Giro di vite contro i cristiani in Iran
Il 17 settembre in appello sono state confermate le severe condanne comminate a cinque cristiani convertiti sulla base di accuse pretestuose
Cina: la Chiesa e il regime danzano insieme?
Uno studioso dei rapporti sino-vaticani sostiene che le religioni prosperano quando si conformano alla "melodia" del governo comunista. La replica del cardinale: il contributo autentico alla nazione è possibile solo quando i cattolici sono fedeli alla propria essenza.
Il Partito Comunista Cinese vieta di predicare anche online
Un codice di condotta "made in China" per le attività religiose in ambito digitale. Il regolamento è restrittivo ma in fondo anche inclusivo verso ogni credo religioso: perseguitati tutti, l'unica fede ammessa in Cina è quella nel regime.
Estremisti islamici interrompono una funzione religiosa in Indonesia
Vittime dell’episodio di intolleranza sono i fedeli della Bethel Indonesia Church, una Chiesa pentecostale che si riunisce in una abitazione privata
È morto il Gran Mufti Sheikh Abdulaziz al-Sheikh
È stato una delle autorità religiose più autorevoli dell’islam sunnita e i cristiani lo ricordano per aver detto che nella penisola arabica andavano demolite tutte le chiese
I cristiani del Benin e la minaccia jihadista
I jiahdisti entrano nel paese dalla vicina Nigeria, minacciano di impedire le attività di evangelizzazione e seminano il terrore tra la popolazione
Il Québec vuole proibire di pregare in pubblico
La legge, che sarà presentata in autunno, è un ulteriore attacco alla libertà religiosa dopo Bill 21, la legge che dal 2019 proibisce di mostrare simboli religiosi in pubblico
Una nuova diocesi in Cina
La diocesi di Zhangjiakhou ingloba quelle di Xiwanzi e Xuanhua, quest’ultima sede di monsignor Cui, perseguitato per anni per il suo rifiuto di aderire all’Associazione patriottica
Monsignor Eduard Profittlich verso la beatificazione
È il primo religioso cattolico estone a essere proclamato beato. La cerimonia si svolgerà a Tallinn il prossimo 6 settembre
Essere cristiani in Sudan
Sono svanite le speranze dei cristiani alimentate da alcune aperture del governo di transizione tra il 2019 e il 2021
I cattolici in Vietnam tra persecuzione e riconoscimenti
In occasione dell’80° anniversario dell’indipendenza il governo riconosce il ruolo importante svolto dai cattolici per lo sviluppo e la sicurezza
Riflessioni e raccomandazioni nella giornata dedicata alle vittime di persecuzione religiosa
Ogni anno il 22 agosto ricorre la Giornata internazionale in commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo