Da Prodi a Veltroni, il ritorno dei dinosauri
Con la crisi di governo riemergono vecchie patologie del sistema italiano, con la ricomparsa di attori - da Prodi a Veltroni, fino ai due Letta - che sembravano aver finito il loro corso politico. In particolare il Professore è accreditato come il principale manovratore dei giochi di palazzo che potrebbero portare alla nascita di un governo Pd-5 Stelle, uniti dalla brama di potere.
Beautiful Mind: l'amore non si dimostra col metodo scientifico
Girato nel 2001 dal regista Ron Howard, vincitore di quattro premi Oscar, il film A beautiful mind. Una pellicola che affronta l’importanza dell’affettività per un corretto rapporto con la realtà e quello della conoscenza per certezza morale, non solo attraverso il metodo scientifico.
Una Commissione Ue contro i popoli d'Europa
I Socialisti perdono quasi ovunque, eppure governeranno tutte le istituzioni europee in coalizione con Macron. Tutto ciò in barba alla democrazia e al voto popolare.
"Col sinodo sull'Amazzonia si rischia lo scisma"
Immanenza, neopelagianesimo, e il rischio concreto che possa nascere uno scisma: questi sono alcuni dei rischi che l'arcivescovo José Luis Azcona, vescovo emerito della prelatura di Marajó, nella regione amazzonica brasliana, sottolinea in un suo intervento in relazione al Sinodo sull’Amazzonia. L'Instrumentum Laboris, poi non tiene conto della piaga della pedofilia nella regione e del fatto che ormai il cattolicesimo è sparito.
Modena, quella consulenza alla psicologa già agli arresti
Si snoda tra Mirandola e Parma, passando per Bibbiano, il nuovo filone di un’inchiesta in mano alla procura di Modena. Forza Italia scopre che una minore è stata affidata a una casa famiglia di Parma e seguita dal centro la Cura di Bibbiano, ma il rinnovo - con ricarico - di una consulenza alla psicologa dell'Hansel e Gretel è stato fatto quando la donna era già agli arresti. I sindaci Pd dell'Unione della Bassa modenese che firmarono la delibera nel 2017 tremano. Perché l'indagine della magistratura dovrà fare luce anche sugli affidamenti passati.
"Io, Carlo e l'ultimo sorriso". Avati racconta Delle Piane
“Una settimana fa gli ho detto che avevo un personaggio per lui. Non era vero, ma bastò per farlo sorridere. E stato il suo ultimo sorriso”. Pupi Avati racconta alla Bussola l'amicizia con Carlo Delle Piane, morto oggi a Roma a 83 anni. "Aveva una grande fede, è stato un attore straordinario, ma snobbato da un cinema razzista. Fellini mi diceva che era troppo...me. All'Auditorium per i 70 anni non c'erano registi, ma tanta gente lo ha amato. Resterà il suo ultimo sorriso. Strappato con una bugia".
Salvini potrebbe ancora sparigliare le carte
Che non si andrà ad elezioni anticipate è quasi certo, sono troppi i parlamentari che sanno che non sarebbero rieletti. Però tra PD e 5 Stelle il dialogo è difficile. Il leader della Lega potrebbe rilanciare l'ipotesi di un anno fa: un governo con tutto il centrodestra e i grillini che vedono male l'alleanza con il PD.
Madre Cabrini, la donna (più votata) non degna di statua...
Nella Grande Mela un programma affidato alla moglie del sindaco de Blasio “premia” con una statua le donne che hanno dato lustro alla città: tra loro anche due uomini trans. Niente monumento, invece, per santa Francesca Cabrini, gigante di carità, di gran lunga la più votata nel sondaggio pubblico da cui era partito tutto. Come dire: viva la “diversità”, purché non sia cattolica.
Malaria non debellata. L'Oms non ammette i suoi errori
Il 2009 avrebbe dovuto essere una data storica, quella della sconfitta della malaria in Africa. Invece, non solo non è debellata, ma in alcuni Stati aumenta. I problemi sono nella strategia adottata dall'Oms che non bonifica le aree e preferisce le zanzariere. Ma si preferisce dare la colpa ai cambiamenti climatici.
"Pell innocente". Quel giudice coraggioso e inascoltato
Il coraggio del giudice Weinberg, che ha rigettato in tutti i modi le tesi inconsistenti e indimostrabili della colpevolezza di Pell. In un Paese, l'Australia, dove l'odio anti cattolico è altissimo, ma in cui il muro di omertà sta iniziando a sgretolarsi. Cominciando da alcuni giornali che hanno compreso l'inganno di questa condanna.
Spadaro e la fede come propaganda...ma senti chi parla!
Il direttore della Civiltà Cattolica si fa bello leggendo a messa la colletta per i profughi. Ma non sa che nel Missale Romanum per loro è auspicato il ritorno in patria, solo che il traduttore italiano si è "dimenticato" la parola reditus e così il gesuita ha avuto gioco facile a usare la messa secondo il credo anti Salviniano. Chi usa la fede - e la liturgia! - in chiave ideologica e propagandistica?
Maria Regina, l’affresco per riconoscerla protettrice
Nel 1312 il laico Governo dei Nove, la più alta carica istituzionale di Siena, incaricò Simone Martini di affrescare una Madonna in trono. Come tutte le regine, anche Maria è circondata da una corte, nel suo caso celestiale, con Angeli e Santi. Sulle ginocchia della Vergine c’è il Bambin Gesù, che con una mano benedice e nell’altra reca un cartiglio. Che contiene un perenne monito ai governanti perché reggano, con giustizia, la città.