• FOCUS

    Vescovi tedeschi e pillola: un sì poco convincente

    In discussione non c'è il problema di prevenire la gravidanza per una donna vittima di strupro, cosa che già la Chiesa accetta da decenni, ma i veri effetti della pillola del giorno dopo, che ha anche effetti abortivi. La decisione dei vescovi tedeschi pare basata su cattiva letteratura scientifica.

    • VITA

    Eutanasia record in Belgio: +25% nel 2012

    Venticinque per cento. Di tanto è cresciuta dal 2011 al 2012 la richiesta di pratiche eutanasiche in Belgio, il secondo paese al mondo dopo i Paesi Bassi ad aver legalizzato questa pratica. A renderlo noto è la Commissione Federale di controllo.

    • EUTANASIA

    Hollande lancia la "sedazione terminale"

    Hollande lo aveva promesso durante la campagna: «Proporrò che tutte le persone malate in fase avanzata o terminale di una malattia incurabile, possano domandare di ricevere assistenza medica per terminare la propria vita con dignità». 

    • ETICA

    E ora vogliono sdoganare la pedofilia

    Sta per uscire l'edizione aggiornata del DSM, la "bibbia" mondiale degli psichiatri che, tra le novità, elegge la pedofilia a orientamento sessuale, al pari di eterosessualità e omosessualità. Si sta così compiendo lo stesso iter sperimentato con successo per il concetto di omosessualità.

    • XXXV GIORNATA PER LA VITA

    L'uomo che fece nascere 6000 bambini

    Il ricordo dell’esperienza di Silvio Ghielmi, che ha portato avanti la passione per la vita anche attraverso l’amicizia con Francesco Migliori, Mario Paolo Rocchi e Giuseppe Garrone. Insieme a loro ha fondato nel 1978 il Movimento per la Vita e poi nel 1994 è nato il Progetto Gemma.

    - Un «miracolo» della beata Gianna di Francesco Migliori

    • DOCUMENTO

    Un «miracolo» della beata Gianna

    Ultimo scritto di Francesco Migliori, uno dei fondatori del Movimento per la Vita e del Progetto Gemma, pubblicato sul numero di luglio-agosto 2002 di Studi Cattolici.

    • INTERVISTA

    Scendono in campo i Giuristi per la vita

    Una task force di giuristi, avvocati e filosofi del diritto, determinata ad affermare la vita di ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale. L'associazione, spiega il presidente Amato, è pronta a intervenire. Anche in ambito europeo.

    • LA STORIA

    «Nel mondo c'è posto per tutti»

    La storia di Leandro Aletti, ginecologo che ama la vita. Ha una visione della maternità che affonda le radici nel Te Deum e la sua devozione per la Madonna, modello di accoglienza per tutte le mamme, lo accompagna in tutta la vita. Dall'incontro speciale con Leandro e Arturo alle vicende burrascose in ospedale.

    • STAMINALI EMBRIONALI

    Usa, al via la ricerca che fa strage di embrioni

    Il 7 gennaio la Corte Suprema degli Stati Uniti ha detto sì al finanziamento pubblico a favore delle ricerche sulle staminali embrionali. Queste cellule si trovano anche nel liquido amniotico o nel sangue, ma questo ai giudici non sembra proprio interessare. 

    • STATI UNITI

    Parte dal Michigan la rivolta contro l'Obamacare

    Thomas Monaghan, miliardario cattolico, vince la causa contro la riforma sanitaria voluta da Obama che lo avrebbe obbligato a pagare aborto e contraccezione ai suoi dipendenti. È l'inizio di una rivolta in nome della Costituzione americana.

    • INCHIESTA

    Donne indiane sacrificate per dare figli a coppie gay

    La morte di Premila Vaghela, all'ottavo mese di gravidanza "surrogata", ha rivelato uno scandalo internazionale con al centro l'India. Donne povere affittano il loro utero rischiando la morte per soddisfare la "voglia" di figli di coppie ricche e il vero business sono ormai le coppie gay.

    • INTERVISTA

    Bioetica, ciò che i laici non capiscono

    Parla il filosofo Giovanni Fornero: anche se teoricamente non dovrebbe essere così, esistono due bioetiche, una cattolica e una laica. E il dialogo fra loro è molto difficile. Ma anche molti cattolici non sono in sintonia con il Magistero, anzi a volte parlano un linguaggio antitetico. Ma i documenti della Chiesa andrebbero letti da tutti.