post-moderna da un lato e il nuovo totalitarismo islamico dall'altro.
Spagna, parla di natura e gay: docente punito Gli effetti dell'omofobia che vedremo in Italia
In Italia anche il presidente del Senato Grasso vuole la legge sull'omofobia tra le priorità da qui a fine legislatura. Ma che cosa comporterà nel concreto? Gli esempi ci arrivano dalla Spagna dove una legge simile alla Scalfarotto c'è già e sta mietendo le sue vittime della libertà di espressione. Un docente di filosofia ha detto che l'omosessualità è anti naturale. Ora rischia un procedimento disciplinare e l'accusa di aver violato la legge che regolamenta l'omofobia. Perderà la sua libertà. Così sarà in Italia quando avremo la legge approvata.
Divorziati risposati, l'eucarestia "blocca" il discernimento
Ci sono molte ambiguità attorno al termine discernimento, un concetto che viene usato per concedere l'Eucaristia a chi si trova in situazione irregolare. Ma non è questo il significato che viene dalle Scritture e dal Magistero. Ecco, passo per passo, come accompagnare e accogliere.
Gesù e l'omofobia L'ultima invenzione
L'ennesimo caso "montato" di un ragazzino maltrattato da un bullo perché di tendenza omosessuale è alla base di una traballante teoria di un immancabile chierico d’avanguardia, che si inerpica dicendo che Gesù è stato vittima di omofobia ante litteram. Ma legge mosaica, dati storici e familiari di Gesù dimostrano che è una tesi insostenibile. Ma è inquietante il processo a tappe forzate in corso nella Chiesa per sdoganare la pratica omosessuale.
La svolta gay di Avvenire e i trucchetti rivoltanti
Padre Piva, Moia, don Carrega, don Santorsola: ormai gli interventi su Avvenire a favore dello sdoganamento degli atti omosessuali sono all'ordine del giorno e contraddicono apertamente il Magistero. Ma che razza di Chiesa rappresentano?