Guerra del grano, stavolta l'aggressore è l'Ucraina
Il mercato europeo è stato inondato di grano ucraino mettendo in crisi l'agricoltura di Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Forte tensione con la Polonia, Paese più generoso negli aiuti all'Ucraina e ora minacciato politicamente ed economicamente da Kiev.
Feti equiparati a sangue e cellule. La UE apre al commercio
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana". Porte aperte ad eugenetica e usi industriali. Protestano i Vescovi della Comece.
- Aborto, a Terni c'è un vescovo con "un cuore che batte", di Tommaso Scandroglio
- VIDEO: Ricordiamoci dei vaccini
Elezioni in Polonia, un voto che contrappone due visioni d’Europa
Il 15 ottobre i polacchi eleggeranno il nuovo parlamento. Da un lato c’è la coalizione dei conservatori oggi al governo, dall’altro quella guidata da Donald Tusk e sostenuta da lobby pro Lgbt e aborto, nonché da un’Ue accentratrice.
Nato, doccia fredda per Zelensky. Erdogan trionfa, Europa vassalla
Al summit di Vilnius rimandato sine die l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Irritazione per le pretese di Kiev. Trionfa il presidente della Turchia, la cui adesione all’UE, sempre più vassalla degli USA, è voluta da Biden.
UE, nel segno Lgbt il semestre di presidenza della Spagna
I ministri di 15 Paesi europei hanno firmato un documento per estendere i diritti Lgbt. A capo dell’iniziativa la spagnola Irene Montero. E la Commissione assicura che tratterrà i fondi dovuti a Ungheria e Polonia.
Di Maio, la nomina all’Ue è l’ultimo “regalo” di Draghi
Decisa formalmente da Borrell, la nomina di Di Maio come inviato speciale dell’Ue per il Golfo Persico ha in realtà un unico padre: Mario Draghi. Una polpetta avvelenata, visto il profilo dell’ex ministro, per l’Italia e il governo Meloni, che ha pure le sue responsabilità.
I vescovi europei invertono la rotta ed eleggono Crociata
Scaduto il mandato del card. Hollerich, alla guida della Commissione degli episcopati dell'Ue è stato eletto il vescovo di Latina, già segretario della Cei e poi finito in ombra dal 2013. Una rivincita dell'episcopato italiano a cui Francesco non ha risparmiato rimproveri perché troppo poco "sinodale".
Dipinti shock all’Europarlamento: segni dell’odio verso i bambini
Il Parlamento europeo ha ospitato dei dipinti della svedese Lena Cronqvist in cui sono raffigurati dei bambini che fanno a pezzi altri bambini o li affogano. Opere macabre che dicono tanto sia sulla personalità dell’“artista” sia su chi la favorisce. E confermano l’orientamento ideologico delle istituzioni europee.
Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a "sognare" l'UE
Secondo la narrazione in voga, il progetto europeista sarebbe sorto dall'amicizia fra tre grandi politici – De Gasperi, Schumann e Adenauer – uniti dalla fede. Approfondendo i fatti, però, della "grande amicizia" non c'è prova nelle comunicazioni istituzionali fra loro e il progetto europeo è ascrivibile ad altri, animati da finanza e realpolitik.
UE, USA e lobby: tutti contro l’Ungheria che cerca la pace
Il belga Verhofstadt chiede di sospendere il diritto di voto di Budapest nei Consigli europei, dopo la decisione ‘attendista’ del Parlamento ungherese sull’ingresso della Svezia nella Nato. È l’ultimo di una serie di attacchi contro l’Ungheria conservatrice e cristiana, avversata dall’UE, dagli USA di Biden e dalle lobby Lgbt.
Case e auto, un'ideologia folle porta l'Europa al disastro
L'imposizione dell'adeguamento energetico delle case e del motore elettrico per le auto è figlia di una ideologia autoritaria con venature totalitarie, che è la versione aggiornata di quelle che hanno imperversato nell'Europa del Novecento. L'obiettivo "verde" di una presunta "salvezza" esige misure che distruggono il benessere dei cittadini e l'economia.
Europa 2035, viaggeremo meno, in auto elettriche e saremo dipendenti dalla Cina
Il Parlamento europeo ha votato per il divieto di produrre veicoli con motori a combustione interna dal 2035. Potranno essere prodotti solo veicoli elettrici. Ma c'è la possibilità materiale di compiere una rivoluzione dei trasporti così ambiziosa in così poco tempo? Secondo Giovanni Brussato, ingegnere minerario, questa politica renderà l'Europa molto più dipendente dalla Cina che ha la tecnologia e le materie prime necessarie. Ed anche la sostenibilità ambientale di questo progetto resta molto dubbia.