•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Iraq

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
  • Iraq, "Cristo vive e opera in questo suo popolo santo"
    • IL VIAGGIO DEL PAPA

    Iraq, "Cristo vive e opera in questo suo popolo santo"

    di Nico Spuntoni
    • Ecclesia
    • 08-03-2021

    "Oggi, posso vedere e toccare con mano che la Chiesa in Iraq è viva, che Cristo vive e opera in questo suo popolo santo e fedele". Le parole del Papa nell'omelia finale testimoniano la soddisfazione per l'esito del primo viaggio in Iraq. Francesco, nei luoghi della persecuzione dei cristiani per mano dell'Isis, ribadisce che la "fraternità è più forte del fratricidio"

  • L'equivoco interreligioso dei "Figli di Abramo"
    • IL VIAGGIO A UR

    L'equivoco interreligioso dei "Figli di Abramo"

    di Stefano Fontana
    • Ecclesia
    • 07-03-2021

    Va bene invitare a collaborare le tre religioni per lo sviluppo e la pace, ma non si può far diventare quella dei Figli di Abramo una nuova religione. Ma è proprio il rischio che si corre con l'approccio di papa Francesco ieri a Ur. 

  • Papa in Iraq, la sfida di Abramo
    • DA OGGI

    Papa in Iraq, la sfida di Abramo

    di Riccardo Cascioli
    • Attualità
    • 05-03-2021

    Papa Francesco arriva oggi in Iraq per un pellegrinaggio «nel segno del padre Abramo». In una terra devastata dalla guerra e dall'odio religioso, si tratta di un richiamo a una convivenza pacifica nel riconoscimento di una comune fraternità tra cristiani e musulmani. Ma il Papa deve superare il doppio rischio di un appello che ignori la reale situazione politico-militare e di un sincretismo che censuri la diversità della concezione di Dio, a cominciare dalla stessa figura di Abramo.
    - IL TOUR DE FORCE DEL PAPA, di Nico Spuntoni
    - ECCO IN QUALE IRAQ ARRIVA PAPA FRANCESCO, di Gianandrea Gaiani

  • La visita di papa Francesco, una speranza per l'Iraq
    • LA TESTIMONIANZA

    La visita di papa Francesco, una speranza per l'Iraq

    di Rebwar Basa*
    • Esteri
    • 26-02-2021

    Dal 5 all'8 marzo papa Francesco sarà in Iraq, salvo impedimenti dell'ultimo momento. Arriva in un paese ancora ostaggio dei conflitti interni e internazionali, e con una comunità cristiana decimata e perseguitata. Il Papa non ha la bacchetta magica ma da lui ci aspettiamo una parola di verità e di giustizia che ha la forza della Parola di Dio; un grido che chiami gli oppressori alla conversione.
    - «NOI, ANCORA OPPRESSI DA CAPI POLITICI E RELIGIOSI», di Nico Spuntoni

  • Un Comitato per restituire le proprietà sottratte ai cristiani iracheni
    • Iraq

    Un Comitato per restituire le proprietà sottratte ai cristiani iracheni

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 02-02-2021

    Approfittando della fuga dei proprietari cristiani dal paese e della connivenza di funzionari corrotti molte case e terreni sono stati espropriati. Adesso i cristiani di ritorno li reclamano

  • Iraq. Un Natale per tutti, cristiani e musulmani
    • Islam

    Iraq. Un Natale per tutti, cristiani e musulmani

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 22-12-2020

    Il parlamento ha approvato la proclamazione del Natale “festa nazionale con cadenza annuale” accogliendo la richiesta del patriarca caldeo, cardinale Louis Raphael Sako

  • I cristiani tornano a Mosul e nella piana di Ninive
    • Dopo l’Isis

    I cristiani tornano a Mosul e nella piana di Ninive

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 13-11-2020

    200 famiglie fuggite nel 2014 per sottrarsi all’Isis stanno arrivando, accolte con gioia dai volontari musulmani del gruppo Braccia di Mosul impegnati a eliminare le tracce del Califfato

     

  • Il cardinale Sako rievoca la figura dell’arcivescovo di Mosul, monsignor Rahho, rapito e ucciso nel 2008
    • 12° anniversario della morte di monsignor Rahho

    Il cardinale Sako rievoca la figura dell’arcivescovo di Mosul, monsignor Rahho, rapito e ucciso nel 2008

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 29-02-2020

    Monsignor Paul Faraj Rahho era stato rapito il 29 febbraio all’uscita dalla chiesa del Santo Spirito di Mosul. Il presule è uno dei tanti martiri cristiani che contrassegnano la storia dell’Iraq

  • «I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»
    • INTERVISTA AL PATRIARCA

    «I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»

    di Nico Spuntoni
    • Attualità
    • 19-02-2020

    «Esistono Paesi arabi - a maggioranza musulmana - che dispongono di miliardi e di vasti territori disabitati» e che potrebbero ospitare per il tempo necessario i profughi mediorientali. «Questa soluzione sarebbe preferibile per i profughi di fede islamica che si troverebbero più a loro agio per una questione di affinità religiosa, culturale e linguistica». La Nuova BQ intervista Ignace Youssif III Younan, patriarca di Antiochia dei Siri.

  • Iraq. La Chiesa festeggia due nuovi sacerdoti
    • Sulle orme di Gesù

    Iraq. La Chiesa festeggia due nuovi sacerdoti

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 29-01-2020

     

    L’ordinazione di padre Hanna e padre Shamel è stata occasione di festa e gioia per i cristiani iracheni che tuttora vivono condizioni di estrema difficoltà in un paese che ancora non trova pace

  • Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)
    • LA CRISI IRAQ-IRAN-USA

    Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)

    di Tommaso Scandroglio
    • Esteri
    • 05-01-2020

    L'azione statunitense che ha portato all'uccisione a Baghdad del leader iraniano Qassem Soleimani solleva una questione morale, sulla sua liceità o meno. La dottrina cattolica offre dei criteri chiari: l'azione è lecita se è un'azione difensiva armata (e questo è il caso) e se le modalità dell'atto sono proporzionali al fine buono. È chiaro che l'uccisione manu militari deve rappresentare l’extrema ratio per difendere alcuni beni di alto pregio (pace sociale, eliminazione dell'oppressione, etc.). Ci deve essere inoltre proporzionalità tra bene difeso e bene leso. Infine si richiede la proporzione tra benefici sperati e danni prevedibili. È chiaro che alcune di queste valutazioni richiedono l'apporto di analisti militari, ma a quanto è dato conoscere si può ritenere che l'attacco a Soleimani abbia fondate ragioni.

    IL SILENZIO DELL'UE di Stefano Magni

  • Un Natale senza Messa di mezzanotte nelle chiese di Baghdad
    • I cristiani iracheni tra speranza e timori

    Un Natale senza Messa di mezzanotte nelle chiese di Baghdad

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 20-12-2019

    Si ripopola la Piana di Ninive, i cristiani ricostruiscono le chiese distrutte dall’Isis, ma la situazione resta critica. Nelle chiese di Baghdad a Natale non si celebrerà la Messa di mezzanotte

     

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Dire il nostro sì

Tuttavia lo ascoltava volentieri (Mc 6,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Biagio
3 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    • luogocomunismi
    • 03-02-2023
    L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    di Stefano Chiappalone
  • Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    • MinCulFlop
    • 02-02-2023
    Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
    di Paolo Gulisano
  • La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    • lotta al 41 bis
    • 01-02-2023
    La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
    di Ruben Razzante
  • Zelensky a Sanremo: propaganda e spettacolarizzazione
    • il caso
    • 31-01-2023
    Zelensky a Sanremo: propaganda e spettacolarizzazione
    di Ruben Razzante

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano
    Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano
    • Esteri
    • 03-02-2023
  • Autonomia differenziata, un antidoto alle clientele
    Autonomia differenziata, un antidoto alle clientele
    • Politica
    • 03-02-2023
  • Blinken rinnova la relazione speciale fra Usa e Israele
    Blinken rinnova la relazione speciale fra Usa e Israele
    • Esteri
    • 03-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci