Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah
Papa Francesco smentisce l'interpretazione del cardinale Sarah sul Motu Proprio riguardo le traduzioni nella liturgia e chiede che la Nuova Bussola Quotidiana pubblichi la sua lettera. Una situazione senza precedenti che pone la NBQ al centro di un dibattito centrale per la vita della Chiesa. Il Papa esplicita il suo progetto di "devolution" liturgica.
La lettera del Papa al cardinale Sarah
ho ricevuto la sua lettera del 30 settembre u.s., con la quale Ella ha voluto benevolmente esprimermi la sua gratitudine per la pubblicazione del Motu Proprio Magnum Principium....
Lo Spirito di Lutero conquista Galantino
A leggere che secondo il vescovo Galantino la Riforma fu “un evento dello Spirito Santo” viene subito da pensare che lo Spirito Santo allora si contraddice. Siccome questo non è possibile, non rimane che ritenere l’affermazione molto temeraria.
Eutanasia, reality con tanto di copione e attori di corte
Dopo le Iene con Fabo, tocca a La7 raccontare il viaggio in Svizzera verso l'eutanasia di un disabile. Lo scopo è fare pressioni sulle Dat, appena approdate in Senato. Un format da reality ormai affermato, con tanto di attori prestati alla causa.
Altro che "Russiagate"! Gli affari loschi russi dei Clinton
La Clinton, quando era segretaria di Stato, nel 2010 consentì l'acquisto di un quinto dell'uranio americano da parte dei russi. Un esponente della Rosatom russa finì poi in manette nel 2015. Solo ora emerge un quadro ancora più fosco, al cui confronto il "Russiagate" di Trump è una passeggiata.
La falsa emergenza smog. E i veri divieti di circolazione
Puntuale, come ogni inverno, rieccola: l'emergenza smog torna a campeggiare sulle prime pagine dei giornali. E scattano i divieti di circolazione. Ma occorre sfatare sei miti consolidati: prima di tutto si respira meglio oggi che 30 anni fa. E le politiche di riduzione del traffico sono sempre meno efficaci, oltre che costose.
Campione, dove Maria trionfa sull'eresia
Una monumentale doppia scala conduce all’ingresso del Santuario di Santa Maria dei Ghirli a Campione d’Italia che celebra l’esaltazione della Vergine, che trionfa sull’eresia calvinista.
Se i discriminati sono italiani: l'integrazione al contrario
Il caso di Modena, dove una bambina è stata costretta a cambiare scuola perchè discriminata in una classe di soli immigrati, è esplicativo di una realtà molto diffusa. Soprattutto nelle grandi città, dove ci sono interi quartieri occupati da comunità di immigrati. Due sole domande: quale integrazione si potrà mai realizzare in un contesto in cui gli italiani sono in infima minoranza? E secondo: se improvvisamente tutti questi immigrati diventassero per legge cittadini italiani, cosa cambierebbe nei fatti?
Viri probati, il risultato della lobbying brasiliana
Dietro l'annuncio del Sinodo dell'Amazzonia che si svolgerà nell'ottobre 2019, il risultato di un'attività di lobbying della conferenza episcopale brasiliana (e non solo). C’è chi vede l’esperimento delle Amazzoni come lo scardinamento del celibato nel clero.
Cina, approccio post-sovietico per le religioni
Comunque vadano i colloqui fra Cina e Vaticano, le linee tracciate dal presidente Xi Jinping nel 19mo congresso del Partito Comunista non promettono nulla di buono. Il "nuovo approccio" non viene specificato, ma ribadisce i principi di "sinicizzazione" della religione. Dunque è implicito il controllo del Partito sulla nomina dei vescovi.
Chaouki e quella strana voglia di "concordato"
L'elezione del deputato Pd Khalid Chaouki a presidente della Grande Moschea di Roma è la chiara ed evidente mossa di partenza per tutta una serie di cambiamenti. All'Ansa Chaouki ha detto che ''subito dopo la mia nomina ho incontrato il ministro degli Interni Minniti''. Concordato in vista? E con quale islam?
Ci vuole una fede integrale
In Italia c'è la più alta concentrazione europea di persone che fanno volontariato, frutto di una secolare educazione cattolica alla gratuità. Ma ormai in molti hanno reciso il legame con l'origine che tutto ha generato, ma senza richiamare a Cristo c'è assistenza non carità.