Diversi perché presi da Cristo
Il cristiano non è un apolide, ha una casa sicura costituita da Santa Madre Chiesa. Con questa certezza noi cristiani dobbiamo dialogare con tutti (anche perché il dialogo “è lo strumento della missione”), pieni dell’esperienza dell’incontro con Cristo, senza dimenticarci di “seguirlo” e senza paura di rimanere senza patria.
C'è spazio per una nuova proposta cristiana
Un sondaggio su Repubblica mostra come si sta dividendo la società italiana. L'area di maggior crescita è quella moderata-liberale dove si trova anche il grosso dei cattolici. Una grande area senza leader politici nel dopo-Berlusconi. Nessun partito fa riferimento alla Chiesa. Eppure il momento è propizio.
Colombia, le Farc supplicano il perdono del Papa
Giornata delicata e importante per Papa Francesco in Colombia. Riceve la lettera di Rodrigo Londoño, capo delle Farc che supplica il perdono del Papa. E dell'ex presidente Uribe che chiede una pace giusta e non caratterizzata dall'impunità. Messa di riconciliazione a Villavicencio: Cristo «ci insegna a trasformare il dolore in fonte di vita e risurrezione, affinché insieme a Lui e con Lui impariamo la forza del perdono, la grandezza dell’amore».
La Madonna di Corbetta che ha fatto parlare i muti
La Madonna dei miracoli a Corbetta, alle porte di Milano. Il santuario nasce da un fatto miracoloso.Un bambino sordomuto che, dopo aver visto la Beata Vergine, inizia a parlare.
Che disagio l'uragano, ma niente paura: l'aborto è gratis
Dopo l'uragano che ha devastato il Texas, molte cliniche sono allagate, le strade ancora inagibili. Così la catena texana di abortifici Whole Woman’s Health offre a tutte le donne incinte travolte dalla furia di Harvey di uccidere il bimbo che hanno in grembo senza sborsare un cent. E non è un caso che il Texas sia uno degli stati che per primo si è adeguato alla legge di Trump che chiude i rubinetti pubblici agli abortifici. Per uccidere bambini così, ogni scusa è buona.
Caffarra mi diede un compito per la chiesa brasiliana
Quando il cardinale mi ricordava l'importanza del mio paese e il bisogno che il Sud America aveva di conoscere il carisma di Giovanni Paolo II. Fu come ricevere qualcosa che gli veniva da suo padre e che ora ridava ad un figlio. Ricordo la sua voce e la sua fermezza nel parlarmi. La morte di questo grande uomo mi spinge a vivere il mio ministero con una responsabilità maggiore.
Quel conforto che Caffarra aveva da Benedetto XVI
Chi ha conosciuto il cardinal Carlo Caffarra e ha goduto della sua compagnia e della sua sapienza, sa di aver avuto un grande privilegio. Soffriva moltissimo al Sinodo quando vedeva che alcuni volevano gettare al macero Familiaris Consortio, Veritatis Splendor e Humanae Vitae. Al punto, ci confidò, di aver avuto la tentazione di scappare a Bologna lasciando il Sinodo...
- MI DIEDE UN COMPITO PER LA CHIESA BRASILIANA, di Douglas De Freitas Ferreira
Carcere a chi chiama un trans con il pronome giusto
Nella democratica California dopo il divieto a curare i propri figli, arriva l'obbligo a chiamare i pazienti delle cliniche di ricovero che si sentono del sesso opposto al quale appartengono come fossero tali. Pena la multa e il carcere. Così dal "chiedere diritti" gli attivisti Lgbt sono arrivati alla "punizione" di chi non sposa la loro visione.
Papa in Colombia, speranza per una pace giusta
Primo giorno intenso nel viaggio apostolico di Papa Francesco in Colombia. La pace con le Farc, nella più lunga guerra civile del Novecento, è sempre al centro dell'attenzione. Il pontefice esorta i politici colombiani a una pace giusta, evitando interessi di breve termine e vendette. Ai giovani chiede di edificare una società giusta. Ai vescovi di continuare ad essere testimoni di speranza.
Deir Ezzor liberata dai siriani. Ed è una buona notizia
L'esercito regolare siriano, con l'appoggio aereo russo, libera Deir Ezzor (nella Siria orientale) dal lunghissimo assedio dell'Isis. La battaglia sarà ancora lunga, ma intanto un primo contatto con gli assediati è stato stabilito. E' l'ultima grande sconfitta dell'Isis. Ma in Occidente pochi festeggiano: una vittoria russo-siriana è vista con imbarazzo, se non invisa.
«Guai se la memoria della Chiesa non fosse la Risurrezione»
Anticipiamo un breve estratto dell'intervento che il cardinale Carlo Caffarra avrebbe dovuto svolgere domenica 10 settembre alla Giornata della Bussola, che si svolge a Milano. Nell'occasione leggeremo insieme il testo preparato, nella consapevolezza che si tratta di una sorta di testamento spirituale che ci impegna a portare avanti con decisione quella difesa della Verità di cui il cardinale Caffarra è stato grande esempio.
Antinatalista e massonica: in Vaticano è Bachelet mania
Dopo il sì all'aborto, la presidente del Cile Bachelet punta sul matrimonio same sex. Con gli appoggi di Onu e Massoneria, che l'ha premiata, ricevendo in cambio una condivisione di intenti derivante dal padre e dal nonno, entrambi "grembiulini". Ma il sostegno non si ferma qui: a novembre è attesa in Vaticano, dove parlerà di clima nel convegno "antinatalista" promosso dal vescovo Sorondo.