Londra si prepara a una Brexit dura
Parole molto forti da parte di Boris Johnson sulla Brexit. Dopo tre anni di compromessi e di toni concilianti da parte di Theresa May, il nuovo premier cambia registro: niente compromessi sulla questione irlandese, uscire dall’Europa a costo di ripristinare la frontiera rigida in Irlanda e di rimandare a casa i cittadini dell’Ue
Tafida, 2 documenti gettano nuove ombre sui medici
I genitori della bambina inglese a cui il Royal London Hospital vuole staccare il supporto vitale, negando il trasferimento al Gaslini, pubblicano due documenti sui suoi primi giorni di ricovero. E denunciano il comportamento dei medici, che già il 14 febbraio indicavano Tafida come potenziale donatrice di organi, spingendo per l’interruzione delle cure.
Europeismo: la cura sinistra per l'Italia indisciplinata
L’anomalia populista della Lega al governo va cancellata, Francia e Germania vanno rassicurate e vanno create le basi per nuove maggioranze di Sinistra. Questo europeismo implacabile, diretto a riportare l’ordine dei potenti dopo il voto indisciplinato degli italiani è talmente sfacciato da essere evidente a tutti. Si riesuma Prodi, il globalista Sachs detta la linea e l’ultima uscita di papa Francesco su sovranismo e Hitler è stato come suonare la carica.
-CONTE DIMESSO, VERSO UN GOVERNO GIALLOROSSO? di Ruben Razzante
E al sentir di Maria, dal Pd schiumarono di rabbia
Il dibattito in Senato attraversato da citazioni e rimandi cattolici: il predicozzo di Conte, lui devoto di Padre Pio - su slogan e simboli religiosi e il Vangelo dell'accoglienza di Renzi. Ma al sentire il Cuore Immacolato di Maria pronunciato da Salvini, dai banchi del Pd iniziano a schiumare di rabbia come satanassi. Va bene crederci, ma agire di conseguenza a quando?
Licinio Refice, la musica sacra nel solco di san Pio X
Quest’anno ricorre il 65° anniversario della morte di padre Licino Refice (1883-1954), che fu tra i principali musicisti italiani a darsi da fare per la purificazione della musica sacra dalle contaminazioni profane, secondo i principi definiti da papa Sarto nel motu proprio Tra le sollecitudini. Al di là di alcune composizioni un po’ troppo segnate dal tempo in cui furono scritte, c’è molto nel catalogo di Refice che merita di essere riscoperto e valorizzato nella liturgia.
L'Infinito di Leopardi divenne anche musica per ben due volte
Tra la primavera e l’autunno di duecento anni fa, Giacomo Leopardi compose nella natìa Recanati la sua più famosa poesia: L’infinito. Quegli endecasillabi sciolti furono musicati da due compositori meno noti al grande pubblico: Gaetano Braga (1829-1907) e Mario Castelnuovo-Tedesco (1895–1968).
Palla a Mattarella, ma il governo giallorosso prende corpo
Il Presidente del Consiglio Conte ha rassegnato le dimissioni. Ora la crisi di governo è ufficialmente aperta e tutto è nelle mani del Presidente della Repubblica. Gli applausi del Pd a Conte durante la sua dura requisitoria contro Salvini sono il segnale dell'avvicinamento dem ai Cinque Stelle per un governo giallorosso? Possibile, ma ci sono altri scenari in campo. Ecco quali.
Bashir, un genocida processato per corruzione
Omar Bashir, nei suoi 30 anni di potere assoluto sul Sudan, si è reso responsabile della persecuzione dei cristiani nel Sud Sudan e di quella delle etnie africane del Darfur. Il nuovo regime lo ha arrestato e il processo è iniziato ieri. Ma non per crimini contro l'umanità, bensì per corruzione, doni illegali e detenzione di valuta straniera
Suggestione inglese: il Papa ha riunito il fronte peronista
Il pontefice è presentato dal Financial Times come il vero “regista” della recente vittoria dell'opposizione peronista alle elezioni primarie. Una vittoria che sarebbe stata impossibile senza l'inaspettata riconciliazione tra Alberto Fernandez e Cristina Kirchner. Complice anche una visita in Vaticano proprio del candidato sfidante del presidente Macri.
Il signor Politicamente Corretto si mette a nudo
La sua canzone preferita? Imagine di John Lennon. Una sua fobia particolare? La luce. Il suo sogno? Lui che dirige un’orchestra di 7 miliardi di strumentisti che suonano sempre la stessa nota tutti insieme (ma per riuscirci deve cancellare le ultime sacche di resistenza cattolica). Il suo peggior nemico? Una donna con un nome ben preciso… La Nuova BQ intervista in esclusiva il signor Politicamente Corretto.
«Noi, in comunione con i nostri fratelli in Cristo»
«Non abbiamo mai saltato un 20 del mese neanche col maltempo perché per i nostri fratelli non c’è pausa nella persecuzione». «Noi ci siamo affezionati a questo momento: al Rosario che “ci costringe” a ricordare chi vive situazioni di martirio reale e ci richiama alla Fede». Dalle testimonianze dei fedeli che in questi anni, in varie città, hanno partecipato al Rosario per i cristiani perseguitati organizzato dal Comitato Nazarat.
5 anni di Rosari in piazza per i cristiani perseguitati
Il 20 agosto di cinque anni fa, al culmine del terrore dell’Isis, centinaia di fedeli riempivano il centro di Rimini per il primo Rosario organizzato dal Comitato Nazarat. Da allora, nella sola Rimini, sono stati raccolti quasi 50.000 euro che hanno aiutato oltre 200 famiglie cristiane perseguitate in Medio Oriente. Diverse città si sono associate all’iniziativa, che si tiene ogni 20 del mese, usando le “armi” cattoliche della fede, della speranza e della carità.
- LE TESTIMONIANZE: «NOI, IN COMUNIONE CON I NOSTRI FRATELLI IN CRISTO»