Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Via Mueller
La svolta 
del Papa
IL NUOVO PREFETTO

Via Mueller La svolta del Papa

Confermate le indiscrezioni: il Papa non ha rinnovato il mandato al prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, il card Mueller. Una mancanza di sintonia. La decisione segna una svolta. Al suo posto arriva il segretario dell'ex Sant'Uffizio, lo spagnolo Ladaria. Anch'egli, come Francesco, gesuita. E nonostante sia considerato conservatore, un non "estremista". 

-COLPO ALLA CONTINUITA' DOTTRINALE


In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani
UNA DICHIARAZIONE DI COCCOPALMERIO

In Vaticano si apre il nuovo fronte: i preti anglicani

L’ultima della serie – in attesa di nuovi immancabili aggiornamenti – è che fino a qualche settimana fa uno era prete o non lo era. Adesso può esserlo in parte. E' quanto sostiene il cardinale Francesco Coccopalmerio in una recente pubblicazione a proposito dei sacerdoti anglicani. Ma il Magistero lo smentisce.  


Charlie, i medici sono benefattori? La trappola corre sui media cattolici
EUTANASIA

Charlie, i medici sono benefattori? La trappola corre sui media cattolici

Vita e bioetica 02_07_2017

Su alcuni media cattolica avanza l'idea di medici cattolici che i medici dell'ospedale inglese decisi a porre fine alla vita di Charlie siano dei benefattori interessati ad evitare l'accanimento terapeutico del povero bambino. Se la qualità della vita è il criterio, perché non concederla a chi sente di avere esaurito il proprio percorso esistenziale? Ma Dio non è un "tipino" formalista che si fa prendere per il naso da chi pensa di fare il furbacchione nascondendosi dietro ai sofismi.


Biffi racconta Biffi
Le lettere di 
un uomo autentico
IL LIBRO

Biffi racconta Biffi Le lettere di un uomo autentico

Lettere a una carmelitana scalza raccoglie il carteggio fra il cardinale Giacomo Biffi e suor Emanuela Ghini dal 1960 al 2013. I temi trattati sono dei più vari ma in questo microuniverso di carta sono sempre due  i soli che illuminano il pluridecennale e curioso carteggio: Cristo e la Chiesa. Emerge un Biffi privato perfettamente sovrapponibile a quello pubblico. Prova che gli uomini di Dio sono sempre autentici.


Travagli a sinistra, ma l'opposizione continua a latitare
POLITICA

Travagli a sinistra, ma l'opposizione continua a latitare

La spaccatura tra renziani e antirenziani è sempre più profonda. Se n’è avuta la rappresentazione plastica ieri, con il duello a distanza, lungo l’asse Roma-Milano, tra Pd e “Insieme”, il nuovo raggruppamento creato da Pisapia e Bersani. Però l'opposizione continua a latitare. I pentastellati sono in calo. Il centrodestra sarebbe in vantaggio, ma non riesce a riunirsi.


Malavoglia: tradizione o brama di cambiamento?
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/16

Malavoglia: tradizione o brama di cambiamento?

Due modalità opposte di vedere il mondo si contrappongono nella realtà verghiana dei Malavoglia: da una parte l’adesione ai valori consegnatici attraverso la tradizione, dall’altra la brama del progresso animata dalla convinzione che si possa migliorare il proprio stato sociale evadendo dalla realtà in cui si è sempre vissuti.


Malpensa-Lugano, il solito pasticcio all'italiana
GRANDI OPERE E ROMA CIECA

Malpensa-Lugano, il solito pasticcio all'italiana

Dopo ritardi e inadempienze, italiane, è pronta la linea ferroviaria che collga Lugano a Malpensa. Ma le ferrovie di casa nostra hanno fatto sapere che utilizzeranno il collegamento solo in parte costringendo i viaggiatori a un cambio scomodo e assurdo. Il nostro governo non riesce ad essere interlocutore con i suoi vicini. 


Vietato vedere Charlie, non è un simbolo come Aylan
BESTIARIO MEDIATICO

Vietato vedere Charlie, non è un simbolo come Aylan

La grande stampa finalmente si desta dal torpore e si accorge che in Ighilterra stanno uccidendo Charlie. Ma lo fa con le dovute accortezze. Come ad esempio oscurare o censurare il volto del piccolo. Con Aylan andò diversamente perchè quella doveva diventare una foto simbolo. Invece Charlie non deve essere visto perchè non bisogna far capire che si sta parlando di un bambino di 10 mesi, che vive come un'ostia immacolata dalla quale passa la salvezza. 


Müller trasferito? Un altro colpo alla continuità dottrinale
CONGREGAZIONE DOTTRINA DELLA FEDE

Müller trasferito? Un altro colpo alla continuità dottrinale

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede, non sarà confermato nel suo incarico alla scadenza del quinquennio il prossimo 2 luglio. La notizia potrebbe essere ufficializzata oggi stesso ed era da tempo nell'aria. Nell'interpretazione dell'esortazione Amoris laetitia, è stato uno strenuo difensore della continuità della dottrina della Chiesa in materia morale.


Amoris Laetitia, Avvenire già parla
di riforma
della dottrina
DUBIA

Amoris Laetitia, Avvenire già parla di riforma della dottrina

L’inserto di Avvenire “Noi genitori e figli” attualmente in distribuzione è dedicato all’Esortazione postsinodale Amoris laetitia, presentata come punto di inizio di un processo di cambiamento della dottrina. Di fatto, viene confutata la tesi della "continuità" rispetto al magistero di Giovanni Paolo II e alla Veritatis splendor. E quindi i dubia dei cardinali tornano ad essere di stretta attualità.


VIDEO - Charlie deve morire: così si è rotto l'argine
Con il silenzio-assenso dei vescovi all'eutanasia
EUTANASIA DI STATO

VIDEO - Charlie deve morire: così si è rotto l'argine Con il silenzio-assenso dei vescovi all'eutanasia

Quello che sta accadendo con Charlie rappresenta una svolta epocale per la nostra società. Un bambino totalmente espropriato ai genitori da uno Stato che lo condanna a morte. E la Chiesa? L'inquietante silenzio pervenuto dalle gerarchie è stato interrotto solo da pavide voci che ci hanno raccontato false verità, dando così il silenzio assenso all'eutanasia. 

 

-VIETATO VEDERE CHARLIE: IL BESTIARIO MEDIATICO di Andrea Zambrano

-ESECUZIONE RIMANDATA. IL TWEET DEL PAPA E "L'ANATEMA" DI CAFFARRA 

-L'INGANNO DELL'ACCANIMENTO di Tommaso Scandroglio


La cittadinanza
comporta 
sacrifici
IL DIBATTITO

La cittadinanza comporta sacrifici

Il dialogo mancato sullo Ius Soli, anche da parte delle strutture ecclesiastiche. E' un istituto assente nella maggior parte degli stati civili ed è un meccanismo che elude l'incontro tra chi integra e chi viene integrato.  Si può anche avere un giudizio molto negativo sul parlamento uscito dalle ultime consultazioni, ma, su questo tema, non esistono istanze superiori a questo parlamento. Se noi cattolici favoriamo questa confusione delle lingue facciamo il male del nostro Paese.