Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Scegliere un film, un fatto antropologico e di giudizio
IL LIBRO

Scegliere un film, un fatto antropologico e di giudizio

Il nuovo dizionario cinematografico dell'equipe del professor Fumagalli Scegliere un film, da 15 anni strumento critico per orientarsi tra i film: per ridimensionare certi successi e promuovere altre pellicole sottovalutate. Perché il criterio è quello del radicamento e dell'antropologia, per un giudizio completo. 


Maschi con diritti, senza virilità: un diktat femminista
IL DOCUFILM "THE RED PILL"

Maschi con diritti, senza virilità: un diktat femminista

Il docufilm The Red pill scandaglia i diritti degli uomini, ma ha un difetto: quegli uomini si lamentano in continuazione. Sono privi di coraggio e non vogliono sacrificarsi. Ecco l'altra faccia del femminismo: il men’s right movement vuole che gli uomini rinuncino alla virilità. Vogliono fuggire dalla battaglia. Sono disertori.


Divorziati "risposati", via libera alla comunione d'ufficio
MANTOVA

Divorziati "risposati", via libera alla comunione d'ufficio

La "furbata" della diocesi di Mantova: dà il via libera a un "cammino ecclesiale" per i divorziati in seconda unione che preveda anche la concessione, in alcuni casi, della comunione. Ma dalle indicazioni si capisce che in realtà il percorso dovrà avere sempre esito positivo. Nessuna traccia di pentimento, proposito di cambiare vita, castità nè definizione di adulterio. L'unico testo preso a riferimeto è il capitolo VIII di Amoris Laetitia. Per accedere ai sacramenti basta seguire un protocollo in quattro tappe. E se insorgono ostacoli il vescovo li supererà. 


Allarme porno e internet: il convegno in Vaticano
COSA DICE LA CHIESA

Allarme porno e internet: il convegno in Vaticano

Il porno via internet è ormai una dipendenza così diffusa per cui durante il convegno vaticano “Droghe e dipendenze: un ostacolo allo sviluppo umano integrale”, si è parlato anche di questo. «Già Paolo VI aveva dato l'allarme, ma la situazione ora è tale che Chiesa e società devono intervenire subito», spiega alla NuovaBQ Tebaldo Vinciguerra, autore di "Pornografia Cosa ne dice la Chiesa?" e fra i fondatori dell’associazione PURI di CUORE.


Cambiamenti climatici, un antidoto al catastrofismo
COP24

Cambiamenti climatici, un antidoto al catastrofismo

«Ultima chiamata per salvare il pianeta»; «Solo 12 anni per invertire la tendenza»; «è ormai troppo tardi». Il bombardamento propagandistico di questi giorni preludeva alla Conferenza sul clima apertasi ieri a Katowice (Polonia). Ma un libro scritto da alcuni scienziati italiani smonta la teoria del riscaldamento globale antropogenico.
- LIVELLO DEL MARE, IL VATICANO DÀ I NUMERI, di Alessandro Martinetti
- SE A DIFENDERE LA BISTECCA È UN ECOLOGISTA, di Andrea Cionci


"Porno per bambini", mostra cancellata, resta la pedofilia
A MILANO

"Porno per bambini", mostra cancellata, resta la pedofilia

Cancellata la mostra Porno per bambini che si sarebbe dovuta tenere a Milano il 13 dicembre, alla Santeria Social Club. Il web ha boicottato l'evento ma si tratta di passi verso la sessualizzazione precoce dei bambini, a cui giungere un poco alla volta, fino a quando si presenteranno gli abusi contro i piccoli - già confusi da valanghe di oscenità - come rapporti consensuali.


"Con mio fratello andò così. E finanzio missioni in Africa"
PARLA VIGANO'

"Con mio fratello andò così. E finanzio missioni in Africa"

Un documento dei legali dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò offre una prospettiva chiara di quella che è stata una vicenda pesantemente strumentalizzata, che hanno preso a pretesto la vicenda giudiziaria con il fratello per sminuire la credibilità della testimonianza sul problema di McCarrick. "Col mio patrimonio finanzio missioni in Africa", ha detto l'ex nunzio.


Gilet gialli, la rivolta contro la "fine del mondo"
FRANCIA

Gilet gialli, la rivolta contro la "fine del mondo"

“L’élite ha paura della fine del mondo, noi abbiamo paura della fine del mese”. Con questa battuta, pronunciata da uno dei manifestanti con il caratteristico gilet giallo ad una televisione francese, si spiega l’origine e il fine ultimo del movimento che sta mettendo a soqquadro la Francia, per poi dilagare anche in Belgio e in Olanda.


Andalusia, Vox è il voto dei "rifugiati" in casa propria
SPAGNA

Andalusia, Vox è il voto dei "rifugiati" in casa propria

Risultato eclatante nelle elezioni regionali dell'Andalusia, Spagna meridionale: vince per la prima volta il partito Vox. Formazione dichiaratamente cattolica e identitaria, Vox vince in un momento in cui l'immigrazione in Spagna, dal Nord Africa, sta diventando incontrollabile. E proprio l'Andalusia è oggetto delle mire espansionistiche del jihad


I quattro Papi e l'ideologia della "prima volta"
UN AMBIGUO FORMAT TV

I quattro Papi e l'ideologia della "prima volta"

La premiata ditta Ruffini & Viganò firma il docufilm I quattro Papi dedicato alle novità da loro apportati secondo la logica della prima volta. Un'ideologia in realtà che implica l’idea che un papa sia tale solo in quanto innovativo, che il suo compito primario non sia quello di trasmettere un passato sempre attuale ma di avanzare il nuovo. 


Un pronome può lasciare il Padre nostro al suo posto
TRADUZIONI AL MESSALE/IL CASO ARGENTINA

Un pronome può lasciare il Padre nostro al suo posto

Anche la traduzione del messale argentino ha scatenato una disputa liturgica come nel caso del Padre Nostro italiano. Colpa della sostituzione del pronome vosotros con ustedes. Ma proprio quel caso dimostra che l’attuale Congregazione, per quanto riguarda la concessione della recognitio al nuovo Messale in lingua italiana, preveda un’indulgenza analoga a quella concessa ai sacerdoti argentini a quanti sentiranno in coscienza di avere difficoltà ad utilizzare la nuova traduzione del Padre nostro.


Se a difendere la bistecca è un ecologista
IL LIBRO

Se a difendere la bistecca è un ecologista

"In difesa della carne" è un libro scritto dal giornalista ambientalista Andrea Bertaglio che confuta dati alla mano la demonizzazione della carne e spiega invece il reale rapporto tra zootecnia, ambiente e alimentazione umana.