Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il divorzio fra fede e scienza condiziona i giovani
I SONDAGGI USA

Il divorzio fra fede e scienza condiziona i giovani

Scienza e fede stanno divorziando? Parrebbe di sì, almeno negli Usa. Si ha la netta sensazione del ritorno del vecchio bipolarismo: chiunque sia più giovane, più istruito e abbia un’educazione di tipo scientifico, tende a sposare convinzioni e idee anti-religiose. Non è una bella notizia, come dimostra il Novecento, il secolo tragico.


Sinodo sull’Amazzonia, inizia l’assemblea della discordia
IN VATICANO

Sinodo sull’Amazzonia, inizia l’assemblea della discordia

Si apre oggi, a Roma, il Sinodo dal titolo “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale” (6-27 ottobre). Che preoccupa cardinali (da Burke a Müller, da Sarah a Urosa) e semplici fedeli, per la preponderante attenzione all’aspetto sociale ed ecologico, il riconoscimento di diverse forme di paganesimo, l’attacco al celibato sacerdotale e il generale accantonamento del Vangelo che emerge dall’Instrumentum Laboris.


Puccetti: «I farmaci blocca-pubertà? Fanno male»
L’INTERVISTA

Puccetti: «I farmaci blocca-pubertà? Fanno male»

«Per la triptorelina, la molecola recentemente approvata in Italia per il blocco della pubertà nei bambini con disforia di genere, l’ente regolatorio dei farmaci riporta 279 casi di eventi avversi seri e 30 decessi», spiega in un’intervista alla Nuova Bussola il medico e bioeticista Renzo Puccetti, commentando i recenti dati dell’Fda, l’Agenzia per il farmaco degli Usa che presenta un quadro impressionante sugli eventi avversi legati all’uso di farmaci blocca-pubertà.


Imparare a memoria poesie ha ancora senso nel Terzo Millennio
IL BELLO DELLA SCUOLA/15

Imparare a memoria poesie ha ancora senso nel Terzo Millennio

Ha senso studiare a memoria la poesia, in un'epoca che non ne sente il bisogno? I grandi poeti sono sempre nostri contemporanei, perché sanno esprimere quello che anche noi viviamo e proviamo, le nostre stesse ansie e le nostre aspirazioni, l’ardore e la paura del vivere, l’horror vacui e il desiderio dell’assoluto.


LA GIORNATA DELLA BUSSOLA

Comunità Shalom, ecco chi ci ospiterà

Attualità 05_10_2019

6 ottobre 2019 - La Giornata della Bussola.


«L'Eucaristia, una breccia aperta sull'Eternità»
INTERVISTA / SUOR GLORIA RIVA

«L'Eucaristia, una breccia aperta sull'Eternità»

Un'incredibile esperienza di premorte, poi l'incontro faccia a faccia con quella Luce che cambierà la sua esistenza per sempre. Suor Gloria Riva, fondatrice della comunità delle Monache dell'Adorazione Eucaristica, ci racconta come il Santissimo sia il centro della loro vita contemplativa e, allo stesso tempo, sia l'origine della loro opera missionaria nel mondo. Perché «l'Adorazione non è una devozione, ma è un rapporto profondo con Colui che si adora: Gesù Cristo realmente presente nell'Eucaristia».

Giornata della Bussola, ecco chi ci ospiterà (VIDEO)


Poliziotti pugnalati in una Francia malata di jihadismo
RADICALIZZAZIONE

Poliziotti pugnalati in una Francia malata di jihadismo

Cinque morti a Parigi: 4 poliziotti pugnalati da un collega, a sua volta ucciso. L'aggressore si era convertito all'islam. Il suo non è un caso unico, perché, in Francia, il processo di radicalizzazione riguarda tutte le forze di sicurezza. Dai servizi segreti alla polizia, tutti sono infliltrati da musulmani radicalizzati, così come nelle carceri.


La battaglia è vinta, Tafida a giorni in Italia
REGNO UNITO

La battaglia è vinta, Tafida a giorni in Italia

Il servizio sanitario britannico rinuncia al ricorso contro la sentenza dell’Alta Corte. Non c’è quindi più alcun ostacolo al trasferimento di Tafida Raqeeb al Gaslini, l’ospedale di Genova pronto ad accogliere la piccola inglese in stato di minima coscienza. La bimba partirà «presto», dice mamma Shelina. Questa battaglia è vinta, ma la guerra sulla vita fragile continuerà.


San Francesco, colui che portò i segni di Gesù Crocifisso
IL BELLO DELLA LITURGIA

San Francesco, colui che portò i segni di Gesù Crocifisso

La tradizione riferisce che Francesco si trovava presso il Sacro Speco di Subiaco quando fu realizzato il suo primo ritratto. Secondo il biografo Tommaso da Celano, il santo non aveva un bell’aspetto e perciò risulta più verosimile l’affresco all’eremo di Greggio. Anche Cimabue dipinse il Poverello di Assisi, raffigurandolo con le stimmate in una splendida Maestà.


I dazi sono per Airbus, ma a pagare sono i formaggiai
PUNIZIONE COLLETTIVA

I dazi sono per Airbus, ma a pagare sono i formaggiai

Nella guerra commerciale in corso, fra l’azienda statunitense Boeing e quella europea Airbus, i due maggiori colossi di produzione di aerei, l’Italia c’entra poco o nulla, ma subirà un danno economico notevole. I dazi Usa imposti su prodotti agroalimentari italiani, fra cui noti formaggi e prosciutti, è un esempio di punizione collettiva


"Il mio drammatico appello ai confratelli tedeschi"
CORDES

"Il mio drammatico appello ai confratelli tedeschi"

"Ho preso una posizione critica sull'indirizzo del percorso sinodale e inviato delle lettere ai miei confratelli vescovi tedeschi. È drammatico. Ma alla fine dei conti Gesù Cristo vuole indicarci una strada: dobbiamo rivolgerci a Lui nella preghiera; solo facendo questo si può aspettare una soluzione per salvare la comunione della nostra Chiesa". Intervista al cardinal Cordes sullo strappo germanico. 


Dopo l'autonomia la Chiesa tedesca vuole il dominio
DENUNCIA DI BRANDMULLER

Dopo l'autonomia la Chiesa tedesca vuole il dominio

Le ambizioni della Chiesa tedesca svelate dal cardinal Brandmuller: «Non si tratta “solo” di rivendicare una propria autonomia, ma anche di voler esercitare con presunzione, una “positiva influenza” su tutta la Chiesa». Dal cedimento agli ideali illuministi del '700 al Sinodo di oggi passando per il condizionamento del Concilio fino alle opposizioni sistematiche a San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: le tappe di un progetto politico-religioso e l’arroganza di una chiesa nazionale giunta all'atto finale della sua sfida con Roma.
- APPELLO DI CORDES AI TEDESCHI di Nico Spuntoni